Visualizzazione Stampabile
-
Prime impressioni dopo 2 ore di prove:
Dvd ok, mkv ok, Blu ray un disastro....
Premetto che ho tutte iso dei miei Bd e dvd.
Il c-200 dalla condivisione Smb di windows 7 non riesce a garantire una riproduzione fluida (ma magari è un problema di Seven..).
Ho quindi provato ad accedere alle stesse iso dal disco usb su cui faccio il backup (copia pari pari dei file presenti sul pc principale), da qui la riproduzione è fluida, ma l'audio è un disastro.
Le tracce audio standard le aggancia , ma con quelle hd fa un po quello che vuole e se si passa da una all'altra....addio audio.
C'è poi un problema legato alla regione del Bd che, benchè sia impostata come b, con molte iso non va d'accordo.............
La tanto agoniata funzione di "auto frame rate" e "auto Resolution" se la sono dimenticata e la implementeranno (si spera) nelle future release del firmware....... speriamo sistemino tutto al più presto.
-
Sigma Designs SMP8643, 667MHz CPU with floating point coprocessor
siccome non sono molto pratico, questo sarebbe il processore video?
paragonabile al reon oppure no...
siccome la valutazione per l'acquisto la devo fare tra 2 lettori bd e questo, per la visualizzazione dei dvd upscalati,mi sarebbe molto utile,anzi fondamentale.grazie:D
-
Finalmente si è almeno risolto il dubbio sorto precedentemente nel forum: in effetti possono essere contemporaneamente installati un BR da 5.25 e un HD da 2.5! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
Sigma Designs SMP8643, 667MHz , questo sarebbe il processore video?
Si è il processore video.
-
Allora, sto provando il c200 da un giorno. Ancora non l'ho agganciato alla rete, quindi le prove le ho fatte solo in locale con HD inserito. E qui mi fermerò, perchè i bug e le mancanze sono troppe. Andiamo con ordine.
Ottima qualità costruttiva (superiore al Dune HD che utilizzavo ... e forse utilizzerò ancora). Ma manca ... DI TUTTO! Faccio una lista:
- Si può uscire solo in RGB (standard o enhanced), niente YcBCR su hdmi (e la compatibilità deep color delle specs?).
- I file flaggati 23,976 li riproduce a 24, con perdita di frame (inevitabile) sporadica.
- I sottotitoli non si possono spostare nella parte inferiore dello schermo, al massimo arrivano a 4-5 cm, quindi non si possono mettere nelle bande nere come avviene sul Dune.
- Tutti i settaggi fatti sui sottotitoli si perdono ogni volta e bisogna rifarli da capo (colore, dimensione, posizione etc.).
- Manca un qualsiasi controllo di luminosità/contrasto/colore etc. QUESTA è la cosa che mi ha fatto più incxxxxre. Ma è possibile? Azionando setup durante la visione ti rimanda alla lista dei file (nel vecchio modello avevi così i controlli). Spero sia solo una "dimenticanza" del firmware.
- Se si setta su PAL o NTSC (vale a dire l'uscita "diretta" per i dvd, utile per il collegamento a un processore esterno), a volte funziona a volte no, a volte funziona con la gui ma dà schermo nero appena parte la iso.
Ora, capisco il firmware immaturo etc. etc. ma consegnare alla rete di distribuzione e vendita un lettore in queste condizioni è imho da suicidio commerciale. Al momento è molto meglio il Dune (che volevo vendere ma .. .tengo perchè non si sa mai), sia come operabilità sia come qualità video grazie ai tweaking e alle numerose opzioni che offre.
Per il resto, ha riconosciuto e riprodotto tutti i file che ho provato fino ad ora, ma sono solo una decina. Ho paura ad attaccarlo alla rete dati i report disastrosi che ho letto in giro.
-
puo' essere considerato "quasi normale" per una macchina uscita ora ma io sono sicuro che popcorn aggiusterà molto presto la situazione con rilascio di nuovi fw, leggo ora che presto ci sarà un nuovo rilascio, ( a proposito, hai montato l'ultimo del 04/09/09 ?) cosi' come è stato per i 100/110 e come si addice ad un top della loro gamma .
purtroppo le disastrose notizie su networkmediatank.com circa le consegne mi stanno facendo aspettare piu' del previsto...
ne approfitto per "rompere" a chi lo ha già sottomano .
come và con file m2ts e con che qualità li riproduce rispetto ad un br standalone ? e con i vob ? ti è capitato di provare ?
grazie ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da paco59
ne approfitto per "rompere" a chi lo ha già sottomano
... il 3° post in 1° pagina viene aggiornato apposta eh?! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da paco59
puo' essere considerato "quasi normale" per una macchina uscita ora ...
Si, questo era prevedibile, fa parte del "gioco" per chi decide di prenderlo subito. Però certe cose *basilari* per un mediaplayer come la compatibilità con i 23,967fps (cioè il 90% dei file HD) imho dovevano essere garantite sin dal primo firmware alpha.
Per le agggiunte e i "ritocchi" c'è sempre tempo, ma ora se mi voglio veder eun film flaggato 23,967 non posso (o lo vedo con perdita di frames, che a me dà molto fastidio).
Speriamo che si sbrighino a sistemare il grosso ...
-
ma anche se esci a 50Hz hai dei blocchi durante la riproduzione?
-
Blocchi finora nessuno. Il c200 non ha ancora l'autoframerate, se esci a 50hz il file sorgente deve essere 50hz altrimenti fai un casotto.
-
e quindi come dovrei settare l'uscita? visto che ci guarderò un po' di tutto: mkv, bluray originali, divx ... quindi con framerate diversi...
-
Finchè non implementano l'autoframerate devi di volta in volta cambiare 50/60/24 a seconda del file sorgente. Bella seccatura, eh?
Sembra comunque che un nuovo firmware sia in arrivo in settimana e dovrebbe implementare l'autoframerate.
-
... se non lo fa in AUTO, è ovvio che dovrai farlo in modalità MANUALE, cioè setti di volta in volta a seconda del filmato.
-
Audio DD/DTS
Salve,
qualcuno che già utilizza il C-200 sa dirmi se è possibile avere in contemporanea l'audio in forma digitale sull'uscita digitale e decodificata sulle uscite stereo ?
-
Tra i possessori del C-200 c'è qualcuno che ha o ha avuto un A-100 e/o A-110 ? perchè sarebbe molto utile verificare in cosa sia realmente migliore il C-200 riguardo alla pura riproduzione video (ovviamente al netto dei numerosi peccati di gioventù e delle feature aggiuntive...)