Visualizzazione Stampabile
-
ciao,
questo tizio quì --> https://www.youtube.com/channel/UCR4...pVp-PD0q17sPEA ha un canale in cui ha scritto/fatto cose imho piuttosto interessanti circa l'uso hi-fi del raspberry (e periferiche)
prova a vedere se ci trovi risposte ai tuoi quesiti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
Ahah ė anche colpa sua se sono diventato matto a cercare un alimentatore lineare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emi69
Salve a tutti ed auguri.
Attualmente nell'impianto in firma sto usando un pi3 collegato via usb al DAC gustard X20 ma sono costretto ad usare Volumio perchè non trovo il mio DAC nella lista di moode...chiedo ai possessori di Gustard quale impostazione usano per far funzionare il gustard X20 con Moode.
Chiedo inoltre se è cmq normale che con volu..........[CUT]
grazie lupoal ho guardato un po' ma non mi pare che risponda ai miei problemi su impostazioni moode/volumio con DAC Gustard x20U
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emi69
Salve a tutti ed auguri.
Attualmente nell'impianto in firma sto usando un pi3 collegato via usb al DAC gustard X20 ma sono costretto ad usare Volumio perchè non trovo il mio DAC nella lista di moode...chiedo ai possessori di Gustard quale impostazione usano per far funzionare il gustard X20 con Moode.
Chiedo inoltre se è cmq normale che con volu..........[CUT]
Ciao, ti ho appena risposto anche via message....
Strano che il Gustard non vada. Lo usi tramite USB?
In Moode, una volta configurato "i2S audio device=none" nel tab "Configure/System" e quindi "Audio Device=USB audio device" nel tab "Configure/MPD", dopo aver riavviato (solo la prima volta appena impostata la configurazione) io uso il mio Chord MoJo su USB senza problema alcuno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emi69
grazie lupoal ho guardato un po' ma non mi pare che risponda ai miei problemi su impostazioni moode/volumio con DAC Gustard x20U
pensavo alla possibilità di montarci una schedina Digi+ e andare via toslink :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
Ciao, ti ho appena risposto anche via message....
Strano che il Gustard non vada. Lo usi tramite USB?
In Moode, una volta configurato "i2S audio device=none" nel tab "Configure/System" e quindi "Audio Device=USB audio device" nel tab "Configure/MPD", dopo aver riavviato (solo la prima volta appena impostata..........[CUT]
uso il collegamento usb...ora provo a fare come mi hai detto e riavvio. Grazie
PS
ma in teoria il gustard x20u è una periferica i2S ed infatti in volumio lo trovo tra i DAC accettati mentre in Moode no...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emi69
uso il collegamento usb...ora provo a fare come mi hai detto e riavvio. Grazie
PS
ma in teoria il gustard x20u è una periferica i2S ed infatti in volumio lo trovo tra i DAC accettati mentre in Moode no...
Certo, il Gustard x20u, ha anche un ingressso i2s, ma utilizzarlo a partire dal raspberry non è proprio plug and play...
Per avere un'idea guarda questo post dell'utente carletto.
Tieni però presente che da quanto ho letto la piedinatura usata da gustard sul connettore hdmi NON è esattamente la stessa usata da PS Audio.
Forse qualcuno che ci è passato direttamente ti saprà qualche info più precisa nel caso tu volessi cimentarti per questa strada...
-
Sera a tutti.
Sto provando i tre sistemi operativi, Moode Audio, Rune Audio e Volumio su altrettante sd al fine di trovare quella più adatta alle mie esigenze.
Ho installato Volumio su una sd da 32 gb ed il suo relativo plugin per i monitor touchscreen solo che non funziona.
Una volta avviato il plugin il monitor diventa scuro e l'unico modo per utilizzare volumio è tramite pc o smatphone.
Qualcuno sta usando volumio sul monitor touchscreen ed ha avuto il medesimo problema?
Il monitor che sto usando è quello ufficiale raspberry da 7".
Questo per intenderci:
https://www.raspberrypi.org/wp-conte...nt-centred.jpg
Ho provato a rifleshare la sd, reinstallare il plugin e rifare tutte le impostazioni nuovamente ma nulla, va sempre a schermo nero.
Non vorrei fosse il monitor non adatto al plugin di volumio.
Avete qualche suggerimento da darmi?
-
Sto iniziando ad ordinare il materiale che mi servirà a farmi anch'io un lettore di musica liquida, per adesso ho ordinato il necessario per l'alimentazione del rasp, il prossimo ordine è relativo al rasp, ma visto che monterò il tutto in un case, dalle dimensioni standard per le elettroniche, vorrei montare all'interno anche un hard disk, dove archiviare la musica liquida, quindi per non dover usare adattatori sata con il rasp, pensavo di prendere uno dei tanti cloni, che ci sono del raspberry con la porta sata integrata, tra i cloni che ci sono, ho trovato la banana pi m2u, qualcuno ha già usato uno di questi cloni come musica liquida.
Per quanto riguarda il dac, lo vorrei con il controllo del volume non software e con le uscite audio bilanciate, ho fatto parecchie ricerche e penso di prendere questa scheda dac:
https://it.aliexpress.com/item/Assem...308.0.0.AUDiQh
senza la scheda usb e collegarla con il rasp, tramite i2s.
-
Qualcuno utilizza tidal o tidal + roon su raspberry? Quale so conviene istallate per riuscire a leggere anche MQA? Vorrei costruirmi un altro raspy, questa volta solo per musica, da abbinare al mio amplicuffiedac via usb, (poi in futuro potrei aggiungere una schedina digi)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
tra i cloni che ci sono, ho trovato la banana pi m2u, qualcuno ha già usato uno di questi cloni come musica liquida.
Con molta calma, sto assemblando il tutto, adesso ho acquistato la banana pi m2u, sicuramente è stato uno dei miei peggiori acquisti, che abbia fatto in viata mia, in quanto tale scheda, non è compatibile con nessuno software per l'audio (volumio, rune audio, moode audio) e neanche con i video, per via della mancanza dei driver della GPU della scheda.
Purtroppo prima di effettuare l'acquisto, avevo controllato sul sito del produttore se c'era una build per volumio e avevo trovato un thread del produttore, con cui presentava il progetto e i file per volumio, ma non ho controllato se effettivamente c'era una build per volumio disponibile.
Consiglio a tutti di evitare questo produttore di schede, se interessati a un progetto audio o video, in verità sarebbe da evitare anche per altri progetti, visto che per installarci Home Assistant, ho dovuto lavorarci su molto.
-
Giusto per conoscenza. Ora il mio rasp+ hifyberry dac plus funziona egregiamente come end point di roon,
-
Citazione:
Originariamente scritto da
funski
Qualcuno utilizza tidal o tidal + roon su raspberry? Quale so conviene istallate per riuscire a leggere anche MQA? Vorrei costruirmi un altro raspy, questa volta solo per musica, da abbinare al mio amplicuffiedac via usb, (poi in futuro potrei aggiungere una schedina digi)
Per fare lo streaming con Tidal io uso BubbleUPnPServer (che richiede Java). MQA però non va.
Ho messo un tutorial (in inglese) qui.
Ho provato "on top" di Moode a partire dalla versione 2.6 (mi pare) fino all'ultima 3.7
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
Per fare lo streaming con Tidal io uso BubbleUPnPServer (che richiede Java). MQA però non va.
Ho messo un tutorial (in inglese)
qui.
Ho provato "on top" di Moode a partire dalla versione 2.6 (mi pare) fino all'ultima 3.7
Grazie Franz. Ci proverò quando mi scade la licenza di roon.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
funski
Grazie Franz. Ci proverò quando mi scade la licenza di roon.
Oppure, se ti interessa solo Tidal, puoi provare direttamente con il player OpenHome per Raspberry (non l'ho mai fatto ma dovrebbe essere semplice):
http://openhome.org/pages/use/downloads/pi.html