Credo che se si utilizza il Sub Woofer si dovrebbe evitare di fare qualsiasi intervento di cross over (tipo large/small o impostare frequenze varie), perché la traccia lfe (cioè i bassi e gli ultra bassi) viene inviata tutta al SW stesso, lasciando poco o nulla agli altri canali.
In generale, meno si taglia meglio è, perché si evitano manipolazioni del segnale di partenza.
I crossover secondo me vanno utilizzati invece in questi casi:
1) quando non si utilizza il Sub, perchè allora si tratta di inviare la traccia lfe solo sui diffusori in grado di riprodurla, per evitare sia di perderne per strada dei pezzi che di mandare in crisi i diffusori non adatti (tipo le 686). Nel mio caso ( ho settato su small sia il centrale htm7 che i surround 602) la traccia lfe viene inviata interamente alle 801.
2) per non mandare in crisi i finali di potenza quando sono troppo piccoli o alimentati male (situazione tipica dei sinto AV) soprattutto nelle scene concitate con tutti i canali in funzione. Ovviamente sto parlando di film. Con la musica i front meglio lasciarli in ogni caso su large ma si entra in altri argomenti e non vorrei finire OT.
3) Quando si utilizzano satelliti o diffusori troppo piccoli o che comunque possano entrare in crisi anche con frequenze vicino agli 80 Hz. Non è certo il caso dell'htm7, e non credo che neanche le 686 entrino particolarmente in crisi. Nella peggiore ipotesi non riprodurranno le frequenze che non riescono ad emettere per limiti meccanici, ma se non arriva un segnale spurio o troppo forte non è che si rompano.