Visualizzazione Stampabile
-
Peccato, mi spiace. Sia una parte delle gle che una parte delle vento le ho prese anch'io in Germania, il centrale e il sub invece ho avuto la fortuna di trovarle usate qui da noi. Cmq comparando i prezzi si fanno affari d'oro a prenderle direttamente da loro. Non so a che prezzo lo hai trovato ma immagino con una bella differenza. Se navigando lo trovi a buon prezzo non pensarci due volte e prendi tranquillamente 856 ovviamente se c'è risparmio contro il .2 Buona caccia ;)
-
Le ho trovate a circa 200 euro abbondanti in meno rispetto ai migliori prezzi online italiani. Non male, quindi...
Il bello è che l'856 - quello che aveva la scheda tecnica errata, ora corretta dopo mia segnalazione - costa 50 euro più dell'856.2. Mi sai dire la differenza tra le due versioni, apparentemente identiche (e comunque è curiosa questa cosa che il più vecchio costi poco più del più nuovo)?
Per quanto mi riguarda, ho ancora tempo x pensarci: l'856 mi consentirebbe un passo avanti, senza dover nemmeno riposizionare la staffa del plasma, essendo alto come il mio Chrono. Però avendo solo una coppia di morsetti mi obbliga a trovare un finale mono per pilotarlo (xché questa è una decisione già presa: dopo aver visto il passo avanti dato dal finale dedicato ai frontali, voglio fare la stessa cosa col centrale), e dovendo stare in casa Rotel questo significa dover andare su un classe D (usato o nuovo, comunque più costoso dei classici finali stereo, che si trovano anche in classe A/B a un ottimo prezzo se di qualche anno fa).
L'858.2 mi garantirebbe due passi avanti, o comunque uno e mezzo, ma oltre a costare di più mi costringerebbe a spostare il plasma un poco più in alto (nulla di che, ma di certo una rottura visto che x staccarlo e riappenderlo si deve essere in due). Ma, avendo due coppie di morsetti, mi consentirebbe di prendere un finale stereo x biamplificarlo, se non ne trovassi uno mono a un prezzo abbordabile.
Insomma, devo valutare tanti fattori...
Ettore
-
Non vorrei dire una fesseria ma penso che l'856.2 si differenzi solo dal fatto che ha le griglie metalliche, mentre sul mio ci sono i 4 canonici gancetti. Per il resto non dovrebbe cambiare molto, almeno credo.
Piu o meno abbiamo lo stesso impianto, anch'io piloto le casse con il finale Rotel, prima avevo il centrale in mono con un finale dedicato (parasound 275), ora passato ai surround, ora sia centrale che front con il rotel. A tal proposito ti mando un messaggio privato, visto che mi avanza un finale...
-
Ah, okay, quindi griglie come le mie Chrono l'856 e magnetiche l'856.2.
Per l'MPanda pure, prendo nota volentieri...
Ettore
-
Dal nuovo catalogo mi pare di notare che tra le 518 DC (nuove) e le vecchie 508.2 l'unica differenza siano le dimensioni dei nuovi modelli (1 cm più alte, 2 cm più larghe e ben 6 cm in meno in profondità). il resto a livello di componentistica sembra identico, no?
...secondo voi è una scelta azzeccata questa di aumentare la larghezza per guadagnare sulla profondità? io preferivo le misure delle 508.2
-
Ho visto il sito Canton, per vedere i nuovi modelli, Vento e Chrono SL, ma non sono riuscito a trovarle in vendita da nessuna parte, facendo una ricerca su un sito di ricerca prezzi tedesco, hanno solo (penso) i vecchi modelli.
I prezzi che ci sono sul sito Canton, quando si naviga con la lingua tedesca, sono riferiti ad un singolo diffusore o alla coppia ?
-
Chi mi saprebbe spiegare le differenze tra il centrale canton vento 866 (nuovo) e il vecchio 858.2? A parte i woofers in titanio anzichè in alluminio?
Perchè hanno un prezzo molto differente e vorrei risparmiare prendendo il secondo, ma solo se "suona" bene alla pari del primo.
-
Sul suono e timbrica non mi pronuncio, non avendoli sentiti a confronto, ma le differenze sono due, evidenti. La prima l'hai già indicata tu, ossia il materiale dei woofer, e la seconda è la disposizione differente del tweeter, sempre all'interno dei due woofer ma ora non più in linea con essi, ma leggermente spostato più in alto.
Non so quanto incida nella timbrica il titanio dei woofer al posto dell'alluminio, ma il tweeter più in alto rispetto ai woofer - anche se solo di poco. L'ideale sarebbe averlo del tutto disassato rispetto a essi... - è di certo una miglioria non da poco, perché dovrebbe portare a una minore presenza di cancellazioni, aspetto molto gradito in un canale centrale (ma non solo).
Sulla differenza di prezzo tra nuovo e vecchio modello mi pare evidente che incida poi soprattutto il fatto che quando esce il nuovo, in presenza di vere e proprie novità e non solo di un semplice restyling quello precedente si deprezza subito in maniera notevole (e non parliamo di quelli anche più vecchi, tipo l'856.2).
Ettore
-
grazie del contributo ma per me l'unica cosa che conta è la timbrica, vorrei un parere da chi conosce la serie vento nuova e la vecchia, magari anche le torri o gli standmount e non solo i centrali che sono più difficili da ascoltare nei negozi.
Se il tweeter è leggermente disassato o il woofer è colorato diversamente o in fibra di kriptonite, sono portato a pensare che sia una semplice ritocco estetico come furba operazione di marketing.
Ad esempio sono sempre scettico quando ogni anno con scadenza cronometrica esce una nuova linea di sintoamplificatori e si dice che è migliore della precedente, secondo me spesso non è affatto migliore ma ha soltanto qualche ammennicolo, qualche funzione in più come pretesto per farcelo ricomprare, perchè questo impone il mercato.
Evviva i pochi marchi seri che non fanno uscire un nuovo modello ogni anno perchè commercialmente è doveroso, ma solo quando c'è un solido motivo per farlo, vedi anthem o arcam o cambridge ad esempio.
Gli operatori hanno interesse , per ovvi motivi, a dirci che il modello nuovo è migliore del vecchio, ma quante volte c'è un vero miglioramento nel suono?
-
Per quello che vale, per me ti sbagli e di grosso a considerare una sola "trovata del marketing" il disassamento del tweeter di un centrale. Sul diverso materiale del woofer come detto non mi pronuncio, ovvio che anche quello debba essere valutato in termini di timbrica e alla fine possa essere considerato anche un cambiamento sedondario, il resto assolutamente no.
Però consentimi, se le uniche due modifiche introdotte nell'866 rispetto all'858.2 le consideri - per tua stessa ammissione - delle marchette, la domanda è: perché non hai già comprato il vecchio modello? Null'altro cambia, comprese le caratteristiche di risposta in frequenza e pilotaggio, il cabinet e le sue dimensioni sono identiche... indi per cui non vedo come la timbrica potrebbe cambiare rispetto al passato, se non per opera dei due fattori sopra descritti. Poi magari mi sbaglio io...
Ettore
-
perchè non li ho potuti ascoltare, non compro a scatola chiusa, è per questo che stò chiedendo qui sul forum, mi servono esperienze d'ascolto
-
La nuova serie è uscita da poco, difficile trovare un 866 da ascoltare...
Ettore
-
tu hai il centrale 856? mi faresti cortesemente una breve descrizione delle caratteristiche sonore?
-
No, come vedi nella mia firma ho due Chrono SL 530.2 come frontali e un Chrono 505.2 come centrale. A breve spero di riuscire a passare al centrale della serie Vento, e senza dubbio il vecchio 858.2 sarebbe ideale da accoppiare alle due Chrono SL, dato che a differenza sua nell'866 è stato introdotto il titanio al posto dell'alluminio. Ma, come spiegavo prima, personalmente do più peso al diverso posizionamento del tweeter nel nuovo modello piuttosto che al diverso materiale del tweeter rispetto ai due frontali, anche perché - come si può leggere anche altrove a questo proposito - a livello di timbrica il centrale di tipo "orizzontale" non sarà mai identico ai due frontali proprio per il diverso posizionamento, con tutto ciò che ne consegue. E sottolineo "identico": qualche differenza ci sarà sempre, ma dire che tali differenze saranno chiaramente percepibili in qualunque situazione sarebbe un azzardo. Appurato ciò, se si è certi che il diverso materiale del tweeter avrà un'incidenza superiore in fatto di timbrica rispetto all'altra questione, classica, relativa al posizionamento orizzontale... allora sono d'accordo con te che è meglio preferire il vecchio modello.
Infine, un'ultima considerazione: se per te è fondamentale l'ascolto per scegliere quale dei due centrali della serie Vento acquistare, credo che sarebbe indispensabile che l'ascolto fosse il tuo. Leggere le sensazioni e i giudizi d'ascolto di un'altra persona, con altra esperienza, orecchio, gusti e capacità di valutazione secondo me conta poco...
Ettore
-
Ciao a tutti,
sto in fase di scelta sub....per posizione/dimensioni/budget sono interessato al Canton Sub 85.2 SC qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Deve completare il sistema in firma...(rif. sinto yamaha aventage)...
Grazie!!!