Visualizzazione Stampabile
-
Lasciamo che sia l’autore a giudicare se basteranno i 35 cm di distanza dal muro indicati sulla piantina o se i diffusori funzioneranno meglio a mezzo metro come da me presunto. Mai scritto infatti a centro stanza.
Il calcolatore l’ho postato solo per dare un’indicazione nel ricercare le minori interazioni nocive possibili, non voleva sostituire la prova ad orecchio né l’eventuale controprova misurando con app o microfono. Le interazioni infatti non sono per forza nocive (scritto anche questo perché, secondo me, sono diffusori che possono interagire positivamente con pareti laterali non trattate senza emettere acuti in eccesso).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Lasciamo che sia l’autore a giudicare se basteranno i 35 cm di distanza dal muro indicati sulla piantina o se i diffusori funzioneranno meglio a mezzo metro come da me presunto.[CUT]
Beninteso, anche il riempimento degli stands e l’eventuale acquisto di un bass trap da posizionare nell’angolo sx, potrebbero modificare parecchio l’assetto e influenzare non poco il posizionamento, in una direzione o nell’altra. Quindi ogni tentativo di previsione è vano se aumentano le variabili. Non ho la presunzione né la sfera di cristallo per prevedere come esattamente suonerà in base alla piantina.
-
Buongiorno a tutti.
Ringrazio Acutus e Fedezappa per i consigli, che ho seguito in questi 2 giorni di assenza. Ho capito che, prima di procedere ad ulteriori acquisti di elettroniche (kit di alimentazione, cavi in argento e dac separati), che potrebbero rivelarsi avventati, era necessario provare a sistemare i diffusori nell'ambiente e appesantire i loro stands. All'uopo mi sono messo alla ricerca dei blocchi di granito, che ho finalmente ritrovato, pulito e riposto sui piedistalli.
https://freeimage.host/i/HpPvpj4
Ho anche allontanato di 10 cm i diffusori dalla parete posteriore (ora distano 45 cm) e, in seguito a queste due semplici operazioni, il controllo dei bassi è risultato molto più frenato e composto, credo dovuto al fatto che non ci siano più risonanze provenienti dai profili in ferro vuoti, dato il peso applicato di circa 30 kg/cadauno sugli stands. Ho sottoposto l'impianto alla riproduzione di album in cui i bassi sono immanenti, tipo Dummy dei Portishead, Memento Mori dei Depeche Mode e Mezzanine dei Massive Attack. Questi dischi sono rivelatori della qualità delle basse frequenze. Se non ci fosse stata, sarebbe venuto fuori una gran confusione di suoni cupi e basta. Così non è stato. Tutt'altro.
https://freeimage.host/i/HpPL95B
Voglio scusarmi per la mia ignoranza, ma non so cosa sia uno "streamer tipo wiim" ed a cosa possa servirmi. Ho provato a fare una ricerca su internet, ma con scarsissimi risultati!
In merito invece a questa frase: "non sono un appassionato di alimentazioni aggiuntive, non perché le snobbi, ma perché preferisco gli oggetti belli e pronti, adeguatamente dimensionati in ogni loro parte...", non sarebbe altrettanto giusto sostituire il Node 2 con un altro streamer con DAC integrato di più alta qualità, così si eviterebbe il secondo telaio del DAC separato ed il cavo coassiale di collegamento?
Ne avrei individuati alcuni, sempre nell'usato:
- Cyrus Stream X2 € 600,00
- Matrix audio Element i € 650,00
- Linn Majik Streamer ds/2 € 670,00
- Cocktail audio n25 € 750,00
- Cambridge audio Cxn v2 € 790,00
- Lumin D1 € 900,00
Ringrazio anticipatamente per il riscontro.
Buon pranzo
-
-
Valuterei MatrixAudio e Cambridge Audio
-
@Penelope
Ti avevo linkato un dac messo in classe A da stereophile a un prezzo ragionevole…
Magari, prima di prendere decisioni affrettate , prova a guardare cosa c’è e a che prezzi vengono venduti gli oggetti messi in questa categoria, dac o streamer che siano…
https://www.stereophile.com/content/...ow-use-listing
Su stereophile trovi anche tutti i componenti raccomandati negli anni precedenti (…. e non sottovalutare le valvole)
-
I coni delle casse lì a fianco, posti così vicini, potrebbero risuonare. Prova a spostare le torri da un’altra parte, ne guadagnerebbe anche la tridimensionalità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Valuterei MatrixAudio e Cambridge Audio
Matrix Audio, sulla carta, sono ottimi prodotti, con tantissime features.
Poi mi sono letto le recensioni della loro app Android, se non è la peggiore poco ci manca, mentre quella di Lumin è di poco migliore. StreamMagic, quella di CA, è una delle migliori (nel lotto) con un 3,5 come voto medio.
Devo capire perché, a parte rarissime eccezioni (BluOS su tutte), le app dei produttori di streamer sono delle incredibili ciofeche.
Il mio consiglio non è di cambiare streamer, ma di affiancargli un signor DAC (su quale dipende molto da come ti piace ascoltare musica, io ho trovato il Nirvana, momentaneo o meno non so, con il mio iFi). Sempre che tu non abbia bisogno di features che il prodotto Bluesound non ha (ma allora perché non un minipc?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
@Penelope
Ti avevo linkato un dac messo in classe A da stereophile a un prezzo ragionevole…
Magari, prima di prendere decisioni affrettate , prova a guardare cosa c’è e a che prezzi vengono venduti gli oggetti messi in questa categoria, dac o streamer che siano…
https://www.stereophile.com/content/...components-fal..........[CUT]
Ho spulciato per bene i Digital Processors dei Componenti Raccomandati di tutte le annate su Stereophile, ma i prodotti in classe A hanno tutti un costo per me troppo alto. Quindi li scarto apriori. L'unico papabile resterebbe il Musical Fidelity kW DM25 D/A converter da te giustamente segnalato. L'unica perplessità è che lo trovo un po' datato, in quanto la sua uscita risale al 2006.
Nel caso mi decidessi al suo acquisto, che cavo coassiale potrei comprare per collegarlo al Node 2?
Grazie
-
La logica, il funzionamento della trasmissione di dati e le attuali conoscenze dicono che, un trasferimento di dati “bit perfect”, quello è.
Quindi in linea teorica un cavo coassiale vale l’altro, a meno che non si utilizzino connettori scarsi o cambino specifiche quali l’impedenza.
Per stare sul sicuro, un cavo “non basico”, dalle mie prove, è già più che sufficiente.
Il van den hul the first digital che ho io, ad esempio, funziona benissimo da piu di vent’anni (in passato lo usavo per masterizzare i cd, ora l’ho messo sul dac).
Quindi vedo bene un qualsiasi usato che costi poco di marchi noti (audioquest, qed, siltech, straight wire, supra, wireworld, xlo, la stessa van den hul, ecc.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
Matrix Audio, sulla carta, sono ottimi prodotti, con tantissime features.
Poi mi sono letto le recensioni della loro app Android, se non è la peggiore poco ci manca, mentre quella di Lumin è di poco migliore. StreamMagic, quella di CA, è una delle migliori (nel lotto) con un 3,5 come voto medio.
Devo capire perché, a parte rarissime eccezioni (BluO..........[CUT]
Ho letto la discussione "Topping D90 AKM vs SMSL M400 vs iFi Audio Neo iDSD: 3 DAC comparison" sul forum di avmagazine, La tua recensione è molto chiara e dettagliata, Complimenti, Si evince la tendenza del iFi Neo iDSD a restituire un suono analogico rispetto ai due dac cinesi. Mi stuzzica l'idea di provarlo anch'io, anche perché tale discussione risale a settembre 2021 e, pertanto, hai raggiunto il nirvana non temporaneamente, ma da almeno 2 anni!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
La logica, il funzionamento della trasmissione di dati e le attuali conoscenze dicono che, un trasferimento di dati “bit perfect”, quello è.
Quindi in linea teorica un cavo coassiale vale l’altro, a meno che non si utilizzino connettori scarsi o cambino specifiche quali l’impedenza.
Per stare sul sicuro, un cavo “non b..........[CUT]
Chiarissimo.
Grazie mille!
-
Senza nulla togliere alla recensione di @uncletoma, che colpevolmente non ho ancora letto in modo approfondito, segnalo una discussione analoga sui dac:
https://www.avmagazine.it/forum/142-...ight=jacopillo
Sarebbe bello se Jacopillo intervenisse per dare info utili sulla convivenza di qualche mese con il PS audio nuwave.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Senza nulla togliere alla recensione di @uncletoma, che colpevolmente non ho ancora letto in modo approfondito, segnalo una discussione analoga sui dac:
https://www.avmagazine.it/forum/142-...ight=jacopillo
Sarebbe bello se Jacopillo intervenisse per dare info utili sulla conviv..........[CUT]
Magari Jacopillo facesse una recensione del PS Audio NuWAVE! Mi farebbe una gran cortesia, dal momento che è accoppiato ad un Densen B-110...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Penelope_1970
Ho letto la discussione "Topping D90 AKM vs SMSL M400 vs iFi Audio Neo iDSD: 3 DAC comparison" sul forum di avmagazine, La tua recensione è molto chiara e dettagliata, Complimenti, Si evince la tendenza del iFi Neo iDSD a restituire un suono analogico rispetto ai due dac cinesi. Mi stuzzica l'idea di provarlo anch'io, anche perché tale di..........[CUT]
Mi stuzzica metterlo a confronto con i DAC R2R come il Gustard R26 o lo HiFiman Serenade o altri; ma pure con il top di gamma iFi ProiDSD (unico problema i prezzi alti, soprattutto del iFi)