Al Max, qualunque valore sia ;)
Visualizzazione Stampabile
Al Max, qualunque valore sia ;)
tornando a bomba sul discorso dell'impostazione dei frontali, mi apre di capire che vadano settati su small sempre e comunque, anche se trattasi di diffusori da pavimento con woofer da 380 mm, pilotati da un ampli che non ha problemi ad erogare la corrente richiesta, giusto?
Credo di sì, anche perché altrimenti avresti 3 diffusori che riproducono i bassi (frontale destro, frontale sinistro, subwoofer) e che potrebbero dare parecchi problemi di sovrapposizione delle onde sonore nel punto di ascolto con il rischio di attenuazioni non volute su tutta la gamma bassa (invece che solo sul punto di crossover).
Ed è la stessa cosa che ho fatto. Però quando metto il LPF da 120Hz (a cui l'ho sempre tenuto) a LFE (credo sia 200Hz, il massimo che posso impostare) sul subwoofer sento riprodurre un leggero rombo di sottofondo, quasi come se sentissi acceso il motore di una motocicletta con i giri al minimo, e questo indipendentemente dalla connessione di cavi di segnale, dalla fase, dal volume, ma solo dipendentemente dalla manopola LPF. Fino a 100/120Hz è praticamente impercettibile, a 160Hz inizia a farsi notare, a 200Hz si sente bene (ovviamente è una nota molto lieve in sottofondo).
Chiamo un esorcista?
Dipende da quanto sono in grado di scendere in frequenza e con quanta pressione riescono a farlo. In teoria sono considerati fullrange i diffusori in grado di scendere fino a 20 hz ma a livello pratico solo i sub riescono ad arrivarci; se i tuoi diffusori riscono a scendere fino a 30/35 hz (+/-3db) potresti metterli in full.
In realtà lasciando tutto in large/full delegando al sub solo la sua traccia LFE non ci sarabbero sovrapposizioni in quanto ogni diffusore riprodurrebbe solo quello che è registrato sul suo canale; se poi acusticamente la stanza sia predisposta o meno a gestire tutte le basse frequenze senza cancellazioni o code è un altro paio di maniche.
L'impostazione che intendi tu è un' altra che permette di replicare le basse frequenze dei front anche dal sub. Questa,come hai detto, va usata con parsimonia per i motivi che hai descritto.
sono degli infinity SM 155, il datasheet li da capaci di scendere a 25 hz io penso che nella pratica reale, a 35 ci dovrebbero arrivare, voi che dite?
http://www.cieri.net/Documenti/Catal...)%20(1996).pdf
Quello che descrivi non dovrebbe accadere.Settando l' ingresso su LFE escludi il taglio interno,ed è la cosa migliore quando si usa un taglio nel pre,come fai tu.Se poi dici che il rumore c' è anche senza i cavi di segnale,il problema può essere solo nel sub.
Abbiamo le stesse identiche casse,mi sembra che ne abbiamo già parlato in qualche thread,il punto a +/-3db è a 44 hz; la mia autocalibrazione me le aveva messe su full la prima volta (perchè ho una risonanza intorno ai 35) e la seconda volta su 50 hz, io le ho messe a 55 hz se ricordo bene.
Puoi anche azzardare a tenerle in full il problema è che dopo i 44 hz prendi quello che viene visto che la risposta è in calo e rischi di avere le frequenze che vanno dai 44 ai 20 hz decisamente meno presenti rispetto al resto; e più sali col volume più si accentua la cosa.
dai, abbiamo le stesse casse!?! pensavo di essere uno dei pochi highlander:D.... secondo te come vanno in HT?
anche a me l'YPAO me le mette in full, per questo chiedevo lumi... quindi in definitiva,xsuggeriresti di settarli su small? il fatto e' che a sub sono un tantinello sottodimensionato (Warfedhale Powercube 10A).....
Mi sa che tra un pò "ne rimarrà soltanto uno" perchè sto decidendo di passare all'autocostruzione :) Mi hanno dato un sacco di soddisfazioni,sia in HT che in stereofonia,suonano forte con pochi watt lo sai; ne ho 4,tre le uso per il fronte anteriore e una è inutilizzata.
Che ci fai con quel subbettino da 10' abbinato alle infinity coi loro woofer da 15' ? Lasciale in full allora,anzi quasi quasi sarebbe da provare senza sub facendo riprodurre alle infinity anche la traccia LFE :D
Visto che da datasheet hanno un taglio -3dB a ~44Hz io le metterei small e taglierei a 50/60Hz. Così sulle bassissime frequenze fai lavorare il sub che sicuramente è più lineare dei diffusori.
In teoria sarebbe da fare come dici,io le ho messe a 55hz,il problema è che ha un sub decisamente sottodimensionato che non credo stia dietro alle front (alta efficienza e woofer grossi)
esatto, è quel che penso anch'io, per quello fino ad oggi le ho tenute sempre settate su "large"...
il fatto è che nella nuova casa ho più spazio quindi ho potuto separare l'impianto HT da quello 2CH quindi ora le Infinity le uso solo per l'HT dove la possenza dei due '15 ha decisamente il suo perché (l'avrebbe anche in 2CH se fossero un po' più coerenti su tutto lo spettro sonoro... in questo senso, trovo le Diva 665 molto più equilibrate ed alla fine più godibili).
Cmq so che il prossimo passo in HT sarà un sub degno di questo nome....
@marzapower
Anch'io sento lo stesso brontolio sul sub tenendo la manopola lpf al massimo.
Se la diminuisco si percepisce meno, quindi non credo sia un difetto del sub. Anch'io posseggo svs ma il mio è un Pb1000.