Visualizzazione Stampabile
-
I surround li ho notati subito ma nel fronte mi lasciava qualche dubbio, anche il sub una volta alzati i db era molto più corposo,
non ho pregiudizi ma non amo gli "aggiustamenti"...
Ci vorrebbe un buon compromesso tra Audyssey e Manuale.
A 60 hz non mi spinge troppo in basso il centrale ed i surround? (mi riferisco ad esplosioni varie nei film)
-
Se metti a 80hz ottieni quel che dici. Io forse non mi ero sicuramente spiegato bene . Io come prima taratura impianto ho usato Audissey ma per aggiustamenti per portare l'Audio ancora più preciso ho usato come sempre il fonometro ma questo dopo un bel rodaggio,poi mi diverto ogni tanto a far prove anche escludendo audissey dove per me qui suona meglio e parlo di casa mia poi se ad'altri i risultati migliori o la loro preferenza è usare vari accorgimenti come eq ecc.....io non discuto ,ognuno suoi gusti. Io preferisco il neutro totale è il vero suono (secondo me) telo dà tutto il resto dell'impianto con casse a ampli e lettore che se ottimi suonano bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Che centra il fonometro? Quello ti puo regolare solo i livelli ma se nel tuo ambiente hai dei buchi di frequenza o dei picchi, l'audyssey te li corregge portandoti ad una risposta più lineare.
Be se hai il fonometro allora fatti qualche misura con REW per capire come stai messo no?
Mai detto una cosa del genere, e se ricordi bene prima che prend..........[CUT]
Non sei tu allora perchè lui aveva il cht e disse lo ha preferito all'spl.....gli risposi contento tu contenti tutti,ma non dire che suona meglio perchè è falso. Ciaooo carissimoooo
-
Credo che se si utilizza il Sub Woofer si dovrebbe evitare di fare qualsiasi intervento di cross over (tipo large/small o impostare frequenze varie), perché la traccia lfe (cioè i bassi e gli ultra bassi) viene inviata tutta al SW stesso, lasciando poco o nulla agli altri canali.
In generale, meno si taglia meglio è, perché si evitano manipolazioni del segnale di partenza.
I crossover secondo me vanno utilizzati invece in questi casi:
1) quando non si utilizza il Sub, perchè allora si tratta di inviare la traccia lfe solo sui diffusori in grado di riprodurla, per evitare sia di perderne per strada dei pezzi che di mandare in crisi i diffusori non adatti (tipo le 686). Nel mio caso ( ho settato su small sia il centrale htm7 che i surround 602) la traccia lfe viene inviata interamente alle 801.
2) per non mandare in crisi i finali di potenza quando sono troppo piccoli o alimentati male (situazione tipica dei sinto AV) soprattutto nelle scene concitate con tutti i canali in funzione. Ovviamente sto parlando di film. Con la musica i front meglio lasciarli in ogni caso su large ma si entra in altri argomenti e non vorrei finire OT.
3) Quando si utilizzano satelliti o diffusori troppo piccoli o che comunque possano entrare in crisi anche con frequenze vicino agli 80 Hz. Non è certo il caso dell'htm7, e non credo che neanche le 686 entrino particolarmente in crisi. Nella peggiore ipotesi non riprodurranno le frequenze che non riescono ad emettere per limiti meccanici, ma se non arriva un segnale spurio o troppo forte non è che si rompano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
any66
Non sei tu allora perchè lui aveva il cht e disse lo ha preferito all'spl.....gli risposi contento tu contenti tutti,ma non dire che suona meglio perchè è falso. Ciaooo carissimoooo
Qui sono d'accordo con te, io ho sentito anche il cht 15 e gusto personale, non mi e piaciuto ma a paragonarlo alla serie superiore non si puo
-
redhot104 secondo te come dovrei settare nella mia configurazione?
Non mi piace quando il subwoofer interviene troppo, ma non ho le 801 che hai tu...
Cosa mi consigli?
Io ora ho questa senza Audyssey
Frontali Boston T-830: Large a 80hz
Centrale B&W HTM7: Large a 80hz
Surround B&W 686: Small a 80hz
Il Sub LFE+Main a 120Hz
-
Scusa se rispondo solo ora, ma col telefono non ci riesco e col pc non sempre ho tempo (sono l'unico ad avere problemi con windows phone -lumia 920- e questo sito? sugli altri non ho problemi...)
Allora: Personalmente il taglio del sub a 120 mi pare un po' alto. Proverei a tagliarlo a 80 lasciando tutti i diffusori su Large meno le 686 che lascerei su small, e vedi se il tuo sinto ce la fa a spingere centrale e front senza "sedersi", altrimenti prova a mettere su small il centrale e se non va ancora bene anche le torri.
Io per small intendo lasciare il taglio a 80Hz, in modo da non deteriorare le frequenze d'incrocio col SW.
Tieni presente che però le torri, per l'ascolto in stereo, andrebbero lasciate in large (senza tagli di nessun tipo) e andrebbe escluso il sub.
Per sentire se i finali del sinto vanno in crisi sulle scene concitate puoi fare questo tentativo: scegliti una scena che conosci bene e tienila come riferimento (il terremoto all'inizio di avengers, ad esempio), e ascoltala lasciando tutti i canali su large, tagliando il solo sub a 80 Hz; poi metti tutti i canali tagliati a 80 Hz e prova a risentire la stessa scena. Sempre a volume reference (almeno 75 db, se puoi).
Al di la di incroci strani di frequenze che, se presenti, potrebbero essere dovuti più a problemi di acustica ambientale che alla traccia stessa, non dovrebbero esserci grosse differenze se i finali reggono la richiesta di potenza. Se invece senti un appiattimento generale delle dinamiche, procedi a tagliare via via come ti ho suggerito e trova qual'è l'alchimia che ritieni più gradevole.
ps: le specifiche thx, che non sono il nostro caso ma che qualche indicazione la danno, prevedono tutti diffusori identici tagliati a 80 Hz con il lavoro di amplificazione della traccia lfe lasciata al solo SW
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Qui sono d'accordo con te, io ho sentito anche il cht 15 e gusto personale, non mi e piaciuto ma a paragonarlo alla serie superiore non si puo
Sai cosa gli risposi nel discorso che facemmo? Gli dissi ho capito che a te piace il caos non il buon suonare ,e dopo lo ammise. Perchè lui si mise a ridere quando postai foto e ha visto il volume del mio sub che era a 20 e io gli dissi se la misurazione di 73db e a 20 di volume sub è giusto così e non pensare che non si sente,perchè poi gli ho detto devi anche vedere poi nel sinto a quanto è . Perchè credo era a -11.5 ora non ricordo poi ho fatto varie prove e i volumi sono cambiati sul sub e sul sinto. Ciaooo
-
@gigi180992: hai poi provato la configurazione che ti ho suggerito?
-
Scusa @redhot104 se ti rispondo solo ora, ma sono fuori casa e non avevo visto le risposte... Mi collego dall'iPhone...
Ho fatto un sacco di prove ed alla fine la soluzione migliore per l'uso in 5.1 e stereo per la musica nel mio caso è la seguente:
Tutti a 60hz, le Frontali e il centrale Large, mentre le 686 Small, il sub LFE+Main a 120hz.
Se metto ad 80hz le casse frontali, il subwoofer interviene troppo per i miei gusti e non suonano per niente bene soprattutto in stereo.
Per quanto riguarda Audyssey fa il suo dovere, ma nell'ascolto della musica è disastroso nel mio caso, è vero che aggiunge un effetto surround e bassi più profondi nei film, ma il tutto non vale la perdita grossa nell'ascolto in stereo, le frontali nella mia configurazione acquistano vivacità, acuti puliti e bassi secchi ed accompagnati dal subwoofer diventano profondi quanto serve, ma se lo disattivo l'ascolto rimane piacevole lo stesso, cosa che non succede ad 80hz, invece con Audyssey mi sembra quasi di ascoltare il Bose 3.2.1. che ho in sala da pranzo...