Ma al di là dei costi delle licenze, come puoi dire che uno è inferiore all'altro, non avendo mai potuto confrontarli? Perché uno è a 10 bit e l'altro a 12?
No, secondo me la questione e' puramente tecnica e riguarda le possibilita' di prestazioni massime consentite dai 2 formati, al di la' che oggi un film si possa vedere bene o male, o meglio o peggio con un formato rispetto ad un altro, perche' queste eventuali differenze sono dovute ad un utilizzo non ottimale del formato, un po' come dire che perche' l'audio di un bluray non e' perfetto, allora la colpa e' del Dolby Atmos...
Allora, per quanto ne so, le principali differenze tecniche sulle performance massime dei 2 formati (che magari potranno essere sfruttate completamente bene solo in futuro) sono:
- 12 bit vs. 10 bit per colore
- brightness max 10.000 nits vs 4.000 nits
- metadati disponibili fotogramma per fotogramma vs metadati disponibili solo scena per scena
- metadati supervisionabili fotogramma per fotogramma da tecnici della fotografia vs. metadati generati automaticamente da un software senza controllo umano
Quindi, a prescindere dai risultati pratici forniti oggi dai 2 formati, dove le differenze percepibili potrebbero anche essere assenti, come si dice in inglese: "Dolby Vision Is More Future Proof".
Secondo me nei riguardi delll'HDR10+ e' un po' come accontentarsi oggi di trovare su un bluray una traccia audio solo in Dolby TrueHD invece che in Dolby Atmos, dicendo "tanto adesso non ho i diffusori specifici per l'Atmos"... ma magari un giorno ce li potrei avere ma quel giorno con il TrueHD non li potro' sfruttare...
