• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Shoot out milanese Spinelli Epson tw5500 vs jvc hd550 risultati...

Diciamo che ora ho il 950 e quindi dovremmo reperire il 550:D

Domani sento spinelli per la disponibilità della sala.. ma a questo punto lo farei con un solo telo.. all'italiana..
Per le date aprirei un sondaggio ma domani ve le confermo..
In alternativa ringrazio cesano e andremo tutti da lui:D sono invitato anche io??
Scusate ancora...
Saluti
Jacopo
 
Rosario non sei il primo che me lo dice.. solo che con ffdshow litigo un po io:cry: Ho letto che il radiance ha una funzione di ripulitura del frame o qualcosa di simile.. sapete qualcosa?
Cmq francamente non mi accorgo molto di microscatti col mio.. è già molto fluido di suo..
Saluti
 
Scusate ma quando parlate del Frame interpolation Epson fate riferimento al tipico effetto videocamera?

Nelle videocamere professionali avere la possibilità di filmare a 24 o 25 Fps è un avantaggio enorme rispetto ai 30 fps.
Voi in sostanza abilitando l' Fi cercate la tipica fluidità dei 30 fotogrammi al secondo giusto?

Lo stesso effetto l'ho subito notato quando ho acquistato il mio nuovo TV lcd Philips ma sinceramente spesso lo disattivo.

Quello che vi chiedo è: abilitare tale funzione è dunque solo un gusto meramente soggettivo oppure la funzione restituisce maggiore nitidezza nelle scene movimentate?

Per ritornare in tema vi chiedo un piccola delucidazione.
Dovendo proiettare con lo shift impostato al massimo in verticale mi sembra d'aver capito che la qualità decade molto.
Tale problema è presente anche nel jvc?
Sono indeciso nell'acquisto proprio fra questi 2 modelli e mi chiedo se dato il mio angolo di shift fosse il caso di scartare il TW5500.
 
l'algoritmo del FI va a inserire dei fotogrammi tra un frame originale e quello successivo per aumentare la fluidità.
Molti marchi utilizzano questo tipo di algoritmii ma alcuni sono particolarmente fastidiosi perchè restituiscono un immagine troppo fluida e irreale come noti tu sul tuo tv.
Nel caso di Epson il FI è impostabile su 4 step: OFF, LOW, MEDIUM, HIGH
Su low hai un ottimo effettu, con fluidità naturale, completa assenza di artefatti e ottima lettura dei dettagli nelle immagini in movimento e nei panning.
Su MEDIUM aumenta la fluidità e la percezione dei dettagli ma inizia ad essere un po' più pesante l'elaborazione e ad alcuni può dar fastidio.
Su HIGH sinceramente ci guarderei solo eventi sportivi, troppo innaturale per i film.

Utilizzando tutto lo shift può accentuarsi il problema del disallineamento ma non in maniera grave se la matrice è ok; ovviamente se siamo in casi gravi l'ottima assistenza di epson cambia la macchina

Solo i proiettori monochip non soffrono del disallineamento.
 
Grazie Max,
ma in termini di visione di un film o evento sportivo da quasi 5 metri di distanza di cosa mi dovrei accorgere in caso di disallineamento?
 
il disallineamento lo vedi se ti metti a 60cm-1mt dallo schermo;
da 5mt e con immagine da 250cm deve essere proprio tanto fuori posto per darti problemi sull'immagine ma a quei livelli è una macchina da sostituire
 
Top