Visualizzazione Stampabile
-
Scusate l'ignoranza, ma se uno ha un plasma kuro trattato ISF, quali vantaggi può avere un CMS evoluto (ammesso che i kuro non l'abbiano già abbastanza buono di suo), e ancora, avendo il cinescaler 2 soli ingressi hdmi come si fà a calibrare tutte le sorgenti, non ditemi che bisogna mettere mani al CMS ogni volta che si cambia sorgente:confused:, perchè nel caso uno debba metterci mano ogni volta che swicci fra il bd, sat, dvd ecc, magari con un block notes in mano con gli appunti di ogni taratura, allora preferisco lasciar perdere, ho già problemi con l'edge quando cambio risoluzione del sat da 576i a 1080i, mi tocca spegnere e riaccendere, non sapete quanto la cosa mi infastidisca, capisco che è solo una questione di fw, ma alla fine mi sono rassegnato ad usare solo il 1080i.
Vorrei anche capire come funziona questo filtro nitidezza rispetto il filtro nitidezza di un edge o qualsiasi altro processore.
Mi pare di capire che questo cinescaler sia un ottimo strumento per raggiungere tarature di riferimento li dove il cms del vpr o display non riesca ad arrivare, quindi se uno a livello di taratura (correggetemi se sbaglio) riesce ad ottenere livelli di riferimento, a parte sto famoso filtro nitidezza, non ottiene grandi vantaggi rispetto un'altro processore, senza contare che uno che mette mano al cms deve avere una certa preparazione tecnica e avvalersi di strumenti di rilevamento che non tutti dispongono. Lo dico perchè molti pensando a quello che costa pensano sia un processore user friend come l'edge, invece dalle cose dette, almeno a livello configurativo, siamo sui livelli del CII & company, insomma niente di facile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
per cui ... Lumagen ??
A che pro ?? con quello che costa ... :p
Non mi vorrai paragonare il lumagen radiance con il cinescaler, vero?
ALtrimenti mi viene il dubbio che tu non abbia mai visto il radiance....
Diciamo che sono due prodotti di fascia diversa di prezzo che offrono cose diverse...
Il tutto dipende da quello che uno vuole al prezzo che è in grado di spendere. I prodotto top offrono tanto al prezzo che ne consegue.
-
@Highlander, quindi tu usi lo sharpness a 95 e come DE (detail enhancer) cosa metti: OFF oppure LOW?
-
@ Spinmar
Vorrei chiederti che incremento qualitativo hai avuto dall'utilizzo azbox/lumagen/plasma da 50, sia in sd che hd, e se hai mai avuto la possibilità di provare un edge o qualsiasi altro procio con questa configurazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
azbox/lumagen/plasma da 50, sia in sd che hd
L'incremento è stato notevole soprattutto in sd, anche se anche in hd le differenze si notino.
Infatti nonostante il vx100 sia un monitor professionale, l'elettronica non è paragonabile neanche lontanamente al radiance, che rappresenta il top nella sua categoria.
Tutte le parti video della mia catena A/V sono gestite dal lumagen, che avendo 4 memorie configurazione utente ciascuna delle quali ha 8 sotto memorie risoluzione ed un full CMS, permette di tarare al meglio tutte le sorgenti.
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
se hai mai avuto la possibilità di provare un edge o qualsiasi altro procio
Dopo essermi informato parecchio (soprattutto sul sito avsforum), ho deciso il radiance xs senza provare altro ed a dire il vero ora non so veramente come poterne farne a meno... :D
Comunque questo è il thread del cinescaler e quindi lasciamo spazio a lui.
-
Per le domande che mi sono state poste, ha risposto Marco esattamente come avrei fatto io per cui evito inutili ripetizioni.
Sul discorso prove empiriche o ' certificazioni', nel solco del massimo rispetto per i professionisti del settore, la mia opinione è che le nuove tecnologie in campo A/V sono così tante e diversificate che, se da un lato permettono di soddisfare i più diversi gusti ed esigenze dall'altro pagano in compatibilità ad esempio con un dispositivo che pretenda di migliorarle tutte.
Alla luce di quanto appena detto l'ideale sarebbe provare il Cinescaler a casa propria con la propria configurazione per due motivi:
il primo, penso sia palese che assisitereste ad una demo tarata e studiata ad hoc per rendere al meglio.
il secondo, alla fin fine è con la vostra catena video che dovete valutare gli eventuali miglioramenti.
Per il discorso della prova vista da me, per chi ha il Cinescaler ed il BD di Casinò Royale e sia interessato ad una verifica, la scena in questione vede Bond all'aereoporto prima che apra la porta blu, viene inquadrato di lato...... quello che ho visto l'ho visto sul fermo immagine che venne allora fatto.
Tra le altre cose è anche una scena discreta, quando Bond apre la porta, per valutare gli enormi limiti di fluidità del 24p.
-
ciao a tutti! oggi mi e arrivato oggetto in questione..,ho colegato tramite hdmi con mio pana 46g10,impostando acpect ratio cu 1980 x 1200-risultato:audio si sente,ma lo scermo rimane sempre nero!? sono disperatissimo,come faccio adesso entrare nel menu? ci sara un modo per resettare tutto??? AIUTO!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da spinmar
Non mi vorrai paragonare il lumagen radiance con il cinescaler, vero?
ALtrimenti mi viene il dubbio che tu non abbia mai visto il radiance....
Citazione:
Originariamente scritto da spinmar
Dopo essermi informato parecchio (soprattutto sul sito avsforum), ho deciso il radiance xs senza provare altro
Premesso che non ho visto il Radiance e non ho il Cinescaler, ma
non ti sembrano in contraddizione queste affermazioni?
A meno di non fare paragoni sulla base del prezzo.
-
Mah, seguo questa discussione con interesse ma inizio a pensare che il processore video sia una cosa per pochi...io non saprei veramente dove mettere le mani per configurare al meglio la catena, quindi sarebbero probabilmente soldi buttati...:rolleyes:
-
il top sarebbe farselo tarare da simone:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
....quindi tu usi lo sharpness a 95 e come DE (detail enhancer) cosa metti: OFF oppure LOW?
Con il 990 scendo ancora ... mi basta 75 o al limite 80 e il DE su OFF ;)
Con il Sony VW200 con nitidezza a 95 e DE su LOW è smagliante :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
il top sarebbe farselo tarare .....
Basta chiedere ... :D
Magari attendere ... ma penso sia fattibile ... :p
-
[QUOTE=Carlo baldanza]Ma il suo più grande difetto era e resta (dopo aggiornamento firmware del 09/01/2010) l'impossibilità di personalizzare le impostazioni indipendentemente dalla sorgente.
Questo Vi costringe ad effettuare le regolazioni una via di mezzo fra i segnali SD e quelli HD a meno che non vogliate regolare sempre le impostazioni.
Però..... :eek: se davvero non possiamo personalizzare le varie entrate questo mi sembra la prima cosa da correggere nei prossimi aggiornamenti .
Spero che Simone provveda al più presto.
Per il resto sono molto contento della recensione e non vedo l'ora di poterlo acquistare,magari con i vari bugs eliminati ;) ;)
-
Prossimo aggiornamento a cui stò lavorando :
Possibilità di cambiare risoluzione direttamente dal tasto video del telecomando , stabilità del telecomando .
Per i settings ora tutti gli imput hanno proprio banco solo le due HDMI hanno settings comuni .
Simone
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
...ho già problemi con l'edge quando cambio risoluzione del sat da 576i a 1080i, mi tocca spegnere e riaccendere, non sapete quanto la cosa mi infastidisca, capisco che è solo una questione di fw, ma alla fine mi sono rassegnato ad usare solo il 1080i.
Con il Cinescaler non devi spegnere e riaccendere ma aspettare circa 5 secondi, che credo sia il tempo che impiega l'elettronica ad adeguarsi al cambio di formato.;)
Se si riuscisse a diminuire questo tempo sarebbe un bene, ma anche cosi è fruibilissimo, a Mio avviso la cosa importante è lavorare sulla memoria separata per le impostazioni dei 2 ingressi HDMI.
Ma sono sicuro che Simone se ne sta già occupando.
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
... a parte sto famoso filtro nitidezza, non ottiene grandi vantaggi rispetto un'altro processore, senza contare che uno che mette mano al cms deve avere una certa preparazione tecnica e avvalersi di strumenti di rilevamento che non tutti dispongono.
E Ti sembra poco il discorso del filtro nitidezza?
Io non direi, sicuramente è il punto di forza del Cinescaler.
Per quanto riguarda il discorso dei setting, io Ti posso assicurare che cambia la visione anche senza variare i settaggi del CMS, semplicemente tarandolo con un disco test, se poi si dispone di impianti di un certo livello e si vuole usare il CMS per perfezionare i colori, chiami un tecnico come Simone e Ti fai tarare il Tutto.
Del resto se hai speso fra impianto audio e video un pacco di soldi non sono un paio di bigliettoni per il tecnico che Ti rovinano.
La bellezza del Cinescaler è che soddisfa sia le esigenze dei soli amatori che quelle degli appassionati più incalliti e competenti.