Visualizzazione Stampabile
-
Benisssssimo! :sborone: :cool:
Soprattutto se, ad onta di quanto Hoppio24 sostiene(che a memoria da oltre 10 anni a questa parte è il primo utente Yamaha che si lamenta di una certa chiusura sulle alte, addirittura in ambito HT :eek: :eekk: ), sei un amante dell'effetto ultra arioso tipico delle sale Cinematografiche ampie ;)
walk on
sasadf
-
scusate l'ot, come vedete il 3010 con le chario pegasus e il resto della serie costellation in ht e stereo?
al momento ho un marantz 8002 che va benone, ma ero curioso di avere un vostro parere :)
-
ascoltata l'accoppiata a Milano: vanno una bomba! :read:
walk on
sasadf
-
-
No, anni passati :rolleyes:
Ora non può che essere migliorato il tutto :boh:
-
un info veloce ma il modello A1010 , ha la funzione "collegamento" > FRONT HEIGHT?
EDIT : ho controllato sul sito ufficiale, non c'e' l' ha...:(
2 EDIT: un amico mi ha fatto notare che invece c'e' l' ha questa opzione che Yamaha chiama : "F. Presence" :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da mare72
un info veloce ma il modello A1010 , ha la funzione "collegamento" > FRONT HEIGHT?
EDIT : ho controllato sul sito ufficiale, non c'e' l' ha...:(
2 EDIT: un amico mi ha fatto notare che invece c'e' l' ha questa opzione che Yamaha chiama : "F. Presence" :D
da possessore dell'a1010, ti assicuro che ha l'opzione che cerchi :)
negli scorsi giorni è stato anche rilasciato il firmware 1.08, e hanno aggiunto vari miglioramenti
è stata anche aggiornata l'app per iphone, e ora c'è una sorta di airplay cioè si può riprodurre una canzone dall'iphone sul sinto :D
P.S ho ascoltato l'ultimo album degli Evanescence con l'a1010 e le mie b&w 685... un esperienza magnifica... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da robgeb
da possessore dell'a1010, ti assicuro che ha l'opzione che cerchi :)
negli scorsi giorni è stato anche rilasciato il firmware 1.08, e hanno aggiunto vari miglioramenti
è stata anche aggiornata l'app per iphone, e ora c'è una sorta di airplay cioè si può riprodurre una canzone dall'iphone sul sinto :D
P.S ho ascoltato l'ultimo album degli Evanescence con l'a1010 e le mie b&w 685... un esperienza magnifica... :cry:
ha bene, grazie del tuo intervento...:) quindi con l' app di iOS cosa puoi comandare con il sinto.. dall' iphone4
mi faresti una "sorte" di mini recensione dell A1010 .. pro'/contro ??
-
hai per caso provato il funzionamento di quest'app? vorrei capire come va la funzione musicplay
-
Ma oltre alla musica è possibile anche vedere file video mediante dlna ?
Mi spiego meglio......dalla tv (con screen rx-a1010) entro nell hhd del pc e vedo tutti i file, musica foto e video, ma riesco solo a lanciare la musica......non è che si puo fare ma c'è qualcosa che non faccio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
hai per caso provato il funzionamento di quest'app? vorrei capire come va la funzione musicplay
Il musicplay funziona molto bene...veloce e pulito.
Già lo usi satupendamente come telecomando..veramente comodo. In pratica come airplay mandi le canzoni come da libreria iphone direttamente "on air".
L'unica cosa (che penso fixeranno a breve con aggiornamento app) è che devi tenere il device a schermo acceso ..cioè se premi lo standby ti interrompe la musica ...non so se mi sono spiegato.
-
problema con rx-a2010
ho collegato, con cavo HDMI 1.4, l' Rx-A2010 al televisore Panasonic VT20 (produzione 2010),
(secondo le istruzioni del manuale per i collegamenti HDMI ARC)
- il televisore ha la porta Hdmi di tipo ARC (la n.2) e sul televisore ho messo in "on" la funzione "viera link".
- Per l'ampli ho messo l' "HDMI control" in "ON" e quindi la funzione "arc" in "ON"
-1) con il telecomando della TV, riesco ad accendere e spegnere contemporaneamente i due apparecchi,
-2) con ampli acceso, però, l'audio del televisore non viene riprodotto dai diffusori dell'ampli, ma sempre e solo dal televisore.
-3) se il televisore e ampli sono accesi, per qualsiasi sorgente collegata all'ampli, via HDMI, l'audio viene riprodotto solo dalla TV, se però spengo l'ampli e poi lo riaccendo allora i diffusori dell'ampli riproducono la sorgente collegata.
- 4) il pass through funziona perfettamente
(spero di essermi spiegato)
qualche idea, suggerimento?
grazie
claudio
-
Ciao non vorrei dirti una scemenza ma hai provato per prima cosa a fare l'ultimo aggiornamento del firmware.
Cosi da poter escludere una prima possibile soluzione
-
per il l'audio del Pana mi sa che c'è poco da fare... anch'io col mio vecchio px80 ho problemi simili, o meglio opposti,col 2067... in pratica, a volte cambiando l'audio della tele con l'ampli acceso cambia correttamente)il volume dell'ampli, a volte no... mi sa che sono proprio i 2 controlli hdmi che a volte non si capiscono correttamente... hai provato con un altro cavo?
-
prima di tutto, essendo nuovo di questo forum, mi scuso per non aver salutato i partecipanti.
@Skardy
firmware già aggiornato con sucesso all'ultima versione (1.8 o 1.08 non ricordo)
@hoppio24
non so e non credo che il Pana abbia qualche responsbilità per i seguenti motivi:
- prima dello Yamaha 2010, quindi circa 15 giorni fa, al Pana era collegato un Onkyo 608 che comunicava perfettamente in tutte le funzioni tipiche del HDMI, arc compreso (i cavi HDMI sono gli stessi e comunque ho provato a cambiare i cavi)
- collegando il lettore CD, sempre via Hdmi, e ovviamente con televisore acceso, non capisco perchè l'ampli faccia gestire l'audio dal televisore visto che il cd è una sorgente audio e l'ampli dovrebbe riprodurla solo con i suoi diffusori.
- collegando il pc, sempre via Hdmi, la parte video è correttamente inviata al TV, ma anche l'audio, purtroppo. Però, se con windows 7 (pannello di controllo, audio) verifico la situazione audio dal punto di vista di windows, vedo che (nella finestra gestione audio) è presente il televisore pana ma non lo Yamaha, invece con l'onkio era presente sia "onkio 608" e "panasonic" e quindi con windows potevo decidere dove inviare l'audio
grazie per l'attenzione
e un grande saluto a tutti
claudio