Anche a me risulta strano che sulla nuova serie si sia fatto un mezzo passo indietro, visto che sulla precedente serie non ci si poteva sicuramente lamentare
Visualizzazione Stampabile
Anche a me risulta strano che sulla nuova serie si sia fatto un mezzo passo indietro, visto che sulla precedente serie non ci si poteva sicuramente lamentare
Mi basterebbe un quarto d’ora di orologio (avendo il mio come riferimento oltretutto) per capire se ci sia un effettivo passo indietro (e anche a me ciò sorprenderebbe molto), il test da fare è abbastanza banale ma come per tutte le analisi va fatto con metodo.
Il primo indizio lo da un filtro più agressivo e quindi piu difficile da illuminare a basse luci... Purtroppo devo aspettare un'altro giro per l'acquisto. Io proverei ad aumentare la potenza non la luminosità.
Isf Night a default gamma bt controlli gamma 2.5 e 5 al Max +50 il Pannello non si accende ma è appena percepibile la 18 che normalmente richiederebbe almeno +3 di luminosità con quel gamma. Non ho controllato a livello visivo con spezzoni test film se introduca posterizzazione. Magari stanotte faccio qualche test in più.
Ottimo, grazie. Primo feedback, quei comandi non accendono il pannello nemmeno a fondoscala: POSITIVO!
Ora... per far intravedere la 18 è necessario andare a fondoscala? Agendo con un max di 10 click fino a che barra si vede?
In ultimo, una volta agito al meglio con quei comandi dovrebbero essere sufficienti magari solo 1-2 click di brightness per recuperare la 17 senza (forse) far accendere il pannello. Puoi verificare? :)
Scusami se “ti uso” un po’ Fedayn... :p
Addirittura, adesso la stessa Panasonic che crea display quasi perfetti, non sa come si deve riprodurre il livello video di un file dal suo lettore integrato da USB?
Vabbé, comunque sia, userei volentieri HDMI per il test, anche se da tutte le prove che sto facendo, e da un articolo che ho letto su bug di uscita livello sk nVidia, credo che bisogna che mi accontenti per ora di avere su madVR l'uscita settata a 0-255, ma comunque con il livello delle barre limited (e viceversa), perfettamente comparabile con quello delle prove da USB.
Da qui in poi i miei test:
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...97#post4875397
E questo secondo me dimostra la capacità del lettore interno USB di porre correttamente i livelli (che poi sono a ulteriore conferma, praticamente gli stessi di fedayn).
In ogni caso, se avete qualche suggerimento sul capitolo HDMI da HTPC con sk nVidia, vi ringrazio molto se mi dite come risolvere. Anche per altri utenti che possono avere gli stessi problemi.
Per intanto userò questo setup per le prove.
Ho anche fatto un test registrando con la videocamera Pana GH5, Sigma T1.2, ISO12800, 1/10s, per verificare cosa si vede realmente. Non so quanto sia valido il discorso, dato che l'occhio vede fino a un certo punto e le fotocamere ad alti ISO vedono anche di più, comunque per sapere se la 17 c'è o no oggettivamente, poi se la si vede o no ad occhio nudo è un altro discorso.
IsfNotte, BT, Lum +4 appena impercettibile la 17, fa un micro-lampeggio, con +5 c'è di sicuro.
Posto il video originale, senza togliere il noise, tanto interessa solo vedere il lampeggio, non la "qualità" (non guardate il colore delle barre, a quegli ISO la fedeltà cromatica va a spasso), al buio poi... :)
https://youtu.be/1o2lXqKwemM
Magari domani proverò a fare anch'io il test 2.5%/5%.
Sì ma la questione è se il pannello si accenda o meno con +4 (e 17 appena visibile) e onestamente ancora non l’ho capito perché state dando feedback discordanti...
Ho fatto un test con HDV TEST in Blu-ray dal lettore Blu-ray HD e la 17 la vedo con luminosità +2 gamma BT e anche rec 709 spiegatemi come si riconosce se il pannello si accende?
Come ho scritto in un post sopra, ho confermato a fedayn che il pannello si accende a +4. Prima mi ero ingannato per via di un led della USB nel retro del pannello, ho sottovalutato quella fonte luminosa nel retro e invece... Oscurato quello, il pannello si accende da +4. Quando ho tempo provo a filmarlo.
@roxynik
In che profilo sei? Sicuro sia Professional2 (Notte) con stanza buia?
Per il pannello, se cerchi post sopra c'è scritto come fare, buio assoluto e provi ad aumentare i vari step della luminosità finché soprattutto ai bordi si vede che si accende.
Comunque se volete fare le cose per bene per vedere se il panello è acceso coprite anche il led del televisore con un po' di nastro nero da elettricista (e del lettore).
Inoltre quando fate la pausa sul pattern full black usate un lettore che non lasci a video il simbolo della pausa.
Coprite tutte le spie luminose della stanza.
Per i range HDMI è meglio usare un lettore bluray e controllare che siano in limited (è cosi di default sul tv) sia sul TV che sul lettore.
Come pattern, quelli di TED sono perfetti (quelli per misurare il near black).
@roxynik
In che profilo sei? Sicuro sia Pr..........[CUT][/QUOTE]
Si confermo Professional 2 isf notte stanza buia fatto il test stanotte ho visto una leggera luminosità sia in alto che a dx del panello stasera riprovo per conferma
Ho fatto la prova del 2,5%/5%. Mi pare bene!
Quello che cambia di più la situazione è il 2,5%, aiutato leggermente dal 5%:
2,5% portato a 12
5% portato a 5
la barra da 17 comincia ad essere appena visibile con luminosità +3.
Il che permette di evitare che il pannello si accenda a +4! Il pannello a +3 non c'è dubbio che è spento.
Poi appunto si arriva fino a +50, per cui ce n'è di possibilità di intervento.
Quindi problema risolto.
Nel video si "vede" 2.5%=12, 5%=5, luminosità=+3, barra17 appena visibile:
https://youtu.be/2WZ6kYUdge4
Pannello acceso con Luminosità= +4 (2,5/5% come sopra):
https://i.imgur.com/SYLGR0Kl.jpg
Pannello spento con Luminosità= +3 (2,5/5% come sopra):
https://i.imgur.com/2kXkaHZl.jpg
Ieri notte ho fatto ancora un pò di prove. Come già scritto con isf night (professional2) a default anche alzando al Max il controllo gamma 2.5 e 5 il Pannello non si accende ma è appena percepibile la 18. Con qualsiasi valore positivo di luminosità agendo sul gamma e cercando la 0,5 sul disco di Ted il Pannello si accende sempre con qualsiasi gamma superiore a 2.2. Questo conferma quanto scoperto col pixel difettoso qualsiasi valore positivo accende il Pannello ma risulta spento semplicemente perché i valori 17 e 18 sono neri. Quindi solo con gamma 2.2 luminosità 0 e controlli gamma e possibile avere la 0.5 senza accendere il Pannello. Detto questo risulta comunque possibile con altri gamma fermarsi alla 18 con valori positivi di luminosità e controllo gamma senza accendere il Pannello e avere comunque un'immagine da riferimento sulle basse luci a cui non manca nulla. Provato con Skyfall, Oblivion, Revenant, Cavaliere Oscuro ecc.
P.S: l'immagine con gamma 2.2 luminosità a 0 e controlli gamma con 0.5 visibile tende a posterizzare sulle basse luci
Quindi, con gamma preset diversi da 2.2, su uno a +3 resta spento e sull’altro basta anche solo +1 per accendere il pannello?
Dovessi scommetterci direi che non è possibile, sarebbe la prima volta in casa Pana una differenza del genere fra esemplari. Sono sempre più confuso...
Anch'io non ho capito il discorso di fedayn.
Io ho fatto solo prove con BT che è quello che userò su Pro2. E come ho anche dimostrato il pannello rimane spento fino a +3, anche con settaggi 2,5/5%.
Quale prova dovrei fare per vederlo acceso a +1? Mettere gamma 2.2 e alzare un po' i 2,5/5 e luminosità a 1?
Se mi dici più chiaro, lo faccio anche con foto.
PS non credo cambi nulla, ma io ho un 55, fedayn un 65.