Visualizzazione Stampabile
-
FEDAYN
"....x quello gli ho detto di forzarlo...."
questo, ovviamente, non implica nulla o mi sbaglio!!!
In ogni caso ti chiedo gentilmente di postare tutto ciò che rende plausibile un ottimo settings anche eventualmente qualche parametro "nascosto" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
..............In realta esiste un altro metodo (ISF) che permette un contrasto molto piu alto e un immagine veramente STUPENDA :eek: ma di questo visto che voglio postarvi i grafici ve ne parlo piu tardi ..............
Ciao, volevo chiederti se per ottenere tali prestazioni devi per forza entrare nel menù ISF con controlcal, oppure sono ottenibili anche utilizzando i parametri ISF con modalità puro, senza dover attivare il menù ISF.
Grazie, Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da orbo33
Ciao, volevo chiederti se per ottenere tali prestazioni devi per forza entrare nel menù ISF con controlcal, oppure sono ottenibili anche utilizzando i parametri ISF con modalità puro, senza dover attivare il menù ISF.
Grazie, Marco
Di cosa state parlando? che diavolo e' il menu' ISF e il control cal?:confused:
-
E' un software per l'attivazione e la calibrazione delle modalità ISF day, night and auto.
http://www.controlcal.com/
-
Citazione:
Originariamente scritto da bob86
ma serve solo per calibrare? quindi se qualcuno che lo sa fare calibra con questo software e ci da i settings possiamo in pratica ottenere gli stessi risultati a parita' di pannello e periferiche connesse semplicemente inserendo i valori con il buon veccio telecomando?
-
No, assolutamente: la calibrazione ISF deve essere effettuata da tecnici specializzati, e deve essere personalizzata per la propria catena video e per il proprio ambiente.
Se copi i settaggi alla buona, non è ISF neanche lontanamente.
-
Visto che mi mettete fretta intanto vi posto i Grafici più tardi i Setting perche devo entrare nei menu ISF con ControlCal e ricopiarli.
Questi parametri si possono usare solo Sbloccando i menu ISF con ControlCal per due semplici motivi
1- Aumento considerevole di Contrasto e Luminosità
2- Controllo del gamma su 9 Step x ogni livello RGB
Luminance:
http://img26.imageshack.us/img26/3407/luminance.th.jpg
Come vedete nel grafico non cè solo la riga media ma anche i 3 livelli RGB che seguono tutti lo stesso andamento
Dati a 100ire (Picco del Bianco) ftL 47,882 cd\m2 164,04 :eek:
Gamma:
http://img26.imageshack.us/img26/6038/gamma.th.jpg
Anche in questo caso il grafico mosta oltre al gamma medio il gamma dei livelli RGB che come potete vedere a parte un piccolo scostamento nel punto finale sono sempre vicini. Questo è stato il lavoro più difficile.
GAMMA 2.2
RGB Levels:
http://img26.imageshack.us/img26/4298/rgblevels.th.jpg
Tutti i livelli sono entro delta 4 dove le differenze nn sono più visibili ad occhio umano
Color Temperature:
http://img26.imageshack.us/img26/801...erature.th.jpg
Temperatura 6500K
Saturation:
http://img26.imageshack.us/img26/9674/saturation.th.jpg
Saturazione ottima tenendo conto che il Color Manager dei Kuro nn è il Massimo in quanto a flessibilità.
Gamut HD:
http://img26.imageshack.us/img26/6927/gamuthd.th.jpg
Stesso discorso della Saturazione
A più tardi x i Valori del Setting
P.S: Quoto Onslaught in toto se si parla di Calibrazione ISF Certificata. Mentre se si ha un po di esperienza e voglia di smanettare nessuno vieta di poter usare questi menu fermo restando che la risposta e diversa x ogni ambiente catena Panello ecc.
Ovviamente nn sara certificata ISF ma sara certificata da Voi ;)
-
In pratica quando posterai i settings e' inutile che li mettiamo nel tv normalmnete perche' non abbiamo sbloccato un menu collegando il PC immagino con un cavo USB r32 e usando il software opportuno?
Ma alla fine mi basterebbe prendere il cavo connettermi al tv e poi con il software sbloccare il menu in modo da averlo poi nel tv direttamente?:confused:
-
...certificazione fai da tè che permette un risparmio di 300 € circa (il costo di un blu Ray)
-
Sono i settaggi per il suo ambiente e la sua catena video, non serve a niente copiarli così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Sono i settaggi per il suo ambiente e la sua catena video, non serve a niente copiarli così.
allora non campisco cosa possa servire sto controlcal. Ho dato una rapida occhiata e mi sembra di capire che hai i menu direttamente a video senza dover smanettare con telecomando. Forse ci saranno dei menu sbloccabili, ma ancora non ho capito in parole povere cosa serva entrare con controlcal...
Feydan dice: "Aumento considerevole di Contrasto e Luminosità"
Cosa intende? se volgio da menu metto anche 100 di contrasto credo ma che vantaggio avrebbe passare dal menu ifs per aver contrasto e luminosita' piu' alte....?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndyS2k
Se volgio da menu metto anche 100 di contrasto credo ma che vantaggio avrebbe passare dal menu ifs per aver contrasto e luminosita' piu' alte....?
Il vantaggio è che, pur aumentando considerevolmente questi parametri, con i profili ISF il risultato rimane completamente equilibrato. Se lo fai da menù normale ti perdi tutte le sfumature dei bianchi (o dei neri) col risultato di aver speso un bel mucchio di quattrini per avere un LCD 50 pollici vecchissima generazione. ..Almeno questo mi sembra di aver capito....Il perchè sia possibile solo con questi menù invece lo sospetto soltanto...
-
Il software è utile se la calibrazione si fa in proprio, naturalmente sapendo dove mettere le mani ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
EV666il, il D-Nice, in sincerità, non l'ho mai considerato nelle mie letture dopo aver letto un suo settings su modalità SPORT......ti ricordi?? eravamo all'inizio del topic 5090.
Mi ricordo eccome: linkai erroneamente il suo thread al posto di quello di Bumptious in prima pagina. Tuttavia, mi urge ricordarti che i settings cui ti riferisci sono quelli che D-Nice consiglia per il rodaggio dei pannelli KURO americani (non solo non vanno bene per i modelli europei ma, per la normale visione, nemmeno per quelli americani: lo stesso D-Nice ha scritto a caratteri cubitali nello stesso thread di non usarli con fonti diverse dal break-in DVD). Data la fama di cui gode e la professionalità più volte dimostrata, credo potresti dargli una seconda chance, al D-Nice ;)
Per quanto riguarda ControlCAL, invece, vedo che c'è una certa confusione perciò mettiamo ordine :D
ControlCAL è il software che consente di "sbloccare" le selezioni AV "ISF-Day", "ISF-Night" e - nel caso dei PDP-H e dei KRP - "ISF-Auto" sui KURO 8G e 9G. Usare ControlCAL è l'unico modo per accedere a dette selezioni AV e, sui 9G, anche l'unico modo per visualizzare il contaore (acquistando l'apposito profilo). L'autore, Turbe, è in diretto contatto con il "capoccia" di ISF e il Display Engineering Department di Pioneer.
I settaggi per le modalità ISF non sono copiabili in nessuna delle altre selezioni AV perché le prime funzionano in modo diverso dalle seconde. Tuttavia, come ha già detto Fedayn, chiunque può scaricare ControlCAL (è gratis), acquistare il profilo per la calibrazione dei KURO 9G (costa 25 USD) e sbloccare le selezioni AV ISF. Per calibrarle servirà comunque un colorimetro.
E' possibile copiare con buoni risultati i settings di un altro utente nelle proprie modalità ISF, come dimostrano le prove (misurazioni strumentali alla mano) di diversi utenti americani che lo hanno fatto con i settings di D-Nice ma il risultato non sarà mai ottimale quanto una calibrazione eseguita personalmente o da un tecnico specializzato sulla propria catena, nella propria stanza con le sue peculiari condizioni di visione.
I benefici delle modalità ISF sono stati così riassunti da D-Nice:
Citazione:
Originariamente scritto da D-Nice
* The ability to go beyond 41fL of peak brightness without clipping whites or destroying gamma.
* Much more felxibilty with the gamma
* Better low end grayscale
* Greater picture depth because of the above
Il maggiore contrasto è dato dal picco di luminanza più elevato (nel caso di Fedayn, ben 47ftL abbondanti :D).
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
E' possibile copiare con buoni risultati i settings di un altro utente nelle proprie modalità ISF, come dimostrano le prove (misurazioni strumentali alla mano) di diversi utenti americani che lo hanno fatto con i settings di D-Nice ma il risultato non sarà mai ottimale ....
Concordo pienamente.