Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Voi dite di salvare i nostri cd su HD, OK ma se l'HD si brucia, si inchioda? Cosa faccio rimetto un'altra volta oltre 2000 cd su HD? O peggio mi devo ricomprare i cd comprati "liquidi"?
Quale e la mia convenienza, avere un HD che potrebbe fermarsi e perdere tutto o avere una collezione di cd che posso riascoltare quando voglio?
Se non vuoi fare la copia di backup dell'HD devi per forza rischiare di perdere i file memorizzati. Tieni però presente che normalmente l'HD non defunge di colpo ma dà qualche segno di avvertimento.
Semmai il discorso verte sulla durata dei supporti.
Gli HD credo durino di meno dei CD, quindi dovrai necessariamente comprare più HD per mantenere gli stessi file che hai nella tua collezione di CD.
Con un vantaggio però, a favore dell'HD. Il file lo mantieni per sempre (salvo il caso di rotture senza preavviso e in mancanza di backup). Quando il CD non può più essere letto (succede, succede, prima o poi), l'hai perso per sempre.
Ciao
-
@ Or!m
Riguardo ai SACD, non essendo rippabili su PC, il paragone con questo tipo di lettura da HDD viene meno perchè serve ancora il lettore tradizionale per poterli utilizzare....e la qualità, rispetto alla compressione digitale propria del CD, si sente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Tecnicamente parlando se il file su HD è identico a quello su CD non vedo perchè dovrebbe sentirsi peggio anzi io credo che eliminando uno degli elementi di maggior disturbo (la meccanica di lettura) le cose dovrebbero solo migliorare.
Scusa mi potrei sbagliare un HD non e sempre un lettore solo in forma diversa.
Per quanto riguarda il lettore ci sono differenze sostanziale gia tra un lettore da 1000 e da 2000€ figurati che differenze potresti sentire su uno da 5000€, senza dire niente su un Mikado, Emm Labs, Metronome.
E vero che sono soltanto 0/1 ma letti da una meccanica tipo Philips cdpro2 o da una Teac della serie Esoteric non ditemi che sono dei rottami, sono trale migliori meccaniche di lettura sul mercato.
Secondo me il percorso sarebbe più lungo e trafficato.
Ripeto se poi mi devo rippare 2000cd in doppia copia ora che ho finito lo standard cd e si realmente finito ma non perchè obsoleto ma proprio perchè non li faranno più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Or!m
Per discutere però dobbiamo mettere dei punti fermi:
1) Siete daccordo che un file ".wav" o ".flac." se rippato come si deve non abbia differenze dalla traccia cd?
2) Siete daccordo che finchè un segnale digitale rimane nel suo dominio non è soggetto ad alcun degrado?
3) Quando parliamo di sistemi di gestione file, nel mio caso NAS+Squuezebox, stiamo parlando dell'equivalente di una meccanica CD.
4) Sia la meccanica CD sia l'altro sistema devono essere collegati ad un DAC via cavo, sia esso con connettore proprietario o un semplice digitale coassiale, l'ottico NON lo considereremo perchè dovremmo introdurre altrimenti più variabili.
Fin qui siamo daccordo?
1) Non sono d'accordo, è meglio su hdd
2) Si
3) No, lo squeezebox non è a livello di una buona meccanica e intanto occorrerebbe effettuare una modifica hardware per migliorarne le qualità soniche, se non faccio confusione, mi sembra si tratti di separare le masse e altri accorgimenti, ma in rete si trovano notizie in merito.
4) Qui stà il problema, ma ne abbiamo appena discusso: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124419
Citazione:
Originariamente scritto da plato
Chi come Puka non la condivide ci faccia capire dove sbagliamo, ci indichi le motivazioni tecniche che smentiscono questa forse troppo ingenua (parlo per me) "apparenza".
Vedi il link di sopra.
Per chi fosse di Torino o d'intorni, possiamo organizzare una prova pratica, per capire se le mie impressioni sono condivise anche da altri ;)
Vorrei ribadire, che nel post iniziale si parla di hi-end e qui io dico che con un media player non si arriva a determinati livelli, ma se lo utilizzo con un qualsiasi ampli AV, la soluzione MP è più che valida.
Ciao
Antonio
-
La differenza tra le macchine dal costo di 5000 euro e più non credo sia solo nella meccanica di lettura ma anche in tutto il resto di cui si compongono...DAC, cablatura, dispersione, circuito, clock, condensatori, trasformatori, stadi di uscita....etc etc.
Quindi non è un paragone fattibile.....discorso diverso invece sarebbe stato quello di dotare tali macchine di ingresso USB (tipo il mio lettore) e quindi poter verificare se la qualità (visto che a parte la meccanica si utilizza tutto il resto) rimane inalterata (la mia esperienza in questo senso è molto positiva).
Non sono ingengnere elettronico ma credo che la lettura digitale da HDD sia diversa da quella meccanica a lente del CD (più soggetta ad errori e microvibrazioni).
-
Si, se si intende utilizzare un mediaplayer per ottenere risultati Hi-End allora sono daccordo con Puka....non esiste!
Il futuro per me saranno lettori con HDD interno e con le caratteristiche tecniche e costruttive degli attuali Player CD...quindi sicuramente non economici.
Per me non è un discorso economico (quindi un alternativa per risparmiare) ma un discorso di praticità e comodità (avere a disposizione tutto il repertorio musicale di cui si dispone direttamente nel lettore senza dover rinunciare alla qualità non è cosa da poco).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se si intende utilizzare un mediaplayer per ottenere risultati Hi-End allora sono daccordo con Puka....non esiste!
Scusate Puka e Doraimon se vi riporto al tema. Lo faccio solo per evitare fraintendimenti da parte mia.
Il confronto va fatto tra le due opzioni "CD-Lettore CD" o "File-Lettore mediaplayer-DAC esterno". Quest'ultimo di pari importanza di quello inserito nell'ottimo lettore CD che state utilizzando.
Senza un ottimo DAC esterno è pacifico che non si possono ottenere risultati Hi end da un file sorgente.
Illuminatemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da plato
Senza un ottimo DAC esterno è pacifico che non si possono ottenere risultati Hi end da un file sorgente.
Il punto per me è proprio questo: il DAC esterno deve essere ottimo....e quelli buoni non costano 2 lire ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Il punto per me è proprio questo: il DAC esterno deve essere ottimo....e quelli buoni non costano 2 lire ;) .
Su questo siamo d'accordo. Per avere ottimi risultati bisogna investire su un ottimo DAC.
Puka però ha anche detto che il punto debole della catena "File-Lettore multimediale-DAC esterno" risiede nell'uscita digitale del lettore multimediale.
Come si fa a valutarne la bontà? Com'è quella del Western Digital TV HD?
-
Secondo me una soluzione del genere non può essere accettata in Hiend, generalmente si tende a semplificare sempre di più il percorso che fa il segnale dalla nascita (cd) all'uscita (diffusori), se cominciamo con rippare il cd salvarlo su disco, farlo leggere da un dac quindi cavo digitale per passarlo al pre altro cavo c'è un passaggio o forse due di troppo la rippatura, conversione che sia.
Mentre attualmente il percorso e lettore, al massimo dac, pre.
Senza contare che i matti come me un discorso di HDD esterno, il file sarebbe standard per tutti, mentre ora uno cambia la meccanica e cambia il suono dell'impianto in bene o in male ma cambia.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da plato
Il confronto va fatto tra le due opzioni "CD-Lettore CD" o "File-Lettore mediaplayer-DAC esterno". Quest'ultimo di pari importanza di quello inserito nell'ottimo lettore CD che state utilizzando.
Senza un ottimo DAC esterno è pacifico che non si possono ottenere risultati Hi end da un file sorgente.
Illuminatemi.
Io intendo meccanica cd e mediaplayer collegati allo stesso dac, tanto per non far torto a nessuno.
Anche tra meccaniche cd vi sono enormi differenze, a maggior ragione, ve ne sono tra media player oppure tra pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Senza contare che i matti come me un discorso di HDD esterno, il file sarebbe standard per tutti, mentre ora uno cambia la meccanica e cambia il suono dell'impianto in bene o in male ma cambia.
Non ho esperienza in merito al suono di hdd diversi, presumo non ve ne siano e per me può essere solo un vantaggio, ad iniziare dai costi.
Ciao
-
Ci state girando intorno....
@ Dora
Ovvio che parliamo di CD e non SACD.
@ Puka
1) Siamo daccordo
2) Siamo daccordo
3) Lo Squeezebox, nel mio caso, non fa altro che riportare il file ".flac" nel file originale prima della compressione e passare i dati sempre in DIGITALE al DAC tramite connessione digitale coassiale senza applicare il minimo filtro o equalizzazione. Praticamente fin qui il segnale è intatto. Perchè tutti i protocolli fin ora usati sono TUTTI processi informatici con controllo d'errore. NON CE' NULLA DI ANALOGICO FIN QUI.
4) Il passaggio dallo StreamingPlayer al dac è il primo a NON usare il controllo d'errore (ma sempre di segnale digitale si tratta), ma è lo stesso anche per una meccanica CD.
Prima d'andare avanti aspetto qualche commento...
-
Io sono dell'idea che meno passaggi ci sono meno deterioramenti del suono si hanno.
Partendo da questa premessa io trovo molto interessanti le soluzioni adottate (ad esempio da Marantz ma solo perchè non ne conosco altre) da alcune case produttrici di dotare i propri lettori CD/SACD (non proprio di scarso livello) di ingressi digitali USB in modo da avere in un solo corpo tutto quello che ci serve per fruire di musica liquida.
i pro sono:
1) si evita il passaggio esterno tra Mediaplayer e DAC
2) si ha un unico elemento facilmente posizionabile nel proprio impianto
3) rimane intatta la possibilità di lettura dei CD
4) si ha la possibilità di leggere i SACD (che altrimenti sarebbero inutilizzabili)
5) si risparmia rispetto alla soluzione: MP>cavo>DAC di buona qualità
i contro sono:
1) nel mio caso (unico che conosco) che il lettore non legge i files loseless tipo i FLAC e quindi bisogna ricorrere ai files WAV (che occpano più spazio sull'HDD)
Secondo voi il futuro nell'Hi-End come sarà:
1) soluzione unica di lettore CD/SACD con USB
o
2) Mediaplayer + DAC esterno
?????
-
Citazione:
Originariamente scritto da Or!m
Prima d'andare avanti aspetto qualche commento...
Nei post precedenti, ti ho inserito un link, dove abbiamo già discusso di quello che vuoi sapere, in particolare il buon Antani è stato piuttosto esauriente, nei passaggi da lettore a dac ;)
Ciao