Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Facciamo un giochino....
Facciamone un altro a 4,2 metri con un diffusore che massima mol è 110 se gli metti più watt la mol espressa sarà maggiore a quella che realmente può produrre il diffusore stesso ?
Quando vuoi sono disponibile a qualsiasi prova reale se passi da queste parti sarà un piacere effettuarle :)
a che ci sei porta le klipsch che le ho vendute tanto tempo fà :cry:
Ora vado a fare una delle prove più difficile della vita ,crescere un bimbo sicuro in salute e amato
Ciao
-
Possiamo tornare a parlare dell'onkyo in questione? Grazie.
Massimo, ti pregherei di rispettare il punto 2h del regolamento.
-
Ok scusami ma a volte non riesco a stare in silenzio
---
Un cosa carina che confermo è che pure senza osd l'apparecchio è facile da settare solo tramite display
.
ora scusate mi sono distratto un attimo ed Adriano ha acceso i lettore uscito il cd dal carrello e lo ha tirato ...speriamo che non l'ha rotto :eek:
-
Ammetto che faccio un pò fatica a capire tutti.
Provo a riassumere la vexata quaestio:
Il 608 dispone di un selettore che limita la potenza quando i diffusori collegati hanno un'impedenza nominale inferiore a 4 ohm. Questa limitazione serve ad impedire al finale in presenza di carichi difficili di andare in protezione.
Af digitale ha fatto test di erogazione di corrente in regime continuo senza limiti di tempo e ne ha tratto delle conclusioni diverse da AR che invece ha fatto i test si potenza in regime impulsivo (tempo 600ms) che rifletterebbe una situazione più "reale" con comuni diffusori normali da 8ohm.
In pratica tu Neo dici che il test con il selettore a 4 ohm inficia il test perchè l'erogazione viene limitata mentre con il selettore a 8 ohm i risultati sarebbero più vicini a quelli dichiarati da Onkyo e da AR?
Giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Facciamone un altro a 4,2 metri con un diffusore che massima mol è 110 se gli metti più watt la mol espressa sarà maggiore a quella che realmente può produrre il diffusore stesso ?
Neo il "giochino" serve a capire se i watt possono essere sufficienti ad un'ascolto normale ad una distanza da soggiorno che mediamente è anche meno di 3 metri.
Figurati che per me 85db nel punto di ascolto sono veramente tanti, i 75 db ( in pratica la metà della spl percepita) consigliati nel manuale HK sono già molto più che sufficienti....
-
Forse non hai letto che Dave chiedeva uno stop
quindi se vuoi continuiamo in privato anche telefonicamente se vuoi
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Il 608 dispone di un selettore che limita la potenza quando i diffusori collegati hanno un'impedenza nominale inferiore a 4 ohm. Questa limitazione serve ad impedire al finale in presenza di carichi difficili di andare in protezione.
...
In pratica tu Neo dici che il test con il selettore a 4 ohm inficia il test perchè l'erogazione viene limitata mentre con il selettore a 8 ohm i risultati sarebbero più vicini a quelli dichiarati da Onkyo e da AR?
Ma alla fine questo "selettore" dovè?:confused:
E' un interruttore o è un impostazione del setup?
In questo caso è quella relativa all'impedenza delle casse?
Se così fosse però è "obbligatorio" mettere quella delle casse, cioè se avessi delle casse da 4ohm devo mettere 4ohm per forza, o no?
-
Nel menù di setup si può scegliere tra 4 o 6 ohm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Ma quali scuole di pensiero :confused:
era un termine ovviamente semiserio quello di "scuole di pensiero", per identificare 2 metodologie diverse,
difatti per provare i watt erogati dall'onkyo 608 su di un carico di 4 Ohm una rivista delle due usa la metodologia di attivare quell'apposito selettore come da istruzioni del manuale, mentre l'altra rivista ha preferito misurare i watt realmente erogati dall'onkyo 608 su di un carico di 4 Ohm senza seguire i consigli del costruttore riportati sul manuale di istruzioni quindi non attivando quella funzione. dov'è il problema ? visto che nelle prove del 608 in questione è citato come si è arrivati a quel valore, almeno nel caso di AF. sono due prove del 608 diverse e non paragonabili, basta tenerne conto quando uno le legge visto che c'è scritto come sono state condotte.
-
Luca ho davanti la prova di d.v. di giugno 2004 dove il Denon avr 3805 con le stesse prove del 608 aveva 26 su 4 ohm e 50 su 8 ohm quindi non c'è nessuna filosofia diversa lo avevo detto in precedenza qui è solo un fatto di selettore e non di prova errata , quindi prova non completa per il mio punto di vista che si sà bene il "neofita" di turno legge in maniera drastica
Fai conto che per l'arcam avr 350 d.v Novembre 2006 che ho davanti al momento fece la doppia prova poi da allora nulla
P.s. possiamo continuare se vuoi via pm ,Dave aveva chiesto di parlare solo del prodotto
-
Massimo: le due misure dello stesso ampli in questione (onkyo 608, qui si parla di quell'ampli e delle sue misure di laboratorio e non di altri) sono eseguite in modo differente, sostanzialmente entrambe le misure sono corrette, ma non confrontabili direttamente, qui sta il tuo errore.
ma credimi non voglio assolutamente fare polemica, basta tenerne conto nel leggere i risultati visto che c'è scritto il modo in cui è stato ottenuto quel valore, attivando la funzione per diffusori a bassa impedenza, tutto qui.
-
Se vuoi sapere quello che mi ha detto Guido chiamalo e fattelo dire da lui io non sbaglio a dire che serve la doppia prova per alcuni ampli :)
Io ho provato il 608 ed ho anche i dati di Thx Usa ricevuti via mail
Ora gentilmente se vuoi continua via pm o non hai letto ciò che ha scritto Dave ?? ;)
Ora vado a dormire
-
ho letto perfettamente ciò che ha scrito Davide, difatti io sto parlando dell onkyo 608 e delle sue prove quindi sono in topic, mentre parlare di denon e di arcam qui non mi sembra in topic, e non sono di certo io che sto andando ot
vabbè ci rinuncio ed abbandono la discussione, continua pure da solo
buona serata
-
Le prove che ho nominato erano un esempio per farti capire il concetto e penso che era chiaro
ora parliamo del 608 come lo hai provato ? come ti è sembrato ?
lo hai provato anche in configurazione 7.1 ?
Hai provato in hdmi dsd di sacd multicanali visto che non possiede ingressi analogici e quindi sacd multi solo via hdmi ?
Fammi sapere la tua opinione
-
Ormai mi sono deciso..Dopo tanto peregrinare..prenderò quest'ampli..da abbinare inizialmente alle tesi 260..e piano piano il resto..:D
-
ottima scelta di sicuro ;)