Visualizzazione Stampabile
-
infatti, non sono molto d'accordo con sta politica nuova di togliere multich in e preouts. Marketing ? ...
Per fortuna ieri ho trovato/preso il Denon 2310 praticamente nuovo, con 3 anni di garanzia italia a poco meno di 600 euro... tanto del 3D non me ne frega proprio nulla. E la potenza d'uscita penso sia identica al nuovo 2311... di conseguenza però ci guadagno ingressi MultiCH per codifiche future, e pre-out nel caso voglia aggiungere un Finale di classe superiore.
-
Penso che la nuova politica da parte di Denon sia di rendere questi ampli di fascia media degli apparati "chiusi", senza possibilità di espansione, quindi chi vuole quel qualcosa in più deve affidarsi ai modelli superiori, è banale ma purtroppo è così'.
Ho dato una controllata anche al 3311 e hanno fatto un passo in avanti ma uno indietro, ci sono tutti i pre-out (7.2) ma non gli ingressi analogici multichannel, sicuramente sarà una macchinetta che darà soddisfazioni, ma nel tuo caso il 2310 ha tutto quello che cerchi a meno della metà.
-
si, infatti penso sia solo questione di marketing per far business, come dici tu, spingere la gente a prendere i prodotti di un livello più alto ai fini di avere le funzionalità che cerca.
io ho fatto si bene a prendere il 2310 a quel prezzo, su quella macchina ho tutto quello che cerco :D
-
hai fatto benissimo carmico specie per chi come me, del 3d poco importa infondo il 3d preferisco gustarmelo su alcuni film al cinema .E' una funzione di qui non si puo' abusare come scrivono i vari produttori tv si utilizza ogni tanto visto che una visione innatturale .
bell' acquisto :D
-
Vi appoggio nella scelta del 2310!
-
Non capisco perchè hanno tolto la biamplificazione...
io con le indiana line musa non sento la necessità del woofer...
suono molto pulito e profondo...
hanno fatto un entry level troppo entry...
-
Io peró non capisco una cosa: si parla sempre di utilizzare gli ingressi analogici in caso di incompatibilità del sintoampli con una codifica audio, facendo fare la decodifica al lettore; ma non si puó far decodificare ugualmente al lettore e trasferire l'audio al sintoampli in PCM?? In questo caso' oltretutto, vengono sfruttati i DAC del lettore o quelli del sintoamplificatore??
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
ma non si puó far decodificare ugualmente al lettore e trasferire l'audio al sintoampli in PCM??
Si, ma nel caso del 3D per esempio non funziona, perchè un chip che estrae l'audio da hdmi 1.3 non riesce a farlo con hdmi 1.4. Quindi vedi ma non senti nulla. Gli ingressi analogici invece funzionano sempre, perchè il segnale è gia stato convertito, appunto in analogico (che per farla breve è come deve essere alla fine)
-
Secondo me se il lettore ha le uscite analogiche non ci sono problemi
come specificano anche qui
http://hdrik.wordpress.com/2010/03/2...sung-bd-c6900/
Poi esistono anche i lettori con doppia hdmi...
-
@agaler layenel: non ti seguo...
innanzitutto credo che il problema del 3d riguardi il video e non l'audio come dici tu...
in secondo luogo io sto parlando di ipotetiche future codifiche audio e della compatibilità con sintoampli dell'attuale generazione non dotati di ingressi analogici. In quel caso basterebbe cambiare solo il lettore (prendendone uno compatibile con le nuove codifiche), far eseguire la decodifica allo stesso lettore e trasferire l'audio al sintoampli in PCM su HDMI...
In sostanza, qui si diceva che gli ingressi analogici rendono un sintoamplificatore future proof più di quanto non lo sia uno privo degli stessi, ma se il mio ragionamento è giusto mi pare che non vi sia quasi differenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
innanzitutto credo che il problema del 3d riguardi il video e non l'audio come dici tu...
Era quello che pensavo anche io.
Poi però ho scoperto che audio e video nell'hdmi non viaggiano separati, ma insieme; c'è un apposito chip che estrae l'audio dal flusso dati. Se questo chip supporta solo hdmi 1.3, non riuscirà ad estrarre l'audio da hdmi 1.4, a prescindere dalle codifiche e dal pcm. Il denon 1911 non ha ovviamente questo problema, perché è 3D ready.
Ma diciamo che tra 2 anni iniziano ad uscire i tv 3D senza occhialini; ipotizziamo che abbiano bisogno di un flusso dati diverso e si passa alla hdmi 1.5, con lo stesso problema di retrocompatibilità. Il 1911 a quel punto può prendere l'audio solo da analogico stereo oppure digitale coassiale o ottico. E ti scordi l'audio hd, anche se la decodifica te la fa il lettore.
Se non ci fosse questa "fregatura" audio basterebbe sdoppiare la hdmi e mandare un cavo per il video 3D alla tv e un cavo per l'audio all'amplificatore, ma purtroppo non funzionerebbe.
E' per questo che si dice che gli ingressi multicanale analogici rendono in amplificatore future proof, perchè l'analogico non cambia, sempre quello è; fai fare il lavoro sporco al lettore, che dovresti cambiare comunque, e l'amplificatore si trova la pappa pronta. In questo caso particolare del 3D si risolve anche con il lettore con doppia hdmi, però non sai quali tecnologie spunteranno in futuro. Io ad esempio quando deciderò di passare ad un lettore 3D lo cercherò con le uscite analogiche, e non con la doppia hdmi (o al limite con entrambe le cose), perchè sono il jolly che ti può risolvere qualunque incompatibilità audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
In sostanza, qui si diceva che gli ingressi analogici rendono un sintoamplificatore future proof più di quanto non lo sia uno privo degli stessi, ma se il mio ragionamento è giusto mi pare che non vi sia quasi differenza
Mettiamo che domani Dolby e DTS mettano a punto una nuova codifica audio 7.1 ciascuna; se compri un lettore con le suddette codifiche on board e con uscite analogiche multicanale, ti basta cambiare lettore e sei a posto. Se, invece, hai un ampli senza questi ingressi, devi cambiare ampli e lettore.
-
ma se cambio solo lettore e faccio fare la decodifica al lettore, trasferendo l'audio al sintoampli in PCM non è la stessa cosa?
-
No, perchè il pcm deve passare per un cavo (hdmi) che avrà altre evoluzioni, e quindi potrebbe non essere più compatibile.
Chiriamo con un esempio: sei indeciso se comprare una macchina a benzina euro 4 ed una euro 4 con anche la bombola gpl. Nel centro cittadino possono entrare solo le euro 4, quindi decidi di prendere la prima, per non spendere i soldi della bombola gpl. Poi una mattina il tuo sindaco si sveglia e decide che nel centro entri solo se la macchina è euro 5. Così se vuoi andare in centro la devi ricomprare. Invece se tu avessi comprato quella con anche la bombola potresti andare in auto senza ulteriori spese.
-
Un altro dettaglio: chi ti dice che la nuova codifica potrà essere veicolata via HDMI come PCM multicanale? Magari per una magagna data dalle protezioni, non si può e veicola solo un PCM stereo (questa storia non mi è nuova...:D).