• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Onkyo TX-SR706] A/V Receiver

roberto46 ha detto:
Come non funziona nemmeno il cross-over?? dici che sto mandando tutta la banda bassa alle cm1 avendo impostato su large i diffusori sull'oppo
Certo...se hai impostato tutti i diffusori su large (cosa che ho fatto anch'io...settando poi il cross over a 100 hz...cross over che con queste impostazioni riguarda solo il sub) ai diffusori viene inviato tutto il range di frequenze...
help non vorrei bruciare le cm!!
Ma non bruci nulla! Allora se le usi con un ampli stereo che non prevede l'uso del sub? Mica si rompono.;)
Se si hanno dei finali buoni che erogano parecchi watt secondo me questa è la scelta giusta....certo con il 706 magari un taglio di crossover gli allegerirebbe il lavoro... ;)
 
Vi sto leggendo e non vi seguo più! :D Quindi vi chiedo: Se in futuro acquistassi un Oppo93 da collegare al mio 706, non dovrei collegare solo il cavo hdmi per sentire al meglio le varie codifiche audio contenute nei films, o c'è un modo migliore? No perchè sentendovi "parlare" di analogico, non ci capisco più niente e mi sembra di tornare indietro. :rolleyes: :confused:
 
Perchè tornare indietro?;) L'audio di partenza è sempre quello digitale presente sul BD/DVD....anche il tuo 706 prima di inviarlo ai diffusori lo rende analogico....mica gli manda una serie di 0 e 1 ai diffusori. :D
Sono due possibili modi di collegare l'audio al sinto...
C'è chi prederisce l'HDMI....chi preferisce l'analogico....e io sono tra questi ultimi.
Ovviamente per l'analogico devi usare 6 cavi (uno per canale...o 8 se hai un 7.1)... Va da se che se si vuole usare l'analogico è meglio avere un lettore BD di alto livello... o comunque superiore al livello del sinto....perchè la decodifica dei vari formati audio (compresi quelli HD) la farà il lettore. ;)
 
Quindi per ora che uso il pc con l'uscita hdmi, va bene così; se poi più in là comprassi un Oppo 93, potrei quindi avere di più in termini di qualità, se utilizzassi l'analogico? Ma collegando singolarmente cavo per cavo, continuerei poi a leggere nel display del 706, Dolby Digital, DTS, ecc...? :rolleyes: E l'audyssey e compagnia bella, che fine farebbero? Vengono bypassati?
 
Ma collegando singolarmente cavo per cavo, continuerei poi a leggere nel display del 706, Dolby Digital, DTS, ecc...? E l'audyssey e compagnia bella, che fine farebbero?
Certo che no....se la decodifica la farebbe l'OPPO 93 sull'ampli come farebbero ad accendersi le spie dolby dts ecc...;) Ti scrive semplicemente PCM MULTICHANNEL.... ma qual'è il problema?;)
Per quanto riguarda l'audyssey non è utilizzabile in analogico.... a me non importa perchè tanto già non la utilizzavo prima...;)

potrei quindi avere di più in termini di qualità, se utilizzassi l'analogico
Devi provare con le tue orecchie... qui sul forum c'è chi dice che le connessioni siano uguali...chi dice sia meglio l'analogico...;) (e di solito sono quelli con impianti di altissimo livello) Se decidi di provare però prendi cavi analogici decenti....almeno 30/35 euro la coppia...
 
Diciamo che nella mia situazione che non ho un accesso libero dietro alle apparecchiature e dovrei materialmente uscire/tirare fuori dalla parete attrezzata poi ampli e lettore separti nel mezzo da una mensola, sarebbe un bel casino di fili in più! :eek: Poi senza avere alcuno strumento e annullando l'Audyssey, come si dovrebbe andare a regolare l'acustica, ad orecchio? :rolleyes: Quindi nel 706 avrei a shermo pcm multichannel, mentre nel display dell' Oppo compare la natura delle codifiche?
 
Cappella ha detto:
Quindi nel 706 avrei a shermo pcm multichannel, mentre nel display dell' Oppo compare la natura delle codifiche?
Esatto sull'oppo ti dice se è un dts hd master audio o un true hd ecc ecc

Poi senza avere alcuno strumento e annullando l'Audyssey, come si dovrebbe andare a regolare l'acustica, ad orecchio?
Per l'equalizzazione io non la uso proprio...sono contrario ad ogni tipo di equalizzazione attiva.... per il resto i livelli li gestisci dal sinto... il cross over dall'oppo...
 
Per livelli intendi a quanti db è impostato ogni diffusore a seconda della distanza ecc...? Diciamo che quì potrei prendere nota sui valori impostati dall'audyssey. :D Certo se optassi per un Oppo, credo che dovrei tenere seriamente in considerazione anche questa configurazione (per non sentirmi un "caprone" :asd: ). Il problema è che uno dovrebbe essere tutto soldi! :(
 
Amici di AV, sono nei guai. HELP ME!!!
Ho appena scoperto che il mio 706 non invia più alcun input sul canale frontale destro. :cry: Adesso intanto lo apro e provo a vedere se c'è qualche saldatura che non va, così a vista. Può essere saltato cosa, qualche finale? Intanto ho provato con l'input della calibratura livelli, per escludere che il problema potesse essere la fonte audio; inoltre ho provato a collegare il "diffusore in questione" sul ch sinistro e funziona. Ahimè, credo proprio sia un problema dell'ampli. :(

p.s.: Dopo "un'indaggine", ho saputo da mia moglie (l'ultima ieri ad utilizzare l'impianto) che ieri mentre io non c'ero ed ascoltava la musica, l'unica cosa anomala che ha sentito era il gruppo di continuità del pc che faceva attacca e stacca per evidenti (dico io) sbalzi di tensione. Morale della favola credo che questi sbalzi siano andatti a fottere qualcosa. Ma cosa? Magari ci fosse solo un fusibile da sostiture?!?
 
Ultima modifica:
Ormai non è più in garanzia; ma in ogni caso credo che questo problema non ci sarebbe rientrato. Conosco un bravo tecnico elettrotecnico del mio paese, a cui ho intenzione di farlo vedere. Io però escluderei che il problema si possa risolvere resettandolo. :rolleyes: In ogni caso credo che con la strumentazione, il tecnico possa vedere prima se il finale è partito, per poi procedere all'eventuale acquisto e sostituzione.
 
Cappella ha detto:
Io però escluderei che il problema si possa risolvere resettandolo. :rolleyes:
Si anche io...era solo per fare una prova... Se conosci come dici qualcuno esperto in materia portaglielo... magari riesce a capire cosa si è rotto.
 
in questo caso, se uno entrasse con l'analogico e al posto di collegare il canale destro sul FR, lo attacca ad un ingresso inutilizzato tipo il srb con il cavo di potenza sul morsetto del srb ottiene lo stesso risultato?
 
Per la cronaca, sabato sono andato a ritirare il mio 706, che ovviamente ho già abbondantemente testato e fortunatamente la riparazione del guasto è andata a buon fine e tutto è tornato apposto per la gioia delle mie orecchie!
Ho una domanda per voi: Gli ingressi hdmi disponibili, hanno tutti la stessa resa e qualità, ho ci sono differenze? Vi chiedo perchè in pratica io uso per il momento solo l'ingresso VCR/DVR, rinominato in PC/HDMI, dove appunto ho collegato il pc che uso come player per tutto. Non ho utilizzato la primaria DVD, perchè anche se non lo uso, ho collegato un lettore dvd/divx, che però non ha l'uscità hdmi, ma la component. Quindi per evitare di rinominare la prima che già si chiama DVD, ho preferito utilizzare la seconda.
 
Ultima modifica:
Nel precedente messaggio ho editato, aggiornato e posto una domanda; ma proprio perchè non ho pensato di scrivere un nuovo messaggio, probabilmente questo non è stato notato. Grazie!
 
Ultima modifica:
Top