• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony X900...parliamone!

N0, se sono gli stessi modelli già commercializzati negli USA.

La differenza più o meno acclarata starebbe nel vetro anteriore della serie X900, contro ll materiale con finitura maggiormente opaca della serie X850.

Sony Announces XBR-55X850A and XBR-65X850A

Official Sony XBR-55X850A / XBR-65X850A Owner's Thread

In estrema sintesi, un "punch" maggiormente percepito per le immagini della serie X900, ma di contro maggior rischio di riflessi fastidiosi per chi guarda e luce esterna con maggiore probabilità di incidenza sul pannello, in dipendenza dell'ambiente e del posizionamento del display, con maggiori possibilità di percepire eventuali imperfezioni tipiche della tecnologia LCD.
Discorso inverso per la serie X850.

Meglio comunque leggersi personalmente i thread, così da capire cosa si preferisca.
Questo per quanto riguarda la visione.

Questa differenza unita a quella nel design, nell'ingombro trasversale, nel sonoro e probabilmente nel costo, contribuirà a far scegliere una serie piuttosto che l'altra.
 
In pratica il 900 ha un vetro che esalta l'immagine e quindi pero anche le imperfezioni mentre l'850 ha una copertura più opaca che riduce difetti e riflessi ma anche "sciupa" colori/immagine?
 
Bhe...si, ma volendola esprimere in maniera abbastanza drastica, quando nella realtà le differenze non sarebbero così marcate.
Inoltre conta molto l'ambiente dove verrà posizionato e dove venga posizionato.
Meglio anche tenere conto di alcune differenze tra ciò che si preferisce negli USA e i gusti Europei, ad esempio gli americani preferiscono generalmente display e schermi decisamente più luminosi.
Infine alcune imperfezioni inevitabili dato il sistema di retroilluminazione usato in tutti questi display, e quindi quasi sempre presenti, anche se in misura trascurabile e spesso "dimmerabile" e quindi non costituenti un problema, (per la maggior parte delle volte), possono non essere messe quindi nel conto, quando si definiscano i criteri secondo i quali scegliere tra le due serie, altrimenti non la si finisce più.

Ho tralasciato il 3D, in quanto l'ho letto in velocità e il 3D non è qualcosa che stia nella mia mente, (dev'essere un problema mio, XD), ma nel primo sarebbe passivo, nel secondo attivo.
Va comunque ricontrollato tutto, anche solamente perchè potrebbero esserci differenze sul modello commercializzato in Europa.
Sony ha prima negato che questi modelli "alleggeriti" sarebbero stati commercializzati in Europa, poi ha ceduto, cambiando idea, attenzione quindi con Sony.

Il design della serie X900 è certamente ricercato, ma può venire percepito come intrinsecamente "datato" da una parte dei potenziali acquirenti, che inoltre potrebbero voler affidare il sonoro all'impianto che già hanno o al massimo avrebbero tollerato una sound bar, tralasciando l'ingombro trasversale e il maggiore costo che non dovrebbero essere le principali ragioni per cui Sony ha "dovuto" fare uscire due linee, (sebbene il 65" X900 risulti esagerato in larghezza, per quanto è dato di capire design e diffusori sarebbero stati la vera discriminante per i potenziali acquirenti di questi display).
Queste sono le principali ragioni che devono avere spinto Sony a fare uscire due serie, per dare la possibilità di scegliere.
 
Ultima modifica:
Bene gente. Ho finalmente ricevuto il box con i demo 4K da Sony Italia.
Che dire, le immagini sono PAZZESCHE!! la qualità è davvero sbalorditiva, sembra effettivamente di guardare attraverso una finestra! utilizzando i vari preset l'immagine è sempre perfetta: zero scie, blooming, bending, clouding, i neri sono perfetti, a luce spenta non si distinguono la fine dello schermo e l'inizio della cornice..

il box è in autoplay, non vi si può fare nulla. una volta acceso e collegato via HDMI le immagini sono in loop. ci sono diversi video puramente dimostrativi, che lasciano a bocca aperta, gli higlights delle finali dei mondiali per club 2012 girate in 4K, un breve documentario di The World Heritage sul Giappone (pazzesco!) e il trailer di After Earth in 4K.

tutto fantastico, il calcio in 4K è davvero un salto in avanti incredibile, chissà se e quando lo vedremo con i nostri decoder! i colori sono favolosi..
Nessun contenuto in 3D, che comunque non sarebbe in UHD.. per quelli basta navigare tra le applicazioni preinstallate del televisore..

fino a 2,5 metri la differenza col full hd è evidente. poi ovviamente cominciano a differenziarsi, ma almeno fino a 2,5 metri non si può dire che si somiglino, anche un cieco noterebbe la differenza!

che dire, un gioiello..
 
Ultima modifica:
Mitico, nel pezzo della partita di calcio non noti una scia sulla palla tirata in porta?
è la prima cosa che ho guardato e no, nessuna scia. ho lasciato "Auto" nella selezione della scena e credo si sia regolato da solo con sport. nessuna scia, è impressionante la differenza con la qualità attuale..
 
Eccellente, allora. Con un proiettore 4K ho notato distintamente un aggiornamento meno veloce del dovuto sulla palla che sfrecciava verso la porta...
 
Mitico hai modo di provare una partita su SKY?

perché in tutte le recensioni che ho letto una delle pochissime cose che lamentavano è proprio le scie!
 
Partendo da un preset consigliato e trovato in rete, ho apportato alcune modifiche per avvicinarmi maggiormente ai miei gusti.
A mio parere, e per il tipo di immagine che amo per lo sport, questi sono i parametri più equilibrati in termini di definizione, brillantezza e fluidità. Ovviamente ad alcuni potrebbe non piacere, ma io mi trovo molto bene così.

Retroilluminazione: Max
Contrasto: 90
Luminosità: 70
Colore: 55
Tinta: 0
Temp. Colore: Neutro
Nitidezza: 60
Riduz. Rumore: Auto
Riduz. Rumore MPEG: No
Riduz. rumore puntiforme: Auto
Reality Creation: Auto
Gradazione uniforme: Medio
Motionflow: Standard
Modalità Film: No

Impost. avanzate:

Correzione Nero: Alto
Ottimizz. contrasto avanz.: Bassa
Gamma: +1
Controllo dinamico LED: Basso
Autolimitatore di luminosità: No
Bianco Brillante: No
Colore Brillante: Basso
Bilanciamento bianco:
Gain Rosso -2
Gain Verde 0
Gain Blu -2
Bias Rosso -1
Bias Verde +2
Bias Blu -2
Ottimizzatore dettaglio: Medio
Ottimizzatore Contorni: Medio
Color pelle naturale: Sì
 
Stai seguendo la discussione sul forum di AVS?
Comunque no, io ho ricevuto solo l'aggiornamento dell'8 ottobre e via usb riesco ancora a visualizzare le immagini in 4K.. I video in 4k via usb non si possono riprodurre, sia prima che dopo l'aggiornamento..
Per la questione del 3d non saprei, a me non sembra cambiato nulla, di sicuro è il migliore 3D che abbia mai visto, e io non sono un amante del 3d...
 
Da circa 2 metri..
L'upscaling si comporta egregiamente coi blu ray, con le sorgenti non in full hd il miglioramento automatico si nota molto meno. Una cosa che ho notato è che col precedente televisore on certi casi capitava di vedere l'effetto "quadrettoni" quando la qualità dell'immagine non era la migliore.. Con questo anche dal digitale terrestre il lavoro del pannello è ottimo, migliora tanto per essere una sorgente del genere.. Ma il lavoro migliore è sicuramente l'upscaling da Full HD a ultra hd..
 
Sembra ci sia la conferma, sul 55" il 3D è 540p anzichè come pubblicizzato 1080p :ncomment:

allora, ho parlato con Sony Italia per preparare la recensione (molto basilare, è indirizzata ad un target di utenti newbies) del TV in questione.

ne ho approfittato per fare qualche domanda e mi sono fatto spiegare la questione 3D a 540p. La risposta è questa:

"Se parliamo della capacità dello schermo di presentare una immagine 3D, la risoluzione massima che arriva al singolo occhio dello spettatore è 1080px ovvero:
3840 x 1080 Occhio Sinistro
3840 x 1080 Occhio Destro
Immagine virtuale 3D - 3940 x 2160

Ovviamente per questo è necessario avere un contenuto 4K 3D nativo, quindi se lei fa riferimento alla risoluzione della singola immagine, destra o sinistra è di 1080.

Se partiamo da un contenuto FHD i fattori sono:

1920 x 540 Occhio Sinistro
1920 x 540 Occhio Destro
Immagine virtuale 3D - 1920 x 1080

A questo si aggiunge l’upscaling per portarla sullo schermo 4K, in questo caso la risoluzione nativa del contenuto 3D è necessariamente 540px"


in sostanza sì, è in Full HD 3D, ma 540p per occhio a risoluzione FHD. per avere 1080p ad occhio serve un contenuto 4K 3D. il dato del 540p è riferito all'upscaling per il pannello in 4K..

Mi hanno anche confermato nuovamente il prossimo update ad HDMI 2.0..

se vi interessa la recensione è qui: http://www.pianetatech.it/hi-tech/e...da-55-pollici-ecco-le-nostre-impressioni.html
 
Ciao mitico303,grazie per le preziose informazioni,la risoluzione per occhio in FHD è 540 perchè la tecnologia adottata è di tipo passivo,se,come Panasonic fosse attiva,si avrebbe 1080.
 
Top