Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Si chiama effetto Fletcher-Munsondal nome dei ricercatori che lo studiarono negli anni 30.
Da qualche anno sono state modificate (Robinson-Dadson), evidenziando un comportamento persino peggiore.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fletche...3Munson_curves
Una volta negli ampli c'era il famoso tasto di "loudness" che compensava ..........[CUT]
Ecco, proprio a quel grafico mi riferivo. Con l'aumentare del volume le differenze diminuiscono in gamma bassa e restano più o meno costanti (un po' di sali-scendi) in gamma media.
Accantonando un attimo la gamma più bassa che richiederebbe enormi altoparlanti ed una equalizzazione, (entrambi fattori spesso assenti nei nostri impianti per svariati motivi), per essere effettivamente ben riprodotta (e percepita).
Concentrandoci invece dai 200hz in poi (dove secondo il grafico c'è un grande intervallo di frequenze a cui il nostro orecchio ha una risposta lineare) si nota che il principale avvallamento delle nostre orecchie è fra i 2 e i 6khz e raggiunge i -8db circa rispetto alla zona piatta (sto prendendo come riferimento un livello medio-alto di ascolto, quello sui 100db nel grafico).
Direi che come si può progettare un diffusore lineare e correggerlo dopo (eventualmente) secondo i nostri gusti o il nostro udito, si possa tranquillamente provare a progettarlo in partenza con una risposta del genere.
Guardando il grafico della risposta delle serendipity si vede subito che tentano di seguire questo andamento. Inoltre il grafico somiglia molto a quello dei miei diffusori, i miei calano un poco prima e salgono un po' meno nettamente, ma l'andamento è quello.
Concordo sul fatto che sarebbe utile avere i grafici del comportamento sotto power compression, ma purtroppo non li mette nessuno. E' ovviamente importantissimo che la risposta non si modifichi aumentando il volume.
Ps: povero tastino loudness cosa avrà fatto mai a quella gente?! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
Mario Marcello Murace :D ovvero mister Chario
quantomeno aulle ursa major e tutta la linea serendipity. Uno dei vari (tanti) aspetti che caratterizzano quei diffusori è che basano la loro riposta in frequenza proprio su quel concetto, oltre che su altre nozioni di psicoacustica, acustica ambientale, e modelli matematici sviluppati dall'azienda che..........[CUT]
Ah ecco, allora c'era qualcun altro che ci aveva pensato oltre me :D
E' quasi lo stesso tipo di risposta a cui sono arrivato io.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Una volta negli ampli c'era il famoso tasto di "loudness" che compensava ..........[CUT]
vabò ma nei più il loundess era un mero boost di +/-6db a 100hz e 10k che non mi pareva migliorare molto il suono, anzi per me era gia un artifizio a livelli bassi :D. Solo i vecchi yamaha a mia memoria (e i mac che, forse lo hanno ancora) avevano un loudness di tipo "variabile".
Agli alti volumi nei miei vecchi ampli (sansui-denon) effettivamente inserendo e disinserendo non cambiava molto,non so se per questioni di compensazione dell'orecchio, imho più che altro perchè ampli e casse non gliela facevano più comunque :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Concordo sul fatto che sarebbe utile avere i grafici del comportamento sotto power compression, ma purtroppo non li mette nessuno. E' ovviamente importantissimo che la risposta non si modifichi aumentando il volume.
a portata di mano non ho il grafico (se lo trovo lo posto), ma a memoria la serendipity misurata da AR in anecoica mantiene la sua risposta invariata (linea di compressione quasi completamente aderente a 0 db) alla misura 100db/1mt, mentre in generale emette una massima pressione entro il 5% di THD che parte da 111db a 38hz per assestarsi nelle ottave superiori a una media di quasi 115db, toccando i 120 in alcune porzioni dello spettro
edit ecco:
notare come anche a 30Hz la terza armonica non passi il 3% a 100db
http://i39.tinypic.com/2i7wf9i.jpg
http://i39.tinypic.com/ae6rzk.jpg
ehm, ragazzi ma non saremo andati troppo OT? :stordita:
-
Se non fosse così per un diffusore che costa più di una buona utilitaria ci sarebbe da preoccuparsi......
-
molti (troppi) fanno peggio anche in fasce più costose e senza le splendide finiture in massello
...ho aggiunto i grafici se non li avevi visti :)
Considerando che i due woofer da 12" hanno una bobina da 50mm e dai parametri "domestici", e che non ci stanno trombe o trombette, ma dei mid da 13 addirittura attenuati il risultato è notevole, segno di motori disegnati "cum grano salis".
E, rohacell a parte, è tutta roba fatta in italia, compresa la componentistica del cross
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
ehm, ragazzi ma non saremo andati troppo OT?
Confermo il dubbio, pertanto sarà meglio che prendiate le opportune comtromisure.
Grazie.
-
Prossimamente si upgrada HTM 61...... ;)
-
Una curiosita che mi é venuta in mente cosi come una folgorazione: ma dopo questo bel lavorino, perché non pensare ad un cambio cavi all`interno del diffusore? Magari dello stesso tipo dei cavi di potenza?
Ho letto in giro tempo fa che é un'operazione che porta benefici tangibili. Sará vero?
-
I cavi che sono presenti sono già di buona qualità, non credo facciano la vera differenza come lo ha fatto il crossover e credo che siano solo soldi sprecati, pensa che almeno ci vogliono sui 100 euro prendendo i van de hul cs 12 per non dire che poi bisognerebbe saldarli e non come adesso con i faston, e se bisogna smontarli per qualcosa, sarà più un casino dopo, preferisco lasciare cosi che il miglioramento e già notevole
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
I cavi che sono presenti sono già di buona qualità, non credo facciano la vera differenza come lo ha fatto il crossover.....[CUT]
Aggiungerei anche che i cavi in dotazione sono di buona sezione!!
-
Ah vedi...io davo erroneamente per scontato che, dal momento che sono diffusori "entry level", cosi come hanno "economizzato" sui componenti del crossover, anche i cavi fossero di non eccelsa qualitá.
Fortunatamente mi dite che non é cosi! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
Ah vedi...io davo erroneamente per scontato che, dal momento che sono diffusori "entry level", cosi come hanno "economizzato" sui componenti del crossover, anche i cavi fossero di non eccelsa qualitá.
Fortunatamente mi dite che non é cosi! ;)
Fossi in te cambierei il condensatore al TW,per le 685 io farei solo quello è una spesa veramente piccola!
Ti si rinfresca la gamma alta.
-
Grazie del suggerimento... ma ho in previsione anche io due belle 683! :)
-