• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Hz B&W Centrale HTM7 e surround 686

gigi180992

New member
Come da titolo vorrei sapere se ho impostato correttamente il Denon X-1000 con le casse che ho:
Frontali Boston T-830: Large a 80hz
Centrale B&W HTM7: Large a 80hz
Surround B&W 686: Small a 100hz
Il Sub LFE+Main a 80Hz
Nel giro di un mesetto ho fatto upgrade al centrale ed ai surround e vorrei sapere se ho dettato in modo corretto.
Mi appello alla vostra esperienza
 
Tutto small e tutti a 80hz . audio tutto in flat non usare audissey ecc.... Il sub va bene forse dovrai valutare tu se risponde bene. Altrimenti ti compri un fonometro almeno sei sicuro di avere i 75db su tutte le casse e 73db per il sub . Ciaooo
 
Non uso Auduyssey o aggiustamenti vari, concordo sugli 80 Hz su tutto dalle prove fatte,
ma come mai Small e non Large alle Boston T-830 e soprattutto all'HTM7?
Sono delle buone casse non proprio piccole... O faccio confusione io?
 
Ti basta provare per capire che è meglio in small. Cmq è il sub che deve prendere le basse frequenze anche se le altre riescono a scendere in basso. L'ampli lavora meno e meglio ma ti assicuro che il tutto suona meglio . Io ho ascoltato ai tempi un esperto del settore ,ma poi ho fatto anche io la prova e non mi gusta con front in large. Ciaoo
 
Tutto small e tutti a 80hz . audio tutto in flat non usare audissey ecc.... Il sub va bene forse dovrai valutare tu se risponde bene. Altrimenti ti compri un fonometro almeno sei sicuro di avere i 75db su tutte le casse e 73db per il sub . Ciaooo
Non capisco la tua affermazione, perché non usare audyssey? E molto valida e fa il suo lavoro, cosa che tu in manuale non riuscirai mai, prova a fare qualche misura e poi vedrai
 
Io ho miei gusti do mio consiglio ma ho detto fai tue prove e scegli. A me modificare i risultati sonori non piace ,io uso fonometro tarato audio e non uso nulla tutto flat niente alti bassi e niente di niente . A me va benissimo così,le prove per curiosità fatte ma non mi gusta per niente. Lui farà sue prove e vedrà capirà da solo ciò che gli piace. Se ricordo bene peppe 69 tu sei quello che dice che il cht 10 o 12 (non ricordo bene) è molto meglio dell'spl 1200 .....ciaoooo carissimoooooooooooooo
 
Non capisco la tua affermazione, perché non usare audyssey? E molto valida e fa il suo lavoro, cosa che tu in manuale non riuscirai mai, prova a fare qualche misura e poi vedrai
Uso fonometro Peppe. Più preciso sicuramente. Prove fatte all'inizio e poi dopo rodaggio...meglio il fonometro.
 
Che centra il fonometro? Quello ti puo regolare solo i livelli ma se nel tuo ambiente hai dei buchi di frequenza o dei picchi, l'audyssey te li corregge portandoti ad una risposta più lineare.
Be se hai il fonometro allora fatti qualche misura con REW per capire come stai messo no?

Se ricordo bene peppe 69 tu sei quello che dice che il cht 10 o 12 (non ricordo bene) è molto meglio dell'spl 1200 .

CUT]

Mai detto una cosa del genere, e se ricordi bene prima che prendevi tu il velodyne spl io ero uno dei tanti ad avertelo consigliato, nel 2009 presi dopo il sunfire HRS proprio il Velodyne spl quindi sicuramente non sono io
 
Ultima modifica:
peppe69 secondo te come dovrei settare?

Io ti posso consigliare 2 impostazioni
1)Imposti tutto a 60hz e vedi come suona
2)Imposti tutto a 80hz e verifica tra i 2 quale ti piace di più, LPF LFE a 120hz ma il mio consiglio e di provare prima a fare l'audyssey e poi modifichi i tagli, credo che ti mette sicuramente i frontali a banda piena, a me mette anche le 686 a banda piena figurati ma io poi le taglio tutti a 60hz che a me piace di più, prova anche tu
 
Appena rientrato ho montato Audyssey ed ho effettuato un test, il risultato:
Frontali Boston T-830: Large a 60hz
Centrale B&W HTM7: Large a 60hz
Surround B&W 686: Small a 60hz
Il Sub LFE+Main a 80Hz
Mi ha misurato la distanza dalle casse con un accuratezza incredibile, margine di errore pochi centimetri a cassa...
Non mi piacciono tutti quegli interventi che fa sull'audio e quindi poi ho disattivato tutto, ma comunque molto efficiente come misuratore, meglio di quanto pensassi...
Alla fine ho riportato da 60Hz ad 80Hz la centrale ed i surround, ed ho rimesso il subwoofer a 120Hz LFE+Main
Penso sia tutto corretto ora...
 
Scusa perché non ti piacciono? Se l'audyssey interviene vuol dire che la tua camera come quella di tutti, non e perfetta e dato che non hai una risposta piatta allora ti corregge i picchi e buchi per avere una risposta lineare, allora mi chiedo perché continuate a dire queste cose? Poi per come vedi ti ha impostato tutto a 60hz come ti avevo detto in precedenza ma se io fossi in te lascierei tutto con audyssey, l'unica cosa e di aumentare di qualche db il sub dato che lo abbassa sempre un po più di quello che preferiamo noi, ma il resto io lascerei cosi
 
Il sub lo abbassa molto ed anche il centrale, ma non è quello il problema...
Interviene "gonfiando" quello che esce dalle casse come un surround virtuale creato da lui, non so se mi spiego...
Ieri comunque sono tornato tardi e non ho avuto modo di provare bene con qualche film e musica.
Questa sera ti saprò dire meglio, una cosa è certa, il suono con Audyssey era più avvolgente
 
E ci credo, ti ridà frequenze che attualmente hai attenuato per colpa dell'ambiente, noterai che i surr. li senti di più, ma quello e anche l'effetto ambienza che aggiunge audyssey ma e un buon motivo per attivarla.
Prova con qualche film e dicci
 
I surround li ho notati subito ma nel fronte mi lasciava qualche dubbio, anche il sub una volta alzati i db era molto più corposo,
non ho pregiudizi ma non amo gli "aggiustamenti"...
Ci vorrebbe un buon compromesso tra Audyssey e Manuale.
A 60 hz non mi spinge troppo in basso il centrale ed i surround? (mi riferisco ad esplosioni varie nei film)
 
Se metti a 80hz ottieni quel che dici. Io forse non mi ero sicuramente spiegato bene . Io come prima taratura impianto ho usato Audissey ma per aggiustamenti per portare l'Audio ancora più preciso ho usato come sempre il fonometro ma questo dopo un bel rodaggio,poi mi diverto ogni tanto a far prove anche escludendo audissey dove per me qui suona meglio e parlo di casa mia poi se ad'altri i risultati migliori o la loro preferenza è usare vari accorgimenti come eq ecc.....io non discuto ,ognuno suoi gusti. Io preferisco il neutro totale è il vero suono (secondo me) telo dà tutto il resto dell'impianto con casse a ampli e lettore che se ottimi suonano bene.
 
Che centra il fonometro? Quello ti puo regolare solo i livelli ma se nel tuo ambiente hai dei buchi di frequenza o dei picchi, l'audyssey te li corregge portandoti ad una risposta più lineare.
Be se hai il fonometro allora fatti qualche misura con REW per capire come stai messo no?



Mai detto una cosa del genere, e se ricordi bene prima che prend..........[CUT]
Non sei tu allora perchè lui aveva il cht e disse lo ha preferito all'spl.....gli risposi contento tu contenti tutti,ma non dire che suona meglio perchè è falso. Ciaooo carissimoooo
 
Ultima modifica:
Credo che se si utilizza il Sub Woofer si dovrebbe evitare di fare qualsiasi intervento di cross over (tipo large/small o impostare frequenze varie), perché la traccia lfe (cioè i bassi e gli ultra bassi) viene inviata tutta al SW stesso, lasciando poco o nulla agli altri canali.
In generale, meno si taglia meglio è, perché si evitano manipolazioni del segnale di partenza.

I crossover secondo me vanno utilizzati invece in questi casi:
1) quando non si utilizza il Sub, perchè allora si tratta di inviare la traccia lfe solo sui diffusori in grado di riprodurla, per evitare sia di perderne per strada dei pezzi che di mandare in crisi i diffusori non adatti (tipo le 686). Nel mio caso ( ho settato su small sia il centrale htm7 che i surround 602) la traccia lfe viene inviata interamente alle 801.
2) per non mandare in crisi i finali di potenza quando sono troppo piccoli o alimentati male (situazione tipica dei sinto AV) soprattutto nelle scene concitate con tutti i canali in funzione. Ovviamente sto parlando di film. Con la musica i front meglio lasciarli in ogni caso su large ma si entra in altri argomenti e non vorrei finire OT.
3) Quando si utilizzano satelliti o diffusori troppo piccoli o che comunque possano entrare in crisi anche con frequenze vicino agli 80 Hz. Non è certo il caso dell'htm7, e non credo che neanche le 686 entrino particolarmente in crisi. Nella peggiore ipotesi non riprodurranno le frequenze che non riescono ad emettere per limiti meccanici, ma se non arriva un segnale spurio o troppo forte non è che si rompano.
 
Non sei tu allora perchè lui aveva il cht e disse lo ha preferito all'spl.....gli risposi contento tu contenti tutti,ma non dire che suona meglio perchè è falso. Ciaooo carissimoooo

Qui sono d'accordo con te, io ho sentito anche il cht 15 e gusto personale, non mi e piaciuto ma a paragonarlo alla serie superiore non si puo
 
Top