Mi pare più un problema degli apparati esterni...dovresti provare con un lettore blurey per capire dove sta realmente il problema e andare ad esclusione
Comunque io veicolo tutto dall’ampli che è collegato al tv via ARC e non ho mai avuto problemi
Visualizzazione Stampabile
Mi pare più un problema degli apparati esterni...dovresti provare con un lettore blurey per capire dove sta realmente il problema e andare ad esclusione
Comunque io veicolo tutto dall’ampli che è collegato al tv via ARC e non ho mai avuto problemi
la philips ha messo online un video per aiutare gli utenti di tv 4k con problemi: https://www.youtube.com/watch?v=7NY75VV_Lq0
provate a scrivere su google: "tv 4k hdmi problem", vengono fuori molti problemi simili di "perdita" del segnale.
questo dice la panasonic: http://eng-ca.faq.panasonic.com/app/...ected-via-hdmi.
il home theater in realtà ha anche il bluray.
Il problema sembra piu comune quando si collega un pc. Qualcuno ha qualche minipc sempre collegato alla tv?
Io ho collegato il portatile qualche volta,ma sempre tramite ampli e non ho avuto problemi...comunque intendevo che dovresti provare con un lettore qualsiasi che non faccia parte delle apparecchiature che hai indicato,perche magari è un problema di compatibilità oppure quelle scintille che hai visto hanno bruciato le porte hdmi
@ Armin89
Sarbbe bastato leggere il titolo ed avresti appreso che questa è una Discussione Ufficiale, pertanto gli OT sono assolutamente vietati e, di conseguenza, puniti.
2 giorni di sospensione.
Hai anche posto la stessa domanda in altre discussioni, cosa vietata.
Che la parte audio di questo tv non fosse eccezionale l'avevo già scritto ma l'audio che sento da TV8 è imbarazzante. Ho provato tutte le possibili regolazioni ma niente. La parte voce sembra metallica e distorta. Non penso di avere problemi alle casse perchè negli altri canali si sente discretamente. Capita a qualcuno di voi?
Sono anche io in attesa di capire che impianto audio accoppiare al mio pana, ma obiettivamente sono rimasto molto deluso dal comparto audio interno. Fino all'altro giorno avevo un onkyo ls-3100 che faceva discretamente il suo lavoro, ora anche con l'aiuto dell'utente margherita sto cercando di capire se possa essermi piu utile un sintoampli yamaha v483/583 con mission lx-2 o la nuova soundbar della sony XF9000 (sicuramente il primo suona meglio, ma per questioni di spazio sarei piu tentato dalla seconda scelta).
Ho provato a modificare un pò l'equalizzatore, e sto utilizzando il Virtual Surround+ mode che mi sembra quello che "spinga" l'audio ad un coinvolgimento maggiore.
Il led rosso era acceso?
Diventava verde e non si vedeva ma si sentiva?
Per capire se era un problema di alimentazione o pannello.
Come qualità audio per un TV mi sembra discreta.
Chiaro che un sistema 5.1 con sintoamplificatore e subwoofer è una cosa diversa.
Quando il led è arancione, si può accendere il tv o è sconsigliato?
Se il led è arancione perché c'è in corso un ciclo di manutenzione è meglio non riaccenderlo per evitare di interromperlo.
Il led, però, può restare arancione fisso anche quando si attivano alcune funzioni di rete: in questo caso, dal momento che non ci si rende più conto di quando il ciclo di manutenzione è in corso, è sempre meglio attendere 10 minuti prima di riaccenderlo.
Io l'ho appeso a muro al posto del plasma ma per il tipo di staffa che ho io resta a circa 20cm dal muro.
Per il discorso audio almeno una barra era già prevista; il problema comunque non è una mancanza di bassi che è la prima cosa che ci si può aspettare ma è proprio la voce che su certi canali sembra metallica. Con il palsma questo non l'ho mai notato così come non lo noto su altri canali. Non penso possa centrare la sintonizzazione.
Stasera provo a tenere le casse TV su TV8 così posso dare un mio feedback (piedistallo a 20 cm da muro e sotto una scala a gradini aperti) ...
Tuttavia credo anche io non dipenda dal canale perché se non erro la logica del DTT è che il canale o lo vedi o non lo vedi, non c'è una "sintonia fine" ... attendiamo lumi da qualcuno più esperto
Per ora comunque anche io che non sono certo un espertone questo gioiello lo ascolto con il mio vecchio Onkyo tx-sr 508 ... credo che non si meriti l'audio della casa integrato
Ciao a tutti, sono un felice nuovo possessore del modello ez950e da 55 pollici, avrei delle domande un po' tecniche:
- ho letto nella prima pagina che il 27 febb è uscito un aggiornamento che risolve il problema dei segnali 576/1080 i/p a 25p, ma non capisco se l'unico modo per aggiornare è proseguire manualmente scaricando la patch e seguendo le istruzioni. Se è un aggiornamento ufficiale, non dovrebbe arrivare tramite la funzioni di aggiornamento della tv?
- sempre nella prima pagina ho letto dei cicli automatici di pulizia 10 minuti ogni 3 ore di visione, ma non capisco in che senso. Dopo 3 ore a tv accesa parte per 10 minuti questa manutenzione, oppure la tv si salva le ore di utilizzo e se sono state superate le 3 ore, tale manutenzione viene fatta DOPO quando si spegne la tv in standby?
- Come funziona la modalità Pixel Orbiter? Mi pare di aver notato che a volte l'immagino non è esattamente centrata nello schermo, infatti uno dei due bordi è più spesso (effetto dovuto ad una striscia di pixel neri su un bordo). È questo che fa il pixel orbiter? shifta leggermente l'immagina ogni tanto, per spostare i pixel?
- Non capisco bene la differenza tra le opzioni "Ottimizzazione risoluzione" e "1080p Pure direct"/"4K Pure direct". Mi verrebe da pensare che "ottimizzazione risoluzione" impostata su ON corrisponda all'applicazione dell'upsclaing a 4k (nel caso in qui il segnale arrivi a risoluzioni ridotte chiaramente). Se cosi fosse, non mi torna molto l'utilità del "4K pure direct".
- Ho visto che, per ogni interfaccia della tv (HDMI1, HDMI 2, ecc) rimane salvata la modalità immagine modificata dall'utente. Credo che anche la componente smart tv sia considerata un'interfaccia, per semplicità la chiamo SMT. Ad esempio su SMT lascio modalità "Normale" ma modifico il contrasto a 93. Ogni volta che accedo a netflix mi trovo sull'interfaccia SMT e avrò automaticamente questa modalità "Normale custom" con le mie modifiche (in questo caso contrasto 93). Perfetto. In prima pagina qui ho visto che ci sono due configurazioni di colori consiglia, una per SDR e l'altra per HDR. Se ad esempio sull'interfaccia SMT guardassi sempre contenuti in HDR sarebbe facile, basterebbe partire dalla modalità "Professioanle 2", modificarla come indicato alcuni parametri (ad esempio temperatura "calda 2, R-gain a "-5", ecc,ecc ed a questo punto avrei che SMT avrà sempre questa modalità Professionale 2 Custom. Se però su SMT 1 a volte vedo contenuti SDR, a volte HDR (che nel caso di netflix è quello che succede visto che non tutto è in HDR) come faccio a fare in modo di avere le due configurazioni consigliate in prima pagina in base al contenuto SDR/HDR?
Grazie per la pazienza se qualcuno avesse voglia di rispondere
Perdonami, ma il mio è sulla sua base, a distanza dal muro, e il comparto audio lascia comunque a desiderare.
Ho provato entrambe le soluzioni (per curiosità più che altro), non abbiamo notato grossissime differenze in 3.
Su una tv simile ci si aspetta un comparto audio non a livello A1, ma di buon livello visto il prezzo della tv; purtroppo così non è; come non la è la scelta della plasticaccia sul retro, potevano fare qualcosa di più elegante a mio avviso.
Rimane comunque un prodotto che consiglierei a tutti quelli che desiderano una tv fenomenale.
Ciao, rispondo ai punti in cui penso di poterti dare risposta:
1-si ti scarica l'aggiornamento ufficiale ma questo è un fix che devi fare manualmente ed è molto semplice.
2- automaticamente a partire dalle 3 ore di visione, nel momento che TU lo spegnerai DA TELECOMANDO, il tv eseguirà un ciclo di pulizia automatico di circa 8/10 minuti segnalato da un led arancione che tornerà rosso alla fine del ciclo. Se tu tieni la tv accesa per 6 ore, non ci sono notifiche di pulizia nè altre notifiche. Si attiva da solo al primo spegnimento dopo ALMENO 3 ore di visione. Spero di esser stato chiaro. C'è anche una pulizia tv più approfondita, consigliata solo in caso di problemi di immagine, che dura circa un'oretta. Io ho superato le 150 ore di visione e non ho avuto la necessità di farla, avevo scritto un post dove avevo letto che potesse esser consigliato di farne una entro le 200 ore, ma non saprei.
3-Si, il pixel orbiter shifta LEGGERMENTE l'immagine per evitare che i loghi tipo sky mediaset rimangano sugli stessi pixel dello schermo.
5- Forse non ho capito bene, ma la tv adatta AUTOMATICAMENTE le impostazioni SDR o HDR a seconda del segnale che riceve.
Se tu stai guardando (faccio un esempio casuale) netflix in UHD, potrai modificare le impostazioni relative all'HDR. Se guardi netflix in 1080, potrai modificare le impostazioni relativa all'SDR. Penso sia la spiegazione breve ma corretta. :D