• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

panasonic dmr-ex 77

Terence75 ha detto:
..ma non è che il nostro dvd rec ha il tuner dvb in grado di farci vedere il segnale Hd ..
Sarebbe bello così potrei godermi il segnale HD di Retequattro che dalle mie parti è già funzionante. Comunque il sintonizzatore integrato lo aggancia e mi segnala il canale R4 HD ma come facilmente immaginabile lo schermo è nero.
 
Ora legale...

Nei giorni scorsi ho notato che l'orario era giusto la mattina (presto verso le 6), quindi aggiornato e "sbagliato" la sera (verso le 20). Per ovviare al problema ho dovuto disattivare l'aggiornamento automatico e inserire l'ora manualmente (mi creava troppi problemi con guide per le registrazioni). Per caso qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema??
Ciao
 
revenge72 ha detto:
@Tacco
Dato che immagino tu stia per rispedire al mittente la scheda HD SDI... colgo l' occasione per farti fare un confronto fra...
Mi spiace rispondere solo ora, ma non ho ricevuto la consueta notifica di risposta al 3d, e non avendo il tempo in questo periodo di monitorare attentamente il Forum...
Comunque sia, purtroppo devo deludere la tua richiesta. La modifica SDI al mio Marantz 7600 non consente l'uso del lettore tramite l'uscita hdmi (da quello che ho capito per ragioni di clock...), a meno di non voler ripristinare le condizioni normali eliminando la scheda SDI... Quindi niente prova a 576p con prep attivato. L'unica cosa che posso fare è un confronto tra il 576i via SDI dal Marantz e il 576i via hdmi dal dvd recorder Panasonic, cosa che farò settimana prossima (in attesa di sviluppi, monterò la scheda input HD SDI sul VP50Pro e ricomincerò a utilizzare il mio Marantz). Comunque sia, l'impressione è che il 576i via hdmi dal Panasonic sia un buon segnale da dare in pasto al processore video. Dopo un confronto diretto potrò essere più preciso. Ciao!
Ettore
 
Quale Panasonic

Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum.

Sono al momento abbastanza ignorante a proposito di videoregistratori digitali e magari voi che ne sapete "a pacchi" mi potete dare una mano.

Sono appena stato sul sito Panasonic per dare un occhio ai vari modelli ma proprio non capisco: facendo una comparazione di tutti gli apparecchi, non vedo sostanziali differenze tra loro, dimensione dell'hd, DVD audio si/no e colore a parte (trascurabili) mi sembrano tutti uguali.

Qualcuno ha uno schema riassuntivo leggibile delle varie caratteristiche?
Vale la pena buttarsi sul modello di punta per stare "tranquilli"?
 
In linea di massima quelli della stessa serie (serie 75-85 - serie 77-87 , ecc..) sono uguali come caratteristiche di base
quello che cambia è la dimensione dell'hard disk e la presenza o meno del sinto digitale DTT
quest'ultimo è presente sui modelli che hanno la "X" nella sigla, come il mio in firma
ciao
 
Grazie.

Vedi? Ho già capito almeno come danno i nomi ai lettori! Pensavo che il "78" fosse più vecchio dell' "87".

Ma registrare in 1080p a che mi serve?
 
non registra in 1080p ma solo in standard PAL 720x574

la risoluzione 1080p è solo in riproduzione, upscalata su HDMI

mi sembra che il DMR-EX78 sia l'ultimo uscito, con porta USB, DTT e HDMI 1080p
il fratello minore è il DMR-EH58 che non ha il DTT
 
Ultima modifica:
ho provato per la prima volta a scrivere un dvd, ma è normale che ci metta la durata del programma da scrivere?
il dvd è un +rw e con un programma da 40 minuti ci mette 40 minuti a scriverlo!:confused:
 
Ciao ha tutti, riesumo questa discussione avendo acquistato questo recorder, di cui finora sono soddisfatto, anche se l'ho usato pochissimo!
Il problema è questo:
Willy80 ha detto:
approfitto della tua disponibilità per chiederti un paio di cose:
- è possibile registrare un programma e guardarne un'altro registrato o un dvd contemporaneamente?
cavolo non riesco a quotare due messaggi boo:D
comunque la risposta è stata positiva:eek: ma il mio mi dice che non si può fare durante un registrazione:incazzed:
Chi mi illumina su questa cosa, per esempio ho un film noleggiato che devo riconsegnare, ma allo stesso tempo danno un documentario che voglio registrare che faccio:confused:
E' il mio che non funge o mi devo ressegnare! Il mio firmware dovrebbe essere la vers. 1.10
Ha, nella discussione sembra che non legga i Divx su dvd+r il mio li legge:) ma!
Grazie !
 
Ultima modifica:
alberto972 ha detto:
Ciao ha tutti, riesumo questa discussione avendo acquistato questo recorder, di cui finora sono soddisfatto,....E' il mio che non funge o mi devo ressegnare! Il mio firmware dovrebbe essere la vers. 1.10
Ha, nella discussione sembra che non legga i Divx su dvd+r il mio li legge:) ma!
Grazie !
Mi auto quoto visto l' interesse per la mia domanda :D
Ho scoperto l' arcano NON legge i divx :confused: quando registra, invece per i dvd video nessun problema!!:mad:
Certo che come supporto ai divx questo panasonic lascia un pò a desiderare:(
 
Ciao a tutti,
vorrei comprare il DMR-EX78 che implementa la porta usb, in quanto oltre alla qualita' del marchio vorrei poter leggere da penna usb film in divx. Sulla pagina del sito relativa a questo modello c'e' scritto:

Grazie alla porta USB multiformato (JPEG, MP3 e DivX) e al capiente hard disk, i nuovi videoregistratori digitali Panasonic Diga diventano dei veri e propri jukebox virtuali

C'e' qualcuno che mi puo' confermare!!

Grazie
 
Ultima modifica:
Panasonic dmr-ex78

Grazie della info sul manuale, sbirciando in giro si trova a 430€ su alcuni siti on line, ma aspetto ancora un po' che scenda di prezzo.
Puo' leggere da pendrive o hard disk autoalimentato anche file avi , ma non si possono trasferire sull' hard disk :confused: c'e' sempre qualcosa che manca. Ho visto altre marche come Philips o Samsung che hanno questa caratteristica ma da quanto ho letto il Panasonic e' su un'altro livello.
Ciao
 
weller ha detto:
Puo' leggere da pendrive o hard disk autoalimentato anche file avi , ma non si possono trasferire sull' hard disk :confused: c'e' sempre qualcosa che manca.Ciao
Ancora pero' non legge DvX da DvD RW (riscrivibile) o sbaglio?..... Sony si :D .

ciao
pier
 
Domanda su DMR-EX77

Salve vorrei acquistare il primo dvd recorder con hard disk e sono orientato sul Panasonic che come spesso accade mi sembra la marca che offra il miglior rapporto qualità-prezzo.
Sono già possessore,soddisfattissimo,di un plasma 37 pollici della stessa marca.
Ho visto questo modello in offerta a 249 Euro su un paio di siti.
Volevo porre i seguenti quesiti:
1)Che vantaggio c'è ad avere il sintonizzatore digitale terrestre incorporato avendo già un decoder digitale terrestre esterno?
2)E che vantaggio c'è rispetto ad un decoder Panasonic che non lo ha incorporato?
3)Ha una slot per inserire la smart card per Mediaset Premium o occorre sempre utilizzare l'altro decoder per questo scopo?

Grazie anticipatamente a chi mi saprà dare utili consigli al fine di fare un acquisto azzeccato.
 
GIADAC ha detto:
1)Che vantaggio c'è ad avere il sintonizzatore digitale terrestre incorporato avendo già un decoder digitale terrestre esterno?
2)E che vantaggio c'è rispetto ad un decoder Panasonic che non lo ha incorporato?
3)Ha una slot per inserire la smart card per Mediaset Premium o occorre sempre utilizzare l'altro decoder per questo scopo?
1) Hai la possibilità di avere un ingombro in meno, elimando il decoder esterno.
2) Nessuno, con il DTT incorporato hai un prodotto più completo.
3) Purtroppo no, gli unici che possiedono lo slot sono LG e Pioneer. Se prendi un Panasonic devi tenere anche l'atro DTT per guardare Mediaset Premium.
 
Ultima modifica:
GIADAC ha detto:
..Che vantaggio c'è ad avere il sintonizzatore digitale terrestre incorporato avendo già un decoder digitale terrestre esterno?
..
Oltre quello che ha già scritto Bari, hai anche la possibilità di programmare e registrare direttamente ;) .
Ciao.
 
Top