• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DMP BDT500.

con gli MKV esce a 24 o 60 hz? mi pare che non regga i 24fps (cosi come il sony 790) ma non ho capito se in lettura o via DLNA
 
Si tratta di un post sul forum del Philips 9500 o 9600 non ricordo ma penso che se verrà interpellato saprà specificare meglio io mi sono limitato a segnalare ciò che aveva scritto perchè se succede ciò mi sembra una cosa da evidenziare anche se da quello che dite si può verificare su file particolari e non su bd e mi sembra una ottima notizia.
 
Help...volevo sapere se fra le opzioni del lettore c'è la possibilità di regolare il ritardo tra audio e video sulle analogiche e soprattutto su quelle perchè il mio probabile futuro acquisto di questo lettore sarà fatto + che altro per le sue qualità audio.
 
in risposta a Giorgio, si lo puoi fare, ma la regolazione è in millisecondi e va fatta sul centrale e sui posteriori dato che sui frontali non lo si può fare. Un esempio: distanza frontali 2 metri, centrale 1.8 metri, posteriori 1.7 metri, devi calcolare a quanti millisecondi corrispondono i 20 centimetri per il centrale e i 30 centimetri per i posteriori e li vai a inserire nei rispettivi canali; vi è anche la possibilita che se le due casse posteriori sono a distanze differenti di regolarle separatamente con due valori differenti
Ciao e spero di esserti stato di aiuto
 
Grazie sei stato molto chiaro ma dovrò fare dei calcoli pazzeschi.Se non sbaglio qualcuno ha già fatto l'operazione e ne ha parlato ma non mi ricordo se qui o altro forum.
 
ne è stato parlato qui sempre da me con un altro del forum che non ricordo al momento chi.
devi prendere la velocita del suono (343,8 m/s) la dividi per 1000 e trovi la distanza per ogni millisecondo (quindi 34,38 centimetri)
arrotondando devi considerare 0.3 millisecondi ogni 10 centimetri e nel caso che ti citavo devi mettere un ritardo di 0,6 millisecondi per il centrale e di 0.9 / 1.0 millisecondi per i posteriori
spero di essere stato chiaro in caso contrario non esitare a chiedere
 
Senti + che altro il ritardo secondo me si nota sul centrale dove si nota molto bene uno sfasamento fra immagine e parlato sui posteriori la cosa si nota molto poco per non dire niente.Io ho un bd musicale dove con connessione coassiale tutto ok ma con le analogiche il cantato arriva un istante dopo il movimento delle labbra.purtroppo il mio lettore non consente regolazioni per cui mi sto orientando su questo modello che mi sembra fra le altre cose ottimo sulle analogiche.
 
A livello audio sulle analogiche mi sembra di poter dire che sia stato giudicato all'unanimità come il miglior lettore sotto i 500 euro ma rispetto ad un Philips 9500 come il mio come giudicate le qualità video sia nei confronti di bd che dvd?
 
(
Credo manchi uno 0 qua e la... sono circa 3 millisecondi ogni 100cm, non ogni 10cm ;)
Ecco il file che avevo fatto.

infatti io nel mio post ho detto che 0.3 (zero virgola tre) millisecondi sono 10 centimetri e 0.9/ 1.0 (zero virgola nove / uno virgola zero) millisecondi per i 30 centimetri
segnalo comunque che è uscito oggi un nuovo firmware per il lettore in questione
 
Ho ricevuto da qualche giorno il BDT 500 e ho notato subito che il display lampeggiava in modo anomalo (le ultime 3 lettere), producendo delle piccole scariche sull'audio. Ma, a differenza di quanto ho letto su questo forum questo non avviene mentre la macchina compie delle operazioni, ma unicamente quando mostra i messaggi di stato tipo "stop" "wait", "open", "close", "read", etc. Ho fatto l'update del FW ma non ha cambiato niente. In riproduzione sia il display che audio e video erano comunque ok, quindi gli ho dato un peso relativo. Ora, dopo qualche giorno, e in particolare durante la riproduzione, sento le stesse scarichette, ma molto più forti e accompagnate da salti dell'audio sull'uscita digitale (ottica), anche se non ci sono i lampeggi:confused:. decisamente non una bella cosa. me ne sono accorto provando un CD e selezionando l'entrata digitale del mio Cambridge 640R. tutto ok invece sull'uscita analogica 7.1 e sul video veicolato su HDMI. qualcuno ha avuto lo stesso problema? secondo voi si tratta di un apparecchio difettoso? o qualche altro problema che mi sfugge?
 
Anch'io ho il display che lampeggia in modo anomalo, ho anche riportato il "problema" qui nel forum qualche pagina indietro. Io, però, non ho notato le scariche audio; domani per curiosità provo ad ascoltare facendo più attenzione. Ti faro sapere! ;)
 
Ciao ho scollegato e poi cablato di nuovo la macchina e le scariche + forti sull'uscita ottica sono misteriosamente ma fortunatamente sparite come erano apparse (non credo che il disturbo fosse determinato dalla connessione; un cavo di quel tipo dovrebbe essere on/off, o il segnale c'è o non c'è). resta il lampeggio e le microscariche, sempre sull'uscita digitale e sui menu pre-riproduzione. strano!
il rivenditore, cui ho chiesto la sostituzione, ha contattato Panasonic che dice potrebbe essere una questione legata ad un errata regolazione dell'alimentazione. proverò a contattare l'assistenza Panasonic e ti aggiorno...
 
Sarei interessato all'acquisto, ma dei dubbi su questi problemi di lampeggiamento, qualcuno può rassicurami o è meglio virare su qualcosa di simile?
 
Ciao
il lampeggio è fastidioso e per ora almeno irrisolto. Ma non pare riguardi tutte le macchine, solo quelle dei + fortunati ;-) Per il resto non posso che consigliarlo: finitura, peso e consistenza, rapidità, qualità video sia in riproduzione BD che in upscaling, e dulcis in fundo buona qualità audio (intendo dire sulle uscite multicanale analogiche che sono state la principale ragione per cui mi sono orientato al pana 500).
Io trovo funzionale anche il telecomando touch, su cui ho letto alcune critiche non proprio benevole.
Non uso invece i filtri audio (quelli che dovrebbero simulare il suono degli ampli valvolari), ne quelli video, che, secondo me impasticciano un po' il segnale.
 
Preso usato da utente del forum e per ora soddisfattissimo.Collegato al mio impianto totalmente analogico con 2+5ch e appena il tempo me lo permetterà posterò le mie impressioni.
 
In digitale come si comporta? Nel mio caso (considerato il sinto in firma) l'audio in hdmi verso il sinto e il video sempre in hdmi verso la tv...


PS: Ho letto che lo sportello davanti non è motorizzato, quindi quando esce il "carrello" del BD cosa succede? Risulta scomodo?

PSS: Cosa cambia tra il DMP-BDT500EB e il DMP-BDT500EG?
 
Ultima modifica:
In digitale va benissimo. Problemi non ce ne sono per quanto mi riguarda. Le due uscite HDMI io le sfrutto proprio così, solo audio verso il sintoamplificatore e solo video verso il TV. Ovvio che per l'audio in questi casi, visto che parliamo di audio in bitstream, la qualità del risultato finale dipende dal tuo Denon.

Il carrello viene spinto dal vassoio e ritorna da solo in posizione quando lo si richiude. L'unica scomodità è che per usare l'ingresso usb frontale (che si trova dietro allo sportello) bisogna aprire manualmente e lasciarlo aperto... Non che sia un problema...

La lettera finale dovrebbe distinguere la versione europea da quella di una nazione specifica, ma nei fatti non cambia nulla. Sia perché la garanzia è sempre a carico del venditore e sia perché Panasonic non fa distinzioni particolari anche se il prodotto non è ufficiale italiano.
 
Top