Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Ho un impianto praticamente identico al tuo tranne per il sub... e la differenza è impressionante...
Posso chiederti che subwoofer hai?
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Altra cosa puoi indicare a che livelli ha messo i canali Audissey?
Il risultato della calibrazione con Audissey è stato questo:
- tutti i diffusori impostati come grandi
- livelli:
-- ant sx -7.0 dB
-- ant dx -7.5 dB
-- centrale -9.0 dB
-- subwoofer -4.5 dB
-- surr. sx -6.5 dB
-- surr. dx -6.0 dB
-
Una curiosità, visto che il tema è il volume basso nn si potrebbe diminuire l'attenuazione tenendo in considerazione i parametri della calibrazione?
Ovvero guardando ai parametri postati sopra portare SW a 0 (quello con meno attenuazione) poi aumentare tutti gli altri di 4,5 (attenuazione SW), quindi avere:
FL -2,5
FR -3
C -4,5
SW 0
SL -2
SR -1,5
Probabilmente non è corretto ma giusto per capire..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
Una curiosità, visto che il tema è il volume basso nn si potrebbe diminuire l'attenuazione tenendo in considerazione i parametri della calibrazione?
Ovvero guardando ai parametri postati sopra portare SW a 0 (quello con meno attenuazione) poi aumentare tutti gli altri di 4,5 (attenuazione SW), quindi avere:
FL -2,5
FR -3
C -4,5
SW 0
SL -2
SR..........[CUT]
Se ti fa piacere vedere la manopola ruotata meno rispetto a ora si, cosi sarai soddisfatto di avere la scala del volume più basso con maggiore resa....in realtà quello che stai andando a fare non serve a niente anzi con buona probabilità andrai a sentire peggio.
Audyssey fa la calibrazione considerando 75dB tarando i diffusori per non andare in distorsione e per farli lavorare al meglio.
75dB corrispondo a -30db rispetto al volume trai te le tue considerazioni in merito....di quello che hai scritto.
Se hai difficolta o vuoi un dialogo più alto invece EQ Dynamic Volume
-
Ho capito che non avrebbe alcun senso visto che verrebbe a mancare la corrispondenza con la scala impostata dalla calibrazione senza ottenerne un reale vantaggio.
Quello che invece non ho capito,a titolo di pura curiosità, perché con buona probabilità si dovrebbe sentire peggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
Ho capito che non avrebbe alcun senso visto che verrebbe a mancare la corrispondenza con la scala impostata dalla calibrazione senza ottenerne un reale vantaggio.
Quello che invece non ho capito,a titolo di pura curiosità, perché con buona probabilità si dovrebbe sentire peggio.
Perché se alzi potrebbe andare in distorsione....o non dare un ascolto bilanciato mi sembra ovvio altrimenti che cosa servirebbe la calibrazione?Io continuo a non capire ste pippe che vi fate sul volume....io a -20dB di volume ho la casa che vibra e il vicino che bussa alle pareti sulle azioni animate dei film, che a -50dB si sente poco non mi interessa più di tanto alzo il volume a quello che mi aggrada di più e che non mi porti a una querela con il vicinato.
Per esperienza personale dipende anche dal sorgente per film vado a -30/-20dB per musica da -25/-15dB(ma si ascolta comunque piacevolmente da sotto fondo anche a -35/-40dB)
-
tu puoi anche alzare a palla tutti i livelli, ma tutto il sistema, dalla pre-amplificazione, ai dsp, all'amplificazione, è progettato per operare entro quelli corretti che non superano i valori di distorsione...
-
Grazie Ninios della spiegazione esaustivamente e tecnicamente argomentata sul livello dei db da tenere per evitare querele e problemi con il vicinato.
Quanto alla pippe meglio farsele su volume, che esserne costretto in altro modo..
@falchetto:non avevo chiesto di alzare tutti i livelli a palla, ma di sapere se era possibile prendere come riferimento 0 l'attenuazione più bassa e tarare i livelli di conseguenza.
Sicuramente e' una forzatura che inficia la scala di calibrazione senza portare alcun vantaggio, imho inutile sennonché dannosa.
Quanto al fatto che poi si ascolterebbe peggio non capisco come mai .. se si mantenesse le giuste proporzioni del livelli dei canali, forse andrebbe solo prima in distorsione sulla scala vista che sarebbe stata variata
Detto questo faccio ammenda e mi cospargo il capo di cenere, conscio del fatto che sarebbe una mossa del tutto insensata.
-
se hai gli strumenti appropriati, come un buon fonometro, magari un generatore di rumore e un analizzatore di spettro, queste misure potresti fartele anche tu...
il problema è che la maggior parte non capisce neanche cos'è una frequenza, oppure non ha gli strumenti adatti, quindi alla fine tanto vale fidarci e accontentarci di quello che passa il convento :)
l'audyssey non è certo infallibile e con pochi accorgimenti e conoscenze anche limitate si può ancora intervenire minimamente sul risultato, ma nulla di più.
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
...forse andrebbe solo prima in distorsione sulla scala vista che sarebbe stata variata...[CUT]
probabile!
-
comunque c'è una cosa che non mi spiego appieno: il mio 3313 che teoricamente sarebbe anche un pelo più potente di un x1/x2004 alla misurazione audyssey imposta dei livelli tra i -2,5 e -1db col sub riportato vicino allo 0 (volume principale molto basso sul sub stesso che è da 1200w).
quindi quello che non mi spiego è come mai nel vostro caso il livello è così basso, fermo restando il riferimento audyssey dei 75db a volume 0.
o avete una stanza molto piccola, oppure un punto di ascolto molto ravvicinato o ancora altoparlanti eccessivamente grandi, ma a parte la distanza di ascolto che non conosco (la mia risulta essere di circa 3,70m), le altre non me le spiego... :confused:
misurate per caso a 1m dal diffusore? :rolleyes:
-
Diciamo che è esattamente lo stesso dubbio che assilla anche me ...
Nel mio caso:
Ambiente grande, posizione ascolto 3 mt., diffusori piccoli e poco efficienti (seppure molto dettagliati).
Per cui alla ricerca di almeno un dato oggettivo, diverso da Audissey e dal reclamo del vicini, sto considerando seriamente l'acquisto di un fonometro
-
In realtà il punto limite per Audyssey è -12dB quindi un -6/-7 dB di d999r è un valore accettabile, senza sapere da che distanza di ascolto sia, visto il centrale probabilmente starà da 1,5M circa.
Certo meglio se più vicino allo 0 ma questo credo che dipenda da troppe variabili,ambiente disposizione distanza diffusori ecc...i 75dB della calibrazione comunque corrispondono a -30dB del volume non a 0.
Se i dati sono molto sballati te ne accorgi anche dalle distante rilevate potrebbe essere un problema del microfono dato in dotazione altrimenti difficile che sbagli la regolazione
@Mariett se non metti i tuoi dati scriviamo del niente
-
eccoli:
FR -3,5
FL -4
C -6
SW-5
SR -6
SL -5,5
non li avevo messi semplicemente perchè ora come ora come scritto mi fido maggiormente del parere di un fonometro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
eccoli:
FR -3,5
FL -4
C -6
SW-5
SR -6
SL -5,5
non li avevo messi semplicemente perchè con diffusori differentii sono comunque sono simili a quelli di d999r, e perchè ora come ora come scritto mi fido maggiormente del parere di un fonometro
E dov’e Il problema di questi dati?
Ma te poi lo sai usare il fonometro, credi che quelli in commercio siano migliori abbinati alla regolazione manuale e avvenga una regolazione migliori della calibrazione automatica?
Alla fine vedo che hai comprato il Sub cosa hai preso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ninios
E dov’e Il problema di questi dati?
Ma te poi lo sai usare il fonometro, credi che quelli in commercio siano migliori abbinati alla regolazione manuale e avvenga una regolazione migliori della calibrazione automatica?
Alla fine vedo che hai comprato il Sub cosa hai preso?
SVS SB 1000.
Davvero preciso e migliorato drasticamente l'ascolto in HT .
Ora come dicevi è irrinunciabile, mentre con la musica...é tutta un altra musica...prenderò quando mi riprenderò dal salasso un ampli dedicato separando gli impianti.
Con il fonometro vorrei soddisfare la mia curiosità di misurare la mia vera SPL (anche se ci sarà una piccola tolleranza) in rapporto al volume del Denon , a -20db a me la casa (anche se non vorrei accadesse) non trema affatto..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
SVS SB 1000.
Davvero preciso e migliorato drasticamente l'ascolto in HT .
Ora come dicevi è irrinunciabile, mentre con la musica...é tutta un altra musica...prenderò quando mi riprenderò dal salasso un ampli dedicato separando gli impianti.
Con il fonometro vorrei soddisfare la mia curiosità di misurare la mia vera SPL (anche se ci sarà una piccola..........[CUT]
Gran bel SUB della fascia umana 🙂 si nell’HT fa la differenza che senza non l’avrei nemmeno acceso 😂 in musica il limite è altro se si vuole molta qualità
Probabilmente la soluzione migliore dividere gli impianti