Re: Re: Re: Bravi bravi ....
Citazione:
Microfast ha scritto:
Michele, hai ragione c'e' ben poco da brevettare, semmai da dare una bastonata sui denti ai progettisti, o forse a chi li costringe a certe scelte, penso ci siamo capiti ................
Scusa Marco ma a questo punto siamo tutti curiosi di sapere cosa vorresti modificare e quindi cosa c'è che non va secondo te nel 1098. :confused:
Ciao Franco
Re: Re: Re: Re: Bravi bravi ....
Citazione:
gasugasu ha scritto:
Scusa Marco ma a questo punto siamo tutti curiosi di sapere cosa vorresti modificare e quindi cosa c'è che non va secondo te nel 1098. :confused:
Ciao Franco
Franco,
Sarebbe ingiusto parlare del solo Rotel 1098.
Questi sono problemi che affliggono tanti apparecchi di un po tutte le marche ed in qualsiasi categoria di prezzo :(
Parlando in generale: che significato ha secondo voi magnificare un apparecchio affermando di aver usato componentistica di pregio, con tanto di sigle, per poi metterci in mezzo, ( dove il segnale audio passa sempre e comunque ) materiale degno di una radiolina a transistor di quelle che si usano la domenica per sentire i risultati delle partite mentre si va a spasso ?
A domanda precisa, chi dovrebbe sapere, si giustifica dicendo che tanto ad orecchio non si sente, e potrebbe anche essere vero, ma allora mi chiedo cosa serva usare all'inizio e alla fine componenti pregiati se poi in mezzo ne usi di economici ?
Se non si sente, allora tutto economico e via ...........
Potrei capire il risparmio, in punti dello schema dove il segnale passa solo per funzioni secondarie ( che so ingressi ausiliari, o funzioni comunque accessorie e poco usate ).
Invece, le solite scelte discutibili e poco giustificabili.
Insomma occhio non vede cuore non soffre, ma se ti togli le bende ..........
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Bravi bravi ....
Citazione:
Microfast ha scritto:
Franco,
Sarebbe ingiusto parlare del solo Rotel 1098.
Questi sono problemi che affliggono tanti apparecchi di un po tutte le marche ed in qualsiasi categoria di prezzo :(
Parlando in generale: che significato ha secondo voi magnificare un apparecchio affermando di aver usato componentistica di pregio, con tanto di sigle, per poi metterci in mezzo, ( dove il segnale audio passa sempre e comunque ) materiale degno di una radiolina a transistor di quelle che si usano la domenica per sentire i risultati delle partite mentre si va a spasso ?
A domanda precisa, chi dovrebbe sapere, si giustifica dicendo che tanto ad orecchio non si sente, e potrebbe anche essere vero, ma allora mi chiedo cosa serva usare all'inizio e alla fine componenti pregiati se poi in mezzo ne usi di economici ?
Se non si sente, allora tutto economico e via ...........
Potrei capire il risparmio, in punti dello schema dove il segnale passa solo per funzioni secondarie ( che so ingressi ausiliari, o funzioni comunque accessorie e poco usate ).
Invece, le solite scelte discutibili e poco giustificabili.
Insomma occhio non vede cuore non soffre, ma se ti togli le bende ..........
Saluti
Marco
Ecco perchè continuo ad usare l'Audio Research per i front, anche con il SACD;) :D
Scherzi a parte ti do perfettamente ragione, non solo ma il discorso si fa via via più intollerabile a mio parere con il crescere della classe dell'apparecchio.:rolleyes:
Credo comunque si possa tranquilzzare Aurel sul fatto che il 1098 sia davvero uno dei migliori acquisti nella sua categoria (secondo me il migliore), specie per un utilizzo ht. Posso inoltre confermare un netto incremento di qualità nei confronti del 1066 anche dal punto di vista audio.;)
Ciao Franco
Re: problemi di lettura...
Citazione:
Stedel ha scritto:
...sia con DVD-R che Preregistrati e con alcuni SACD.
Il problema si manifesta con brevi "freeze" audio/video.
Bella macchina l' 868. Hai già avuto modo di provarla?
Io spero di poter dare un'occhio al Primare DVD 30.
Si vedrà...
Stefano
Sinceramente no ... ma ho sentito solo un paio di SACD per il momento e visto un 5-6 DVD (tra cui anche masterizzati) senza problemi si sorta. Ma magari sono stato solo fortunato ... indagherò meglio e ti saprò dire (mi serve solo un pò di tempo).
Quello che ho notato invece (ma in tre A11 che ho visto, non solo il mio) è che il player è lento da morire a riconoscere che tipo di disco gli hai messo dentro (nessuna allusione eh? ;) ) e a saltare i capitoli dei DVD.
Il Primare mi "spuzza" tanto di 747 ... non sò perchè! ;)
Io l'868 l'ho avuto per le mani per un bel pò. Come macchina da musica non posso giudicare (non me la sono portata a casa), ma dal punto di vista video (anche la mitica HDMI) non è proprio nulla di eccezzionale. Vince l'A11 su tutti i fronti: dettaglio, contrasto, fluidità (ed è tutto dire :rolleyes: ) e "compattezza" dell'immagine.
Nulla da dire su componenti interlacciati, anzi, tanto di cappello.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Ciao Stefano
Citazione:
Microfast ha scritto:
Dai Alberto, ogni resistenza e' futile, sarai assimilato dal Forum !!!
Piuttosto si puo' aggiungere l'ingresso digitale ai "vecchi" Domino-20 ?
L'ho appena preso per il mio collega ...........
Saluti
Marco
E lo chiedi a me?
C'è un "genio" che ha messo anche numero di telefono del tecnico che gli ha dato la notizia. Fai uno squillo :rolleyes:
Prima di comperare qualcosa però ... mandare un MP no eh? ;)
Mandi!
Alberto :cool: