Miky, però io sapevo che la gamma colore Wide è quella estesa per l'HDR, in pratica se non l'attivi non stai sfruttando l'HDR al suo pieno potenziale.
Visualizzazione Stampabile
Immaginavo, sicuramente con 4k e hdr attivo è l'unica modalità in cui la gamma colore wide non mi risulta esasperata e fastidiosa ma non è che mi faccia impazzire, trovo che certi colori siano comunque meno naturali rispetto alla standard( ho notato la stessa cosa non solo sul nostro oled ma anche sui sony e sui samsung con i film hdr).
un altro problema come dicevo è la grana che con hdr attivo e 4k è ancora più visibile e fastidiosa quando c'è.
Detto ciò non riscontro nessun altro problema nell'utilizzo sia con gamma standard che wide e l'intervento del hdr nelle scene dove c'è è visibile anche se impostate gamma standard.
Purtroppo per chi mi chiede per netflix non vi saprei aiutare non avendo più il mese di prova e non avendo la rete sufficiente per vederlo in 4k non lo riattivo per ora
No, non è possibile infatti ne uhd ne hdr per ora
Ma non si può neanche fare una calibrazione dei 20 punti IRE per avere almeno una colorimetria decente ed un bianco corretto?
Che ne son una specie di calibrazione a metà, qualcosa di provvisorio dove almeno hai i giusti colori quando attivi la gamma wide?
Non saprei, credo che il il grafico standard su cui calibrano anche le colorimetrie dei film isf a 20 ire sia fatto per un segnale 1080p su gamma colore standard, non credo ci sia ancora un grafico per la nuova definizione e, soprattutto, sul tv non ci sono dei parametri regolabili per la nuova gamma colore.
I parametri su cui puoi andare a lavorare sono quelli per il metodo di calibrazione isf.
Credo che il miglior risultato ottenibile oggi sia partire da un tv calibrato al meglio con il metodo 20 punti ire, non ci sono soluzioni migliori al momento e, anche in futuro, sui nostri tv così come sulla gamma 2016, non ci sono fisicamente le impostazioni per poter calibrare in altri modi, 'magari le implementeranno quando il nuovo standard si sarà affermato via aggiornamento ma dubito fortemente
Prima di avviare Netflix bisogna settare l'uscita audio su "uscita ottica" singola. Ho chattato con l'assistenza LG e a anche loro è successo quello che descrivi.
ho un vuoto di memoria.
ho fatto,come consigliato, il reset del tv.
adesso. andando sul canale 4k hdr della rai (quello nuovo)sulla stringa che si vede in alto ci sono questi dati
UHD 16/9 2169p AAC i EUTELSAT con le frequenze
ma non ci dovrebbe essere anche la sigla HDR
ho mi sbaglio.
Allora Arandax, avendo cambiato 3 pannelli posso dirti che questo pannello al 4% ha ALONI di vignetting, non macchie, e questo fa un enorme differenza nella normali visione.
In pratica il mio miglior pannello era molto simile al tuo, e devo dire che nella normale visione, avendo solo aloni al 4% si stenta a vederlo, può capitare in rarissime scene limite, che questi 2/4cm di aloni viola/blu che si vedono al 4% si possano vedere un pochino, mentre il vignetting che hai al 2 e 3% sotto forma di macchie, fortunatamente non capita spesso di incontrare sfondi cosi nella normale visione.
In definitiva sei abbastanza fortunato, di certo non è stupendo ma neanche drammatico.
Immagino che al 5% sia sparito quasi del tutto.
Però una cosa è molto positiva, che hai un VB leggerissimo quasi nullo al 4%, quindi almeno in questo sei fortunato.
Direi che come banding è uno dei migliori mai visti.
Ti è andata non bene, benone.
Come vignetting purtroppo si vede un po, ma al 4% diventa meno drammatico.
Se con il tempo dovesse migliorare, direi che il tuo può dare molto ottimismo anche ai più scettici tipo il sottoscritto.
Sempre che le foto siano state fatte in modo onesto e con setup con luminosità giusta, non aumentata.