edit
scusate, doppio post
Visualizzazione Stampabile
edit
scusate, doppio post
In questo campo Samsung ha un comparto decisamente ottimo e Panasonic non ha ancora una piattaforma convincente e secondo me anche inferiore a quella di LG e Sony. Solo che nel caso specifico Pioneer non ce l'ha per cui anche se bruttina è ancora aggiornabile, per cui è un punto a favore di Panasonic...
Il confronto non ha ragion di esistere con il KURO (privo di tale funzionalità), per cui se non interpreto male il tuo pensiero, in questo caso credo non si possa parlare di "punto a favore".
Piuttosto, per quel che sarà ancora da venire rispetto a questa e altre funzionalità, Panasonic debba essere posta a confronto con altri Brand (come da te già fatto notare) che offrono la medesime funzioni.... e spero possano essere funzionali.
Pertanto, mi auguro che Panasonic possa offrire un prodotto valido anche sotto questo aspetto non dimenticando che la qualità d'immagine viene sempre al primo posto.
Infatti non è un punto a favore in un confronto diretto, quanto piuttosto nella valutazione di un utente che si trova nel dubbio di andare sull'usato o sul nuovo... Quindi il discorso non è neanche specifico su Pioneer, che però mi pare l'unico che possa avere un mercato ancora oggi, proprio perché la qualità viene prima di tutto ;)
Mi trovi d'accordo !!!
Edit: da quel che ho capito dalle varie recinsioni lette in giro per il web sembra che Panasonic abbia scelto come punto di riferimento/centrale il discorso luminosità (sui plasma Kuro questo aspetto ha sempre comportato ampie discussioni pro o contro) cercando poi un certo "affinamento" con il nero proposto da Pioneer. Ha migliorato alcune "imperfezioni" del vecchio Vt 20 puntando poi su una corretta politica di marketing rispetto ai prezzi. Indubbiamemte Panasonic deve necesarriamente scendere a qualche "compromesso" nella sua politica strategica e industriale (seppur) ...
" I tre stabilimenti principali di Amagasaki sono chiamati P3, P4 e P5, praticamente la terza, la quarta e la quinta fabbrica di plasma di Panasonic. Le prime due lavorano su vetri un po’ più piccoli e realizzano, tra l’una e l’altra, circa 100.000 pannelli al mese. L’ultima, P5, è la fabbrica di plasma più grande al mondo, è stata ultimata nel corso del 2009 e non ha ancora raggiunto il regime massimo di produzione; lavora su vetri di quasi 2,30 per 4 metri ed è proprio da questo substrato che viene ottenuto l’impressionante pannello 3D 4k da 152......."
In molti, invece, puntano negativamente il dito contro gli occhiali a supporto .....
Considerando che non esiste uno standard, io eviterei di scegliere una tv per i servizi collegati ad internet, sono troppe le incognite (gli aggiornamenti saranno costanti? Chi ha comprato l'anno scorso, ad esempio, non avrà molte funzioni a causa di limiti hardware, poi c'è da mettere in conto che ci sono tante piattaforme diverse con applicazioni non compatibili ecc.).
@Onslaught
In generale è così, infatti è una delle mancanze dei produttori, che forse avrebbero fatto bene a rivolgersi a terzi (Goggle?) per trovare in questo modo una piattaforma comune. Ma ciò non toglie che sia una comodità in più averla. Tra l'altro queste nuove interfacce, con possibilità di App, sembrano un punto di partenza che senza sviluppi non avrebbe senso. Diciamo che ormai una moderna TV non può trascendere dall'uso della rete, per quanto limitato.
Il discorso Pioneer è che per quanto rimanga all'apice della qualità, non può stare al passo coi tempi. Ovvio che uno può sempre comprare un box esterno che sopperisca a queste piccole mancanze e infischiarsene di queste cose :)... Io posso dire che ne faccio uso e ne sono soddisfatto a prescindere che sia del 2010, nei limiti della velocità della mia rete, che purtroppo risente del fatto che sono in un'area scoperta dall'ADSL.
parlo sempre da ignorante...ma a cosa possono servire questi servizi tramite internet che non mi è molto chiaro?
Ti conviene dare un'occhiata su Dday. C'è un articolo che fornisce un quadro generale.
Da noi mancano troppe funzioni, per me sono cose di utilità estremamente dubbia, seguono la filosofia del "bisogna avere 1000 funzioni, anche se sono inutili o se poi non le utilizza nessuno non importa".
Prima si gettano le basi per uno standard, poi si potrà parlare di utilità, così no (guardate i servizi online di mediaset premium: con le tv non funzionano, o pensate al fatto che se oggi utilizzate una applicazione su una tv, domani, cambiando modello, potrebbe non funzionare più, o potrebbero aggiornare la piattaforma l'anno prossimo e lasciare senza aggiornamenti quelle attualmente esistenti).
Io sono anche dell'idea che una tv debba fare la tv, è inutile farle fare anche il caffè, per poi avere situazioni come quella dei decoder per il digitale terrestre (che hanno una longevità molto più bassa di quella delle tv, quindi avere tutto integrato è di dubbia utilità).
Discorso molto condivisibile. In fondo a questo punto meglio che i TV diventino Monitor, per permettere l'associazione con il decoder, o meglio box multimediale che più ci aggrada. Peccato che nella realtà non sarà così...
sante parole!!! Anch'io sono d'accordo che basterebbe un monitor...personalmente parlando, ormai guardo solo SKY, che utilizzo tramite la loro comodissima chiavetta anche per il digitale terrestre...posso registrarmi tutti i programmi che voglio...sul discorso DIGITALE TERRESTRE poi siamo messi ancora peggio: basta guardare Mediaset che ogni anno fa uscire nuove funzionalita' per cui servirebbe sembre un nuovo decoder ogni volta!! Basta infarcire la tv di tutte queste ca...zate che sappiamo benissimo che sono solo specchio per allodole per mascherare il fatto che a livello di qualita' video i passi in avanti ormai sono sempre piu' piccoli...una dimostrazione di tutto questo è il fatto che un tv di quattro anni fa senza tutte queste putt...te è ancora la migliore...meditate gente, meditate...Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
:ave:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
purtroppo quest'anno sarà l'anno delle Smart Tv e temo che lo sviluppo sia andato più in quella direzione che nel cercare di migliorare la qualità di visione ed eliminare i noti difetti presenti.:(
Spero di sbagliarmi.
Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Ho calibrato molti 5090H,6090H, KRP500, KRP600, 5090 lisci (e sono possessore di un 5090H) e ultimamente ho avuto occasione di tarare un VT20 50 pollici e un VT20 65 pollici.
Tarando strumentalmente mi sono fatto un'idea ben precisa di queste 2 tv.
NERO:
Il pioneer ha il nero più basso in assoluto secondo me un punto di arrivo...più nero di così non avrebbe senso e non se ne sentirebbe assolutamente il bisogno...magari sui videoproiettori si arrivasse a quel livello.
Il panasonic ha un buon nero, ma a sensazione sembra di un 10% piu' alto del Kuro, questa è l'idea che ti da.
Sembra poca differenza ma quando ci sono scene molto scure il pioneer decolla e lascia senza fiato. Il panasonic comunque non sfigura.
Strumentalmente parlando il panasonic ha un piccolo problema sui primi step di neri e cioè si è costretti a fare una scelta: o si premia il nero e si perdono i dettagli più bassi oppure si alza il nero...il controllo della luminosità dovrebbe essere più moderato e non permette di arrivare all'ottimo dettaglio-nero mentre sul pioneer l'equilibrio è perfetto.
LUMINOSITA' e CONTRASTO:
Faccio il confronto qui con un Pioneer con i banchi ISF sbloccati
In termini di luminosità il VT20 è più luminoso di un 5090H di circa un 6%...sul bianco sono tutti e 2 tendenti un po' al grigietto e soprattutto il panasonic. Il panasonic per esempio regolando il contrasto l'ho sempre messo al massimo perchè tende a mostrare i livelli di bianco sopra il 234 e pure tanti.
Il contrasto che si ottiene è maggiore nel pioneer solo per l'estensione maggiore in basso (cioè sui neri) piu' che in alto.
DEFINIZIONE DETTAGLIO:
qui sono un po' in difficoltà a dare giudizi anche perchè bisognerebbe affiancarli. Diciamo che il Pioneer non lo definisco proprio il massimo del RAZOR e mi pare che il Panasonic gli stia dietro benissimo....ho avuto la sensazione che il filtro del dettaglio creasse meno EDGE sul Panasonic rispetto al Pioneer ma comunque ripeto che vado a sensazioni.
A livello di microdettaglio il pioneer ha una marcia in più, gestisce infinitamente meglio le sfumature di colore e ha quel nero in più che aiuta.
CMS:
Il CMS del Kuro fa schifo ma è fortunato perchè la saturazione e la tinta è molto vicina al riferimento. Quello del panasonic è buono, permette di portare tinta e saturazione molto vicino al riferimento ma non ha il comando sulla LUMINANZA (cosa deplorevole in entrambi i pannelli).
PRO DEL VT20:
Il VT20 è 3D ready (cosa molto sfiziosa) e ha il 24p Smooth film algoritmo per l'interpolazione di frame che a me non è dispiaciuto (anche se non lo utilizzerei mai).
CONCLUSIONE:
Il pioneer esce vincitore in ogni categoria. Non è che ci sia un abisso tra le 2 tv ma facendo il classico paragone con le auto il panasonic è una mercedes, BMW o AUDI...il pioneer è una FERRARI.
Il pioneer ha dalla sua parte una raffinatezza unica, riesce ad eccellere e ad avere quella marcia in più in ogni categoria di confronto...ha quello spunto in più che un appassionato di audio video non può non notare ed apprezzare.
Comunque oggigiorno a chiunque me lo chiede consiglio il Panasonic VT20 perchè è un ottimo Tv ed è quello che c'e' in commercio oggi. La visione la definirei comunque strepitosa e di primo livello.
NOTA PERSONALE: Mi sto convincendo che finchè non arriveremo al 4K il Pioneer KURO continuerà ad essere al TOP della categoria, evidentemente è stato fatto con dei materiali pregiati e costosi che mal si sposavano (e tuttora ancora meno) con la produzione al risparmio attuale. Se uno ne trova un esemplare messo bene non deve fare altro che portarselo a casa per avere il miglior tv della generazione HD.
Ottimo intervento!
Secondo me in modo molto esaustivo, hai descritto al meglio la situazione per quella che dovrebbe essere realmente e che deriva anche un pò da tutte le recensioni di testate giornalistiche di mezzo mondo!
Il Pioneer re ed indiscusso riferimento a livello di qualità video,
Il Panasonic VT20 attuale miglior tv disponibile per qualità video che cerca di competere con il Pioneer, ovvio senza arrivarci, ma proponendo cmq ottime performance. :)
Penso che sei riuscito a rappresentare la situazione che molti di noi pensano, complimenti homer! :)
P.S. I tv potrebbero essere più vicini di quel che sembra visto che addirittura hai chiamato il VT20 Pioneer :p