Perchè buona parte degli utilizzatori dei nuovi 4K li sfrutteranno per i videogiochi, ho tre figli e ti assicuro che le distanze di visione sono molto ridotte...non pensiamo sempre all'utilizzo esclusivamente per film o contenuti TV...
Visualizzazione Stampabile
Perchè buona parte degli utilizzatori dei nuovi 4K li sfrutteranno per i videogiochi, ho tre figli e ti assicuro che le distanze di visione sono molto ridotte...non pensiamo sempre all'utilizzo esclusivamente per film o contenuti TV...
Ho provato l'HU8500 e l'Oled EC930 con divx compresso per vedere come se la cavano in SD ( non disponendo di un segnale antenna ).
Mentre l'HU8500, una volta minimizzati buona parte dei filtri ( nitidezza, contrasto dinamico in primis ) riusciva a riprodurre un'immagine diciamo accettabile, l'Oled non mi ha convinto proprio . Anche agendo sui setting il quadro video evidenziava sicuramente più rumore del Samsung.
Premesso che trovo entrambi i tv abbastanza carenti sotto questo aspetto e che soffro il Samsung per il livello di nero da Lcd, comunque devo dire che forse l'elettronica lo rende una scelta migliore . Non pensavo che il 4K l'avrebbe spuntata e invece così sembra.
Insomma, a 1080p non ci sono dubbi nel dire che l'EC730 è la scelta migliore ( ma non mi sento di dire che sia meglio dei VT.ZT60 e del mio F8500 ) ma per chi lo usa in SD deve partire con aspettative molto modeste. L'elettronica LG si vede tutta e il risultato con segnali compressi ricorda perfettamente la resa dei Led LG , con quella sensazione vaga che in movimento il tv faccia qualche pasticcio di troppo.
Quello che mi ha lasciato perplesso è il fatto che il file divx che visionato è comunque degno dei migliori segnali tv ( in fondo era un 576p ) . Come si sarebbe comportato il tv con segnali più compressi tipo il palinsesto di Mediaset Premium non-HD?
Adesso direi che ho la consapevolezza che l'EC930 sia un tv il cui acquisto deve essere ben ponderato in base all'utilizzo , spero vivamente che l'EC970 non faccia anche peggio perché mi interessa molto.
Per il momento però, per chi guarda molta tv SD via decoder interno, consiglio di vederlo bene prima.
Purtroppo tutti noi conosciamo l'elettronica LG e sappiamo che non è mai stata famosa per prestazioni da urlo... Io stesso appena visto il primo Oled LG in funzione criticai la gestione del movimento (lodando il pannello). La speranza è sempre che questi benedetti pannelli Oled vengano acquistati da produttori giapponesi che possano equipaggiarli con la loro elettronica sicuramente più performante.
Ma lo hai provato nel CC? era aggiornato il firmware? leggevo che ne stanno buttando fuori in continuazione e l'ultimo risale al 9 ottobre, penso che cmq andrebbe sempre valutato a casa, si conosce il tv e si trovano i vari setting ideali per esso.
LCD e' piu che rodato , l'OLED ne ha di strada da fare e a mio modesto parere con nuovi firmware se non hanno gia risolto, lo faranno, daltronde e' un problema software e non hardware.
Il 65 4k sara' caro.....
http://altadefinizione.hdblog.it/201...-HD-7999-Euro/
si pensava 4000€ ma cosi non sembra perche 7999 e' il prezzo ufficiale.
Di ufficiale non mi sembra ci sia nulla. Ormai e' questione di giorni, aspettiamo e vediamo.
A € 8000 non ne vendono nemmeno uno.
Mi vien sempre da ridere quando qualcuno attende nuovi firmware con la speranza che ribaltino difetto gravi o migliorino in modo sostanziale (quasi magicamente) un'elettronica mediocre. Quando questa tale è, tale rimane dato che un firmware può al limite "limare" difetti o caratteristiche specifiche o risolvere piccoli bug, non cambiare radicalmente il comportamento di un tv (o di qualsiasi altra elettronica).
Ragazzi, per chiarire meglio il punto ....l'Oled EC930 non mi è sembrato avere qualcosa in più rispetto al mio o ai plasma Panasonic.
La luminosità in modalità immagine THX ( più equilibrata delle altre che ho provato ) non mi è sembrata differente dal mio F8500, il nero è al livello di uno ZT o VT60, poi sarà migliore, assoluto ma la differenza non la percepivo.
In compenso le cose in meno rispetto ai plasma menzionati si notano bene, la gestione del movimento non è paragonabile, il dettaglio sembra sfuocare ogni panning veloce per poi tornare più a fuoco quando l'immagine si ferma. Sono comunque sorpreso di non aver notato scatti ( che sulll' EA970 avevo visto ) ma direi che siamo lontano dai fasti di un VT60 che mantiene sempre costante la risoluzione in movimento ( ma anche dal mio F8500 ). I colori non vorrei giudicarli su due piedi , ero in negozio quindi in condizioni di illuminazione sfalsate e la modalità THX ( spero di ricordarmi bene ,mi pare era questo il nome ) , per quanto molto cinematografica, mi dava l'idea di non restituire troppe sfumature di colore e soprattutto mi sembrava che il rosso fosse poco saturo.
Impressioni mie ma diciamo che il tv è un ottimo acquisto per chi viene da un lcd di fascia medio bassa. Poi è una questione di necessità però io , personalmente, sacrificherei l'ottimo nero a favore di una gestione del movimento e di una qualità SD più performante (insomma preferirei un altro tv).
In HD mi è sembrato più vicino alla resa del mio che a quella di un Pana ZT60 , ovvero immagine luminosa e nitida. Anche li però il movimento rovinava quello che sarebbe giò stato così vicino alla perfezione.
Spero vivamente che il fratellone 65EC970V tiri fuori qualche "numero" in più magari un'elettronica diversa , d'obbligo per ricondurre all' Ultra HD
Impossibile giudicare in negozio. Già il fatto che non notavi differenze sul nero la dice tutta. Ovvio che poi di strada ce n'è ancora da fare, ma insomma, andiamoci cauti con questi giudizi fatti nei CC... ;)
Quando hai visto il movimento che non ti convinceva....quale supporto stava girando? BD a 24p??
Il lettore era impostato in modo tale che girava davvero a 24p o magari girava tutto a 60hz???
Non l'ho mai visto girare con del materiale "serio" ma faccio davvero fatica a immaginare questo oled andare così male sul movimento specie col 24p che già di suo non è il massimo....
Ah perché tu la differenza di nero tra quello e uno ZT la percepisci a occhio ? Ma per favore ...
.Per il movimento mi esprimo circa la semplice riproduzione di file a circuiti di interpolazione off. Come ho detto non ho riscontrato scatti eventualmente attribuibili anche alla qualità del Player. Qui il problema è che questo tv muovendo l'immagine non tiene la risoluzione e produce artefatti ...insomma si comporta più da lcd che da plasma.
Si, la differenza oltre che misurabile, è nettamente visibile a occhio. Ovviamente non sotto la luce dei riflettori di un CC, altrimenti anche il nero del mio LCD scrauso da 22" che ho in bagno sembra quello di un OLED.
Lo scrivono anche i recensori e i tecnici che a quel livello il gap tra uno ZT è un Oled (vedere test su EA970v) non si percepisce e in ogni caso è fuori di ogni dubbio che il nero dell' EC930V sia perfetto. Comunque io il tv l' ho provato con l'illuminazione di un solo led che non arriva neanche a uno dei 4 faretti del lampadario di casa ..no luci dirette sullo schermo ..
Va beh, ci siamo capiti. Quello del nero assoluto è uno dei punti fermi degli OLED. Non minimizziamo quello che per anni è stato l'obiettivo (vano) di ogni Plasma. Poi ripeto, di strada ce n'è ancora da fare, ma soffermiamoci su quello che è migliorabile, non su ciò che è già stato raggiunto e che ad oggi è inarrivabile per tutte le altre tecnologie attuali.