Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 41 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 612
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Impostazioni crossover,Large Vs Small e Lpf di Lfe


    Apro questo topic per non intasare ulteriormente quello relativo ai diffusori Klipsch.

    Partiamo da questo screen che ci spiega come impostare i diffusori,se Small o Large,e come impostare Lpf(low pass filter) di LFE(canale dedicato al subwoofer) :


    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Questa è una tabella che spiega bene come funziona il bass management:

    http://7.t.imgbox.com/ZKybxEdY.jpg
    Se io imposto tutti i miei diffusori in Small e precisamente 60 hz per i frontali,80 hz sia per il centrale che per i sorround tutte le frequenze al di sotto di quelle sopra menzionate vengono inviate al Sub.
    Questo per sgravare il lavoro di tutti i diffusori(per limiti fisici o costruttivi) e farsene carico il subwoofer.
    Ma mi chiedo perchè indirizzare tutte queste frequenze al subwoofer il cui compito sarebbe quello di riprodurre le frequenze proprie del canale Lfe?
    E' sempre corretto che il sub ti riproduca tutto quello che c'è al di sotto del taglio di frequenza impostato sugli altri diffusori?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Ok, e' evidente che ti sei perso, si capisce dal discorso degli 80hz e dei diffusori, quello e' il crossover ma LPF su LFE non e' un crossover, e' solo un filtro passa basso che tu imposti e che decide fino a che livello suona il canale LFE (non gli altri), se lo metti a 80hz non e' che mandi al sub sotto gli 80hz e ai diffusori sopra, mandi al sub..........
    Ma non volevo intendere questo...
    Non ho detto che quello inviato agli altri diffusori è una diretta conseguenza di aver impostato il canale Lfe a 80 hz.
    Dicevo che se imposto tutti i diffusori a 80 hz e anche il Sub a 80 hz(Lpf di Lfe) ci troviamo in una situazione in cui tutti i diffusori ti riproducono dagli 80 Hz in su e il sub dagli 80 Hz in giù.
    Quello che non sapevo è che il taglio del crossover degli altri diffusori reindirizzasse tutto al di sotto di quel taglio stesso al subwoofer

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Sono tanti i motivi x cui in un HT che si rispetti i diffusori debbano essere impostati su Small. Uno dei più importanti a mio avviso è che mettendoli su Large o con taglo particolarmente basso (40 hz) la posizione dei diffusori diventa riconoscibile ed individuabile, mentre con un taglio a 60 hz, i diffusori "scompaiono" ed il suono è molto meglio amalgamato. Thx x questo motivo raccomanda di tagliare a 80 hz.
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Però se il diffusore lo consente non è preferibile impostarlo a 60 hz al di là delle specifiche Thx?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Secondo me si. Difatti io taglio i miei diffusori a 60hz. Quindi a mio modesto avviso, se i diffusori lo consentono, il miglior taglio lo si ottiene a 60hz....
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Rimetto la tabella, mancava il link diretto a quella completa, cliccateci sopra per vederla tutta:



    Secondo me il vero problema degli utenti è la denominazione "small", sembra quasi che alcuni non vogliano impostare le proprie casse su "piccole" perché hanno paura di svilirle così ; in realtà impostando un corretto valore dei vari crossover fai lavorare tutto meglio: sintoamplificatore e diffusori. Sono pochi i diffusori davvero "large" e in grado di battersela con un buon subwoofer sotto i 40Hz, è una questione di dimensioni del woofer ed anche di potenza (i sub attivi hanno la loro bella amplificazione e nascono per lavorare a quelle frequenze) diciamo che delle casse così hanno anche prezzi non umani e nel 99,99% dei casi un crossover (e il bass management) è d'obbligo. Detto semplicemente, l'obiettivo è fare suonare tutte (o quasi) le frequenze allo stesso volume, e trovare delle casse che a 20-40Hz così come a 8.000Hz/10.000Hz ecc. producano lo stesso volume è quasi impossibile, ragion per cui non vedo il motivo di non sfruttare un bel sub a supporto per avere una curva il più possibile flat. Ovviamente l'ambiente d'ascolto influisce moltissimo, in alcuni casi si hanno picchi e nulli di molti decibel che vanificano il risultato ma questa è un'altra storia.
    Ultima modifica di Nex77; 27-08-2018 alle 13:12

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Per non parlare dei sintoamplificatori. Sono davvero pochissimi quelli in commercio in grado di pilotare adeguatamente 5, 7 o più diffusori settati in Large e quindi full band.
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Parto dalle giuste considerazioni di Nex77 e Petshopboy per completare il discorso del bass management...

    Allora partiamo dalla preistoria, quando furono create le specifiche delle prime colonne sonore in MCH fu deciso di creare un canale per le basse frequenze (LFE, Low Frequency Effects) in quanto esse avevano una importanza notevole, tuttavia per questioni meramente di spazio si valuto' che era inutile usare un canale classico come gli altri 5 (che prevedono segnale fino a 20000hz) e quindi si decise di mettere un limite superiore a 120hz, un valore congruo con quello che il canale era destinato a fare.

    Quindi avevamo diffusori dedicati per ogni canale, compresi quelli per il canale LFE.

    Poi si penso' di portare le colonne 5.1 a casa nostra e qui apparirono una serie di problemi, uno di questi era il fatto che solo pochissimi diffusori erano in grado di riprodurre le basse frequenze previste nelle colonne sonore e quindi si doveva trovare una soluzione.
    La via piu' semplice fu quella di creare un bass management ovvero una gestione delle basse frequenze inserendo negli ampli dei crossover ovvero dei filtri composti da un filtro passa alto e un filtro passa basso che permette di suddividere le basse frequenze fra un diffusore dedicato ad esse (il subwoofer) e uno normale.

    Ora qui devo aprire una piccola parentesi, un filtro passa alto o passa basso funziona in un modo preciso, ovvero riduce l'emissione sotto o sopra con una pendenza fissa, di solito 12 o 24 db per ottava quindi non si deve pensare che se imposto un mio crossover a 80hz significa che il sub suona fino ad 80hz e il diffusore oltre gli 80hz, in realta' il diffusore suonera' anche sotto gli 80hz via via attenuato e idem il sub sopra gli 80hz.
    80hz era anche il valore proposto da THX, un valore che non deve essere ritenuto fisso sempre e comunque ma un valore che e' stato valutato come compromesso migliore per cui se non sapete cosa mettere mettete 80hz. Poi vediamo.

    Torniamo al bass management, i primi modelli prevedevano solo due valori, small o large, mettere small significava impostare un crossover fisso a 80hz, mettere Large inviare tutte le frequenze al diffusore interessato.
    Successivamente si penso' di poter modificare tale valore, visto che non era sempre bene tagliare a 80hz (es. minidiffusori) e quindi tale valore fu reso modificabile, partendo da 40hz fino a 150 o 200hz a seconda dei sintoamplificatori.

    Dato che questi crossover sono utilizzati per permettere a chi non ha una torre in grado di essere large DAVVERO di inviare le basse frequenze al sub e' chiaro che cio' vale solo per i canali a banda intera e non per il canale deputato alle basse frequenze, questo ovviamente non ha bisogno di avere una gestione dei bassi, E' solo BASSI.

    Allora cosa e' quel filtro sul canale LFE se non gestisce il bass management? Ecco quello e' la causa di moltissime emicranie da parte degli utenti in quanto i manuali sono poco chiari ed e' poco chiaro anche il suo utilizzo.

    Di fatto e' un filtro che non ha senso, dato che come si diceva prima il canale LFE e' gia' ridotto in frequenza a 120hz fissi quindi tale deve rimanere.
    Si, perche' non essendo un crossover (che come visto e' composto da un passa alto e da un passa basso) ma solo da un passa basso quello sopra il valore impostato va perduto...e teoricamente il canale LFE puo' avere segnale fino a 120hz...

    Alt, ora mi perdo... sopra va perduto, lo lascio a 120hz, cosi' non perdo e anzi, che cosa lo hanno messo a fare?

    Lo hanno messo per un motivo: in HT tutto e' un compromesso e certe volte si devono fare delle scelte in questo caso la scelta e' fra sentire il 100% del canale (come prediligo io) o abbassare a 80hz, in questo modo il passa basso, che ha pendenza come vedevamo, riduce quello che c'e' sopra i 70hz piano piano fino a rendere il suono inudibile. Non ne capite il senso? Beh il senso non e' facilissimo da comprendere ma ci provo: siccome la gran parte del segnale del canale LFE e' sotto gli 80hz e siccome i suoni sopra i 100hz per caratteristiche del nostro orecchio si percepiscono meglio tagliando a 80hz si perdono parte dei suoni ma quelli sotto gli 80hz risultano piu' puliti e percepibili. Come dire meglio sentire l'80% al 100% o sentire il 100% all'80%?

    A voi la scelta.

    Torniamo ora al discorso dei diffusori in LArge o Small: di fatto Large non andrebbe mai utilizzato, sic et simpliciter.

    PErche'?

    Per tutto quanto gia' esposto, ma semplicemente in tre parole: per sentire meglio.

    Purtroppo quel sentire meglio non e' cosi' facile in quanto la fisica e l'acustica ci mettono del loro:

    Primo problema, se per riprodurre tutte le frequenze uso due diffusori (subwoofer e diffusore standard) essi devono essere in fase che tradotto in parole semplici significa che il suono del sub deve arrivare alle nostre orecchie contemporaneamente al suono del diffusore.
    Sembra una stupidata ma non e' cosi' facile, questa e' la prima cosa da regolare con precisione

    Secondo problema, a quanti hz taglio? THX? 60hz?
    Va detto che una regola ferrea non esiste perche' ogni diffusore ha un taglio migliore e ogni stanza puo' richiedere delle modifiche.
    Diciamo che un buon punto di partenza e' una valutazione del proprio diffusore, diffusore che nel 95% e' reflex.
    Questo cosa significa? Significa che quel foro sul diffusore aiuta molto la sua capacita' di riprodurre i bassi ma ha anche una fregatura, ovvero quando si arriva ad una frequenza specifica (che e' derivata dal progetto del diffusore stesso) esso non solo riduce la sua emissione in modo repentino ma inoltre presenta distorsione e resa non ottimali.
    E' quindi evidente che sarebbe meglio evitare di arrivare a quella frequenza e restare sopra essa quindi per questo si consiglia di tenersi 20-30hz sopra il valore -3db dichiarato dal produttore (valore questo appena sotto la frequenza di cui sopra)
    Per esempio le mie torri, dichiarate a 43hz, suonano in modo ottimale solo dai 60hz (abbondanti) in su.

    Ora a questo punto molti si chiedono: cappero, ho speso bei soldini per delle belle torri e le taglio a 60hz e le metto piccole? Soldi buttati...
    Eh no, perche' la regola dei 20-30hz si applica a tutti e quindi tagliero' le torri a 60hz ma i bookshelf a 100hz e quindi siamo ancora come prima, quando tagliavo le prime a 40hz e i secondi a 80hz.

    Ultimo punto da valutare le risonanze della stanza, se nel punto di taglio ho un problema l'incrocio fra sub e diffusore sara' problematico quindi meglio evitare.
    Ultima modifica di Dakhan; 12-09-2015 alle 18:15

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    151
    Come ci si regola quando,come nel mio caso,il proprio ampli non contempla la regolazione Lpf per Lfe? Ho la sola opzione di impostare il crossover dei diffusori, da 40hz fino a 160hz (io lo imposto a 80 hz). In definitiva e' giusto presupporre che l'Lpf per Lfe sia impostato a 120hz di default? Grazie.

    P.s. grazie della delucidazione sopra elencata Dakhan.
    Ultima modifica di quenti74; 12-09-2015 alle 23:29
    TV: Panasonic TX-65FZ800E - Panasonic TX-P42GT30E - Lettore BD:Ps4 + Ps3 - Lettore Multimedia:Nvidia Shield - Ampli: Yamaha RX-A1050 Aventage - Front: Dali Zensor 1 - Center: Dali Zensor Vokal - Surround: Klipsch R-15M- Subwoofer: Svs PB1000

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Io mi chiedo,una volta che si sono tarati i livelli del diffusore con l'aiuto di un fonometro,impostato le corrette distanze,impostato a 120 hz l'Lpf di Lfe,e i crossover dei 5-7 diffusori dando 10-20 hz in più del dato dichiarato,a cosa serve l'Audissey?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Audissey lo conosco poco, ma il YPAO di Yamaha oltre ad ottimizzare ed equalizzare in base alle caratteristiche ambientali si occupa anche di controllare e migliorare le riflessioni ambientali e di misurare la angolazione dei diffusori rispetto al punto di ascolto, apportando sensibili miglioramenti al suono nel suo complesso ed alla immersivita' delle colonne sonore, dando poi la possibilità di escludere la eq e/o di scegliere tra 3 diverse impostazioni predefinite di eq: Front, Natural e Flat.
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da quenti74 Visualizza messaggio
    Come ci si regola quando,come nel mio caso,il proprio ampli non contempla la regolazione Lpf per Lfe? Ho la sola opzione di impostare il crossover dei diffusori, da 40hz fino a 160hz (io lo imposto a 80 hz). In definitiva e' giusto presupporre che l'Lpf per Lfe sia impostato a 120hz di default? Grazie.

    P.s. grazie della delucidazione sopra elenc..........[CUT]
    Si, e' una giusta supposizione.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Io mi chiedo,una volta che si sono tarati i livelli del diffusore con l'aiuto di un fonometro,impostato le corrette distanze,impostato a 120 hz l'Lpf di Lfe,e i crossover dei 5-7 diffusori dando 10-20 hz in più del dato dichiarato,a cosa serve l'Audissey?
    Ad Equalizzare, che e' diverso da calibrare.

    Calibrare significa portare tutto ad uno standard, in questo caso si portano tutti i diffusori a suonare allo stesso volume usando un suono a volume fisso (lo standard) equalizzare significa portare ogni diffusore ad avere una risposta in frequenza tale per cui tutte le frequenze suonano con la stessa intensita' (stesso volume a 200hz come a 1000hz), questo in parole molto semplici perche' poi le EQ fanno cose molto piu' complesse.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Io aspetto la Xt 32 perchè la calibrazione con la Xt del 7007 non mi convinse rispetto a quella effettuata manualmente.
    Tu non puoi che parlarne bene dell Xt32,vero?
    Mi sembra che questa abbia,rispetto alla Xt liscia,la possibilità di equalizzare più accuratamente il sub,confermi?
    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Per essere una EQ inserita negli ampli e' ottima, non mi posso certo lamentare.
    Si, lavora meglio sul sub, piu' filtri e approccio diverso.


Pagina 1 di 41 1234511 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •