• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony X900...parliamone!

allora, ho parlato con Sony Italia ..........
....................... La risposta è questa:..............

Ovviamente per questo è necessario avere un contenuto 4K 3D nativo, quindi se lei fa riferimento alla risoluzione della singola immagine, destra o sinistra è di 1080.

..................
A questo si aggiunge l’upscaling per portarla sullo schermo 4K, in questo caso la risoluzione nativa del contenuto 3D è necessariamente 540px"

in sostanza sì, è in Full HD 3D, ma 540p per occhio a risoluzione FHD. per avere 1080p ad occhio serve un contenuto 4K 3D. il dato del 540p è riferito all'upscaling per il pannello in 4K................[CUT]


Mmh...dubito che stia esattamente così.

Non vorrei sbagliarmi, ma più semplicemente potrebbe essere dovuto al dimezzamento della risoluzione in uscita dal film pattern retarder quando si sia in presenza di un pannello 4K 55" in cui la matrice dei pixel risulterà troppo densa per riuscire ad evitare l'eccessivo ridursi dell'offset di visione verticale, con maggiori possibilità di ghosting e problemi di crosstalk verticale.

L'FPR rispetto alla matrice è probabilmente posizionato alla stessa distanza di quella a cui starebbe in un display Full HD, sia per il modello da 55" che per quello da 65", ma il dispiegare 1080p linee x2 nel 3D passivo con un display 4K da 55" potrebbe esporre a quel problema, mentre per il 65" sarà questione di riduzione dell'angolo di visione.
Per questi motivi Sony avrebbe deciso per l'ulteriore dimezzamento della risoluzione.

Nel modello da 65" pollici infatti questo problema non si presenta e la risoluzione verticale nel 3D passivo dovrebbe risultare 1080p per occhio.
Se così fosse, questo può in generale dare da pensare riguardo all'opportunità di prevedere display 4K da 55" con 3D passivo.
 
Non ho letto volutamente le pagine precedenti di questa discussione (il mio, quindi, è un giudizio sgombro da qualsiasi tipo di condizionamento)

Visto oggi per la prima volta all'Oriocenter (taglio da 55)

Era la prima volta che vedevo un 4k in assoluto

In un primo "negozio" (dei tanti presenti) venivano mostrate le immagini dell'ultima FIFA Confederations Cup: primissima impressione da mascella a terra...(non solo per la definizione e la pulizia dell'intero pannello, ma anche per i colori brillanti ma nello stesso tempo naturali)

Con passare dei minuti (dopo essermi ripreso dalla botta inziale di estasi) l'occhio si è fatto più critico: a tratti non riuscivo a capire se fossero immagini reali o il gioco fifa 2014. E' difficile da spiegare: il movimento era sì molto fluido, ma per certi versi innaturale.
Ad un certo punto mio fratello (per niente esperto del settore, non sapendo neppure che tv stesse guardando) mi fa presente di avere la sensazione di notare qualche scia.
L'immagine successiva, un calcio di rigore, decido di concentrare l'attenzione sul movimento (tralasciando colori e definizone) del pallone che da fermo viene calciato verso al porta: sensazione confermata (leggera scia)

Con passare del tempo mi rendo anche conto della distanza a cui sto vedendo la tv: simulando la visione dal mio divano di casa (3,5/4m) ovviamente il 55 appare decisamente sotto-dimensionato (e tutta quella definzione in gran parte sprecata)

Secondo "negozio": venivano mostrate le immagini di un concerto serale: la sensazione è stata che quella di vedere un tv con un immagine surclassata da quella del mio plasma (ovviamente la "fonte" non era la stessa di quella del primo negozio)

Tirando le somme, sono giunto a queste considerazioni su un possibile mio passaggio al 4k:
la tv dovrebbe essere quantomeno un 70 pollici
la tv che comprerò vorrei fosse la versione riveduta ed aggiornata di una tecnologia matura in commercio da almeno 4/5 anni (come lo è oggi il plasma)
avendo il posto per una sola tv grande in casa con cui vedere di tutto, devono passare almeno 10 anni (quando probabilmente mediaset premium riuscirà a trasmettere ben 2 partite in un vero hd, anche il martedì di coppa campioni, incredibile, ed in Italia inizierà a diffodersi il caro "vecchio" full hd)
 
Ultima modifica:
Mmh...dubito che stia esattamente così.

Non vorrei sbagliarmi, ma più semplicemente potrebbe essere dovuto al dimezzamento della risoluzione in uscita dal film pattern retarder quando si sia in presenza di un pannello 4K 55" in cui la matrice dei pixel risulterà troppo densa per riuscire ad evitare l'eccessivo ridursi dell'offset di vision..........[CUT]

sono d'accordo, penso anche io che quello sia il vero motivo.
quella è solo la posizione "ufficiale" di Sony..
io comunque lo trovo un ottimo 3D, ma è una funzione che utilizzerò una volta l'anno..

Non ho letto volutamente le pagine precedenti di questa discussione (il mio, quindi, è un giudizio sgombro da qualsiasi tipo di condizionamento)

Visto oggi per la prima volta all'Oriocenter (taglio da 55)

Era la prima volta che vedevo un 4k in assoluto

In un primo "negozio" (dei tanti presenti) venivano mostrate le immagini dell'ultima..........[CUT]

beh, 4 metri per un tv 55 pollici 4K sono troppi.. bisognerebbe perlomeno dimezzare la distanza al massimo della risoluzione, anche meno..

hai però controllato quali impostazioni erano state utilizzate? Sei sicuro si trattase di sorgenti 4K? Perchè nei demo che distribuisce sony solitamente la parte "calcistica" comprende le immagini delle finali dei mondiali per club, non la confederation..
ti chiedo delle impostazioni perchè una calibrazione corretta può completamente stravolgere la sensazione visiva..
 
Si, ma è presente anche nella sezione Pro italiana.
Provato un paio di settimane fa a parlarci, non sapevano neanche di cosa si stesse trattando.

All'ultimo, per quello che ne so, la versione più essenziale di questo display è stata prevista per il middleast europeo, mentre a livello strettamente consumer i paesi europei rimanenti sono stati esclusi.
Questo per decisione di Sony , Sony Europe pressuppongo.
La capacità di Sony di farte inca..re il prossimo è seconda solamente alle sue perdite di bilancio.

Negli USA una buona parte degli interessati ha digerito ben poco sia il design, sia la presenza di speaker che nessuno aveva caldeggiato in quel modo, ma l'aver previsto il 3D passivo e con uno schermo glossy (che esalta il "punch" dell'immagine anche se al prezzo di facili riflessioni) ha fatto si che la maggioranza degli acquirenti finisse per orientarsi per la versione X9005, contando anche il fatto che questa successiva è arrivata dopo.
Potevano dare all'europeo la possibilità di scegliere, come negli USA adesso, caso mai qualche interessato alla versione da 65" pollici non avesse nessuna intenzione di mettersi un treno merci in casa, (ha la stessa larghezza di un display da 80" e mi chiedo dove stava il designer o dove abbia studiato).
Invece no, per gli Europei nada, almeno per il momento.

Ok.., sia per i display 4K di Sony che per gli altri display 4K, basterà sedersi sulla riva del fiume... e magari oltre al godersi il crollo dei prezzi di questi "avanzatissimi" ritrovati di tecnologia (dal listino di € 7000 di luglio per la versione di Sony da 65" siamo a trovarlo online a circa € 4.300), chissà che Sony Europe non ci ripensi, e permetta anche all'Europa dell'Ovest di avere la versione "sans the elephant ear”, come la chiamano negli USA.
Senza fare scherzi da ...Sony però, quindi senza cambi del pannello.
 
Si, ma è presente anche nella sezione Pro italiana.
Provato un paio di settimane fa a parlarci, non sapevano neanche di cosa si stesse trattando.

All'ultimo, per quello che ne so, la versione più essenziale di questo display è stata prevista per il middleast europeo, mentre a livello strettamente consumer i paesi europei rimanenti sono stati esclu..........[CUT]

pensa che la presenza di quelle "orecchie di elefante" è stata una delle caratteristiche fondamentali nella mia scelta, sia prestazionalmente che esteticamente parlando! :P
 
Ma se uno cerca proprio quello, cioè gli viene assai comodo avere una sezione sonora più performante della media e apprezza quel design un po' retrò, ma comunque certamente curato e ricercato, allora quel Sony è ciò che fa per lui.

Ci sarebbe da far notare che quando si voglia qualcosa di integrato, risultati sonori mediamente superiori o anche decisamente superiori alla media possono anche venire ottenuti tramite la soluzione di LG, cioè quella di una soundbar a scomparsa sul fondo del display; sarebbe una soluzione secondo me stilisticamente più moderna e valida, che lascia il display a sè stante, oltre che non aumentare l'ingombro trasversale di quest'ultimo, ma nel campo della sensibilità estetica i costruttori coreani per quanto mi riguarda li ritengo più dotati.
(anche se a volte va a spese della sostanza, come quando una retroilluminazione full array local dimming perde di efficacia per essere stata posizionata troppo vicina alla matrice).
Inoltre il tuo è il modello da 55" pollici se non ricordo male.
La versione da 65" arriva ad una larghezza tale da poter suscitare più di una perplessità.
 
Buongiorno, posto qui dato che è relativo alla visione su questa tv (spero di non sbagliare)
ho regalato a mio fratello (che ha questa tv 65") un bdp s790 dato che scala a 4k, per sfruttare il triluminos della tv serve un lettore bluray marcato triluminos (come il bop 5100 che non scala a 4K) o è sufficiente il 790 (che però scala a 4K) ?

grazie
 
Ultima modifica:
l'upscaling lo fa già il processore della tv quindi che lo faccia anche quello del BDP è inutile, o uno o l'altro. E presumo che lavori meglio quello della tv.
Sul discorso "certificazione" triluminos non saprei dirti se effettivamente si possa avere un qualcosa in più in termini di gamma colore o se sia solo una trovata commerciale.
Io comunque terrei il 790 che è un gran bel player
 
Visto oggi esposto il 65 pollici con contenuti 4 k. Beh, fino a 2 metri e mezzo la differenza con un full hd è abissale per dettaglio e compattezza dell'immagine. E pure indietreggiando fino a 3 metri il gap di qualità c'è e si nota tutto. Da mascella a terra le demo di calcio e tennis, in particolare modo...

Se l'upscaling sui contenuti full hd è simile a quello eccellente che ho visto fare al vpr Sony 500, la scelta quanto mi riguarda è netta: non comprerei mai più un tv full hd, specie ora che quelli 4k stanno scendendo di prezzo.
 
ieri ho fatto la follia. ho ordinato il 65 pollici x9005, la consegna dovrebbe essere domani o al massimo settimana prossima.
volevo sapere se è stata creata una discussione ufficiale su questa serie, o se qualcuno ha già postato dei settaggi consigliati.
vi farò sapere al più presto come mi trovo con il bestione. devo solo dire già che l'audio non è niente male come dicono, al centro commerciale c'era una demo di un concerto e il televisore rendeva molto bene nella sala, ovviamente per essere casse integrate.
 
ieri ho fatto la follia. ho ordinato il 65 pollici x9005, la consegna dovrebbe essere domani o al massimo settimana prossima.
volevo sapere se è stata creata una discussione ufficiale su questa serie, o se qualcuno ha già postato dei settaggi consigliati.
vi farò sapere al più presto come mi trovo con il bestione. devo solo dire già che l'audio non..........[CUT]

questa è la discussione ufficiale..
 
solitamente nelle discussioni ufficiali in prima pagina vengono presentati il prodotto con tutte le caratteristiche e i diversi settaggi dei vari possessori o riferimenti a settaggi postati su altri forum, se questa è la discussione ufficiale allora spero che qualche moderatore di buona volontà riorganizzi tutti gli elementi.
comunque leggendo tutta la discussione, ho trovato solo i tuoi settaggi mitico303 a pagina 26.
non ci sono altri possessori? mi sembra strano, mi auguro che altri contribuiscano alla discussione al più presto.
ho letto la tua recensione. la trovo molto interessante e chiara.
non so da quanto tempo hai questa tv, ma posso chiederti come ti trovi nell'uso quotidiano di questa tv, sono emersi particolari difetti o problemi, o fila via tutto liscio come l'olio?
 
solitamente nelle discussioni ufficiali in prima pagina vengono presentati il prodotto con tutte le caratteristiche e i diversi settaggi dei vari possessori o riferimenti a settaggi postati su altri forum, se questa è la discussione ufficiale allora spero che qualche moderatore di buona volontà riorganizzi tutti gli elementi.
comunque leggendo tutt..........[CUT]

scusami, non volevo essere "cinico", volevo solamente specificare che credo sia l'unica discussione dedicata su questo forum.

credo che questo modello sia ancora poco diffuso in Italia, da qui la mancanza di molte informazioni al riguardo.
se vuoi contattarmi in privato ti linko la discussione ufficiale che seguo su un forum americano, piena di possessori, opinioni e settaggi vari, sicuramente molto interessante.

grazie per i complimenti! ho la TV da poco più di un mese e ne sono estremamente soddisfatto. nessun difetto particolare o degno di nota, ho avuto una volta dei problemi con la parte network, con la tv impallata. ho effettuato un ripristino ai dati di fabbrica e il problema non si è più presentato, considerando anche che poco dopo Sony ha rilasciato un aggiornamento firmware per "migliorare le prestazioni di rete", che secondo me andava a sistemare qualcosa proprio in quel senso.

se può esserti utile, trovo che sia il 3D (nonostante sul 3D 1080p ci siano da fare alcune precisazioni sul modello da 55", come avrai avuto modo di leggere qualche post fa) che l'upscaling da full hd a ultra hd siano superlativi. sono sempre stato un detrattore del 3D, non amo guardare i film con questo effetto, ma la qualità è pazzesca: profondità incredibile, immagini luminose e davvero super definite. non pensavo. anche quello "simulato" è ottimo. l'upscaling poi da il meglio di sé con i blu-ray, ovviamente: si ha la netta sensazione di avere di fronte una risoluzione nettamente superiore, anche se il contenuto originale è proposto in 1080p. a confronto con un pannello full hd messo a fianco, la qualità dell'immagine è sensibilmente migliore sul sony. palesemente migliore. per non parlare del 4K: qualità pazzesca.. in teoria per rendersi conto della differenza di risoluzione rispetto ad un full hd bisognerebbe stare piuttosto vicini, circa 1.5 metri, ma garantisco che anche da oltre 2 metri non c'è paragone: la differenza è abissale (in meglio), e molti utenti che l'hanno provato possono confermarlo.

in generale poi si ha proprio la sensazione di avere di fronte un prodotto di qualità estrema. ottime le casse e l'audio, ottimi i materiali, molto buona la parte "smart". è sicuramente un prodotto caro, ma se tornassi indietro farei la stessa scelta: un investimento sicuro sul futuro..
 
Top