Anche il Denon 2808 è fa quelli verdi? Dove posso verificare che l'ingresso PCM LFE sia aumentabile a +10db?
Da quello che ho visto io, di default sta a 0db con possibilità di essere diminuito fino a -10db.
Visualizzazione Stampabile
Anche il Denon 2808 è fa quelli verdi? Dove posso verificare che l'ingresso PCM LFE sia aumentabile a +10db?
Da quello che ho visto io, di default sta a 0db con possibilità di essere diminuito fino a -10db.
Per gli aggiornamenti bisogna verificare il thread originale su AVSForum.
La prima pagina però non è più aggiornata dal 2007. Ho fatto una ricerca del 2808 nel thread, ma non compare.
Se permette la variazione di 10dB è già positivo. Il fatto che sia -10/0 invece che 0/10 potrebbe essere una convenzione. Potresti fare delle prove con segnali di test.
Michele
Ho una domanda rapidissima alla quale non sono riuscito a rispondere leggendo tutto il 3d.
Io ho un ampli RXV461 Yamaha. Quando ho sentito la storia dei BD con codifiche TrueHD e DTS-HD mi sono detto "ecco che devo cambiare ampli appena comprato..."
E qui viene la domanda: mi puoi illuminare sul fatto che tutti i BD ti danno la possibilità di scegliere quale traccia audio ascoltare? Ossia oltre alla versione HD audio esiste sempre il dolby digital 5.1 classico (da ascoltare sull'ampli collegandolo in fibra ottica per es... o coassiale...) o ancora meglio il DTS normale?
Dimmi di si perchè non l'ho ancora capita questa cosa!:cry:
La morale è: leggendo un blueray voglio sfruttare i 5.1 canali ascoltandoli con il mio vecchio ampli!
Ho questa possibilità? Non mi interessa ascoltare la versione HD dell'audio...
Grazie
Ovviamente dipende dal BD.
In genere, per ora, purtroppo, quasi tutti i BD hanno l'audio italiano ancora solo nel tradizionale DTS e DD5.1.
Comunque, anche se vuoi sentire la traccia HD, sia quelle DTS-XX che Dolby HD di qualche tipo hanno un core DD o DTS che viene trasmesso sulla S/PDIF.
Inoltre:
- se il tuo ampli ha l'ingresso HDMI, puoi veicolare le codifiche HD in LPCM 5.1/7.1;
- se il tuo ampli ha gli ingressi analogici (e il lettore pure) puoi veicolare le codifiche HD in analogico con i cavi relativi.
Hai quindi molte opzioni. Non rimani mai senza audio, al massimo senza audio HD.;)
Non so se hai potuto vedere il mio modello di ampli:Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
I link ad ebay sono vietati.
Io non ho ancora comprato un lettore BD nè mai usato fino ad ora le entrate HDMI. Temo che la versione sia la 1.2 o addirittura la 1.1...
Però è di certo solo uno switch... quindi posso cmq veicolare le codifiche HD in LPCM 5.1? (ha solo 5.1).
Per quanto riguarda la seconda opzione
- se il tuo ampli ha gli ingressi analogici (e il lettore pure) puoi veicolare le codifiche HD in analogico con i cavi relativi.
le ha le entrate, ma ho letto che un lettore BD che ti codifichi lui l'audio costa una fortuna! (tipo dai 600E in sù)
L'unica cosa che non ho capito è:
hanno un core DD o DTS che viene trasmesso sulla S/PDIF.
Che significa?
Grazie sei stato gentilissimo e illuminante!
Non si capisce molto di questo amplificatore in rete, ma ho trovato questo dove puoi chiedere e ci sono anche alcune pagine del manuale. C'è anche un utente che ce l'ha, puoi chiedere a lui sulla HDMI.
L'HDMI minima per trasmettere LPCM 5.1/7.1 è la 1.1. Mi sembra molto difficile che esistano in comercio ampli, anche entry-level, con una versione inferiore. Purtroppo però alcuni modelli economici non trasmettono l'audio.
Le codifiche HD sono fatte in modo da produrre, in caso di impianto che non le supporti, un downgrade ad una codifica non HD, DTS o DD. Questa codifica downgradata si chiama "core", ossia "nucleo" perchè è come se la codifica HD fosse fatta da un nucleo con la traccia tradizionale circondata da una "shell" con l'evoluzione HD (alcune codifiche HD lossy sono fatte proprio così).
Per quanto ne so io il core è sempre disponibile e puoi trasmetterlo via S/PDIF. Tieni conto anche molti(ssimi) BD hanno ancora la traccia italiana con codifica non HD. Quindi, a meno di non vedere il film in inglese (spesso ne vale la pena), l'impianto HD-audio compliant serve a poco.
Grazie!
Sei stato gentilissimo ed illuminante!
Sul link che mi hai dato il tipo che l'ha acquistato ha scritto questo:
- dall'HDMI fruisce solo l'audio x la TV
- ha l'autocalibrazione
- l'attacco HDMI fa solo da switch, non upscala, supporta 1080p
Quindi molto buono che supporti il 1080P anche se credo che non abbia la profondità di colore della 1.3... quindi direi che quando sarà il momento collegherò tutti i dispositivi direttamente alla tv... bypassando hdmi dell'ampli.
Ad ogni modo ottima la notizia del "core" di cui hai parlato!
Questo significa che potrò sempre ascoltare l'audio loss 5.1 o DTS partendo da traccia HD!
Ottimo, tanto per il sistema di casse che acquisterò non troverei la differenza fra audio HD e non HD ;)
Piuttosto, ultima domanda inerente:
che sistema di 5 o 5.1 casse mi consiglieresti per restare sui 400E?
Le casse davanti le vorrei di quelle alte da pavimento...
per ora avevo trovato "YAMAHA - NS-PC210 Piano Black" a 299E ma sul sito euronics sono finite
http://www.euronics.it/acquistaonlin...902002018.html
... e da tutte le altre parti costano minimo 360... era un bell'affare!
A patto che fossero adatte al mio ampli (100w di potenza c'è scritto, 6ohm).
A me del sub interessa poco anche perchè essendo in appartamento infastidirei i miei vicini non poco temo... ;)
Che ne pensi?
Grazie ancora!
itos...i consigli sui diffusori chiedili nell'apposita sezione. Qua sei OT. Grazie.
Ma sei onnisciente! Ok ok...
Se ti riferisci a profondità di colore superiori agli 8 bit, non credo che esistano ancora BD codificati con 10 o più bit (tanto meno DVD).Citazione:
Originariamente scritto da itos
Esistono invece lettori (o HTPC) che upscalano a più di 8 bit per trasmettere via HDMI 1.3 a display in grado di avvantaggiarsene. Serve per combattere gli errori di arrotondamento e comunque riguarda impianti di livello medio-alto.
Quindi non mi preoccuperei.
Si in effetti intendevo quello!
Beh allora tutto a posto!
Direi che mi hai salvato ;)
il mio ampli con ingressi multicanale ha la selezionabilità -10/0 db ma non ha +5, come si ripercuote questa limitazione sulla scelta del lettore bd da affiancare? come faccio a sapere quali lettori con analogiche 5.1/7.1 hanno la possibilità di uscire in analogico senza il -5 db supplementare?
Questa si che è una descrizione tecnica... :-) Grazie Mike.
Io ho un Pioneer VSX 919 a cui ho aggiunto un SUB Polkaudio DSWPRO 400 e un lettore PS3. Vorrei chiederti un consiglio sul tipo di collegamento per il SUB.
Utilizzando l'uscita LFE il risultato èassolutamente insoddisfacente al mio orecchio e con tutti i vari settaggi pre-impostati dall'ampli per Dolby e DTS. Ho usato il sistema automatico di calibrazione (quello manuale è da veri esperti con strumenti di misurazione) e provato i settaggi avanzati, ma i bassi davvero erano deludenti, quasi inesistenti.
Nella seconda configurazione x il collegamento che prevede (nel Polka) i frontali L/R collegati alle uscite del SUB, [e quindi (immagino io da inesperto) il filtro del SUB intercetta il canale destro e sinistro (comunque amplificato) proveniente dall'ampli] ho potuto accedere alle regolazioni proprie del SUB (fase, calibratura di posizione, volume) che a quel punto hanno fatto fare un salto di qualità al suono, sia musicale che HT.
Secondo te ho sbagliato qualcosa nella prima configurazione ? Usandolo come nella seconda mi perdo qualcosa?
Aggiungo che ho due frontali della ESB a tre vie, vecchiotti ma ancora molto validi.
Grazie
Salve!
Ho appena acquistato (per mia ingenuità) questo ampli A/V, le cui uscite pre out mi servivano per collegarlo alla mia coppia pre e finale Rotel e separare così l'impianto stereo da quello home theatre. Ora scopro - ripeto, è tutta colpa mia - che si tratta di un modello molto vecchio. Leggendo il thread, mi pare di aver capito che comunque sia "future-proof", visto che decodifica tutti i formati audio lossless, ma mi e vi domando: cosa perdo, rispetto all'erede attuale del mio modello, sempre in casa Onkyo?
Spero di aver postato nella sezione giusta. Grazie a tutti.
che io sappia il 705 va meglio del 706 e 707