Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
a parte il discorso ecologico/economico sul consumo energetico,quella dell usura dei componenti che restano in st-bye è una leggenda metropolitana.il vero momento di shock per un apparato elettrico/elettronico è all accensione,mentre se rimane sempre "in temperatura",non si presentano problematiche di nessun genere.non a caso la maggior p..........[CUT]
Questa è una tua convinzione... Ti assicuro che non è affatto così. Lo posso dire con il tuo vecchio HTS che ho visto di recente. :) Le capacità sulle schede di uscita su 52 condensatori ben 25 erano rotti. mentre quelli sulla controreazione 16 su 16 non andavano ed erano interrotti. In sostanza anche il tuo HTS andava al 30% delle sue possibilità, tu non te ne eri nemmeno accorto, non è necessario sentire dei vistosi problemi per averne in realtà, se lo risentissi adesso probabilmente non avresti ricomprato l'Onkyo.. ;)
-
Quindi bisognerebbe ogni volta staccare la presa?
Il mio lo spengo semplicemente dal telecomando.....
-
Non "bisogna" nulla... Nessuno è obbligato a spegnere gli apparecchi ma i condensatori elettrolitici hanno una vita che puo variare dal calore dove lavorano, dalla tensione di lavoro, dall'utilizzo che ne viene fatto. I condensatori elettrolitici hanno un elettrolita al loro interno che con il tempo tende a seccarsi e quindi in un primo momento cambia il suo valore e in un secondo momento tende a cambiare le caratteristiche di ripple del condensatore fino a quando non si rompe, questo determina un paggioramento del suono perchè questo ripple cala e cala di conseguenza la velocita d'impulso, questo tradotto in un risultato sonoro tende a incupirsi il suono e allo stesso tempo risultare stridente nel caso dell'HTS, ma è il sintomo che si trova in qualsiasi elettronica di questo genere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Quindi bisognerebbe ogni volta staccare la presa?
Il mio lo spengo semplicemente dal telecomando.....
Lo Showcase è meno soggetto a questo problema, pur utilizzando lo stesso tipo di condensatori il loro deterioramento è meno critico, l'HTS ha una circuitazioni a discreti molto più complessa e il deterioramento di questi condensatori provoca spesso una disomogenetà dei livelli dei vari canali, uno suona più o meno forte di un altro a parità di segnale. Io consiglio sempre di spegnere gli apparecchi dopo l'uso, un po' ne guadagna il portafogli e molto ne guadagna la longevità delle elettroniche e soprattutto la loro prestazione nel tempo.
-
io da sempre spengo sempre le due ciabatte dove ho attaccato tutto :).
Ciò che mi ha convinto alla grande a farlo è il decoder di Sky che in standby raggiunge temperature molto, ma molto elevate! :D
Ovviamente lo Showcase non fa altrettanto, ma nel dubbio...meglio prevenire l'usura! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Questa è una tua convinzione... Ti assicuro che non è affatto così. Lo posso dire con il tuo vecchio HTS che ho visto di recente. :) Le capacità sulle schede di uscita su 52 condensatori ben 25 erano rotti. mentre quelli sulla controreazione 16 su 16 non andavano ed erano interrotti. In sostanza anche il tuo HTS andava al 30% delle sue possibilità,..........[CUT]
quello dello shock al cambio di stato non è una mia convinzione,ma un dato di fatto,conosciuto da chiunque nel mondo dell elettronica.ma non fa nulla,ognuno continuera a fare cio che crede sia meglio.
i condensatori "rotti" mi mancavano...strano,perchè non ne ho visto nemmeno uno gonfio,e sai benissimo che di solito i condensatori in perdita si gonfiano a causa della pressione del gas.è vero non tutti lo fanno,ma su 41 nemmeno uno è curioso...comunque,meno male che l ho venduto allora :D
per il resto,anche se avesse sputato fiamme dagli rca e fulmini dal display,lo avrei sostituito comunque perchè non poteva fare nulla di cio che mi serviva,specialmente in ambito di crox digitale ed eq,quindi siamo tutti felici e contenti:io ho finalmente ottenuto cio che volevo con l onkyo,chi ha preso il mio hts è felice di avere una macchina analogica rimessa a nuovo,e tu sei felice di avere aggiunto una tacca per i prodotti ktm approved.
adoro i lieto fine! :cool:
-
Lo shock al cambio di stato sembra quasi un colpo di stato.. :) Vero quello che dici, lo spunto in partenza è il momento più delicato per un elettronica ma se è tutto ben dimensionato e soprattutto di qualità quello che puo portare ad una rottura è più un difetto di fabbricazione del singolo componente, comunque questo è un non problema... I condensatori si gonfiano quando si surriscaldano per una tensione più elevata oppure perchè vanno in perdita o ancora per un inversione di polarità, non è questo il caso. Sulle schede di uscita ci sono dei condensatori smd, quelli non hanno tagli superiori e soprattutto sono così minuti che non sono nemmeno visibili dei rigonfiamenti, se una sera ci vedremo da Gigio te ne porterò alcuni e con il tester potrai verificare anche tu quello che ho scritto.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Se una sera ci vedremo da Gigio.....
Se mi fate un fischio sarò volentieri dei vostri :cincin:
-
Salve,sono possessore sia del pre AMaudio P6S2 sia del Cary Audio cinema 11a sono ambedue in grado di regalare forti emozioni nella loro diversità sia in analogico che in digitale.Non ho però mai sentito l'HTS 7.1 in azione quindi non saprei se questi due pre possano competere con il vostro Kell.
Saluti Fabrizio
-
Ciao Fabrizio, ormai i possessori del Krell HTS 7.1 sono sparsi ovunque, dove abiti.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NickM
Se mi fate un fischio sarò volentieri dei vostri :cincin:
Finalmente sei tornato dei nostri... :)
-
Sono felice come un bambino la mattina di Natale :sbavvv: :sbav:
Grazie K
-
-
Dammi qualche giorno per rodare i nuovi componenti e poi ti dico ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Ciao Fabrizio, ormai i possessori del Krell HTS 7.1 sono sparsi ovunque, dove abiti.. ;)
In provincia di Roma;)