Visualizzazione Stampabile
-
Fino a che basi i tuoi test su contenuti non affidabili non potrai fare valere le tue ragioni presso il produttore, se il TV come dici ha problemi sulla gestione delle sfumature, questo deve manifestarsi anche su contenuti di qualità come i blu ray UHD (anzi visto che questo supporto gestisce molte più sfumature il difetto dovrebbe amplificarsi), se questo non avviene significa che il problema è nel contenuto e non nel TV. Ti dico questo per aiutarti nella contestazione verso la casa poiché anche se gli facessi causa e loro dimostrassero che con un contenuto di qualità il difetto non si manifesta, perderesti la contesa.
P.S. ho provato per curiosità la scena che hai segnalato, sul mio Oled è perfetta ma il bitrate è di 7,15 Mbps a quanto va sul tuo? Se sei sotto questo valore è normale che vedi artefatti.
-
Vi ringrazio entrambi, vorrei che questo confronto fosse costruttivo anche per chi in futuro dovesse avere questo problema, se potete farmi avere delle immagini sarebbe fantastico.
Sul mio con la linea fibra andava a circa 6/7 mega esattamente come il tuo ( al passato perché ora il TV lo ha il tecnico )
Quello che vorrei chiarire, ed è il motivo su cui sto basando il confronto ( naturalmente se mi sto sbagliando, ben accettata la smentita ) è questo:
Tutti i tecnici a primo impatto dicono: prova con una sorgente in alta risoluzione, guarda come si vede bene con questo Bluray in 4K.Perfetto.
Allora io dico questo, grazie che si vede bene con questa sorgente in 4K, l'elettronica del Tv in questo caso entra in gioco con la correzione in modo irrisorio rappresentando ciò che la sorgente sta mandando, quindi le varie funzioni di miglioramento immagine, Upscaling tanto per citarne una, intervengono minimamente se non zero perché appunto abbiamo già una risoluzione elevata.
Nel momento in cui io faccio elaborare al TV un contenuto con risoluzione minore, si ha un carico di lavoro maggiore sul processore perché l'upscaling e l'interpolazione come funzioni, devono andare a ricreare i pixel mancanti e riassociare i colori corretti corrispondenti ai pixel della sorgente originale ed è qui che entra in gioco il problema di elaborazione immagine.
Comunque ripeto, il problema era presente ma in maniera veramente ridotta con i bluray 4K, leggermente di più su bluray 1080p ma sempre presente. Per ovvii motivi diventa impossibile chiedervi delle foto di un X film per confrontare, molto più semplice su Netflix.
-
L'unico confronto sensato con altri utenti sarebbe quello anche su Netflix ma avendo lo stesso bitrate e soprattutto le stesse impostazioni sul tv. Ma ora non è possibile visto che non hai il TV in casa..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
L'unico confronto sensato con altri utenti sarebbe quello anche su Netflix ma avendo lo stesso bitrate e soprattutto le stesse impostazioni sul tv. Ma ora non è possibile visto che non hai il TV in casa..
Hai perfettamente ragione Franco, le uniche foto che mi sono rimaste nel PC sono queste:
https://ibb.co/album/cDxW9g
Film da Netflix: Source Code minuti 17:09 e 34.
Allego anche breve video: https://photos.app.goo.gl/8ksKYPhvt83UmiFJ9
Banda 7 mega circa come prima.
Per queste foto è stato utilizzato il preset THX Bright room ( lo fa con ogni impostazione comunque, ho perso ore ad aggiustare la gamma, nitidezza, contrasto, Ire, non cambia niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nick_evans
Domanda forse stupida: le prove le hai fatte quando Netflix ha ripristinato il bitrate o prima quando per il covid lo ha abbassato?
Ti consiglio se non la usi gia l'impostazione Professionale 1 o 2 sono quelle meglio calibrate, settando una di quelle impostazioni non devi modificare nulla è gia impostato tutto al meglio possibile ogni variazione che fai (a meno che non calibri con sonda) rischi di peggiorare la riproduzione.
In effetti fa un po schifo almeno nelle foto... se vedi così e non è la telecamera ad aumentare il difetto c'è qualcosa che non va.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Domanda forse stupida: le prove le hai fatte quando Netflix ha ripristinato il bitrate o prima quando per il covid lo ha abbassato?
Ti consiglio se non la usi gia l'impostazione Professionale 1 o 2 sono quelle meglio calibrate, settando una di quelle impostazioni non devi modificare nulla è gia impostato tutto al meglio possibile ogni variazione ch..........[CUT]
Si in genere utilizzo professionale 1 per giorno e professionale 2 per notte, ma in quel momento stavo facendo delle prove e sono state scattate con THX, le foto sono state fatte a fine luglio, ma anche 1 settimana fa era così, non so sinceramente quando è stata ripristinata la piena banda, ma inutile dire che questa schifezza non era presente neanche in pieno covid.
La fotocamera del telefono nel momento in cui va a mettere a fuoco amplifica leggermente il difetto, ma non si discosta molto dalla realtà purtroppo, ad accorgersene la mia ragazza e dire " ma come si vede male " che di elettronica non ne mastica .....
-
Ripeto, mai avuto problemi di macroblocking (a parte periodo di lockdown) terminato fine luglio... quel video adesso come lo vedo sarebbe intollerabile ad oggi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nick_evans
Si in genere utilizzo professionale 1 per giorno e professionale 2 per notte, ma in quel momento stavo facendo delle prove e sono state scattate con THX, le foto sono state fatte a fine luglio, ma anche 1 settimana fa era così, non so sinceramente quando è stata ripristinata la piena banda, ma inutile dire che questa schifezza non era presente nean..........[CUT]
Il bitrate di Netflix è stato ripristinato a fine agosto/inizio settembre, quindi se le hai scattate a luglio sei incappato sicuramente nel taglio drastico del bitrate che può provocare proprio i difetti che lamenti. Ti consiglio appena ti restituiscono il tv, di riprovare di nuovo quei titoli (controllando il bitrate nel momento in cui dovessi rilevare ancora il difetto) per capire se effettivamente c'è qualcosa che non va nel tv, oppure si è trattato di un problema di basso bitrate. Giusto per la cronaca ti dico che pur essendo abbonato a Netflix dal day one col profilo 4k, quando hanno ridotto il bitrate ho smesso di guardare contenuti visto che la qualità era davvero pessima, specie quelli full HD (che sono proprio quelli su cui tu lamenti i problemi) che avevano un bitrate a dir poco scandaloso con una qualità peggiore dei film in streaming sui siti pirata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nick_evans
Guarda quel tipo di cose succede anche a me con skyq mini e qualche film su prime video, non uso netflix; però sono difetti di compressione visibili maggiormente al buio, quindi più delle volte mi guardo la tv con la stanza illuminata per non farci caso.
Con i contenuti 4k uhd non ho notato difetti (ovviamente).
Secondo me non è un difetto del televisore, è come ha già detto qualcuno "esigente" dalla sorgente; anche leggendo una recensione, non ricordo su quale sito web, parlavano che l'upscaling non è delle migliori, piuttosto elegiovano il sony concorrente che riusciva a mascherare i difetti di compressione.
Avevo un autoradio anni fà top di gamma pioneer (p88 reference series), con i cd audio era sbalorditiva, ma se mettevo una stazione FM era peggiore di una pioneer da 50€.
Cmq facciamo delle prove, se hai amazon prime video, provate il film MUD al minuto 31...
-
Sono artefatti da compressione MPEG, attiva il filtro apposito a livello min o mid, non introduce sostanziali artefatti ma elimina il macroblocking da compressione sul near black per bitrate bassi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ayrtonoc
Sono artefatti da compressione MPEG, attiva il filtro apposito a livello min o mid, non introduce sostanziali artefatti ma elimina il macroblocking da compressione sul near black per bitrate bassi
scusa come si chiama nel menù quel filtro?
-
cosa ne pensate di questo pannello 55 fz800 https://ibb.co/Bc8qPSm
-
SE è 5% di grigio perchè tutta quella dominante bluastra? veramente la parte dx è così scura?? il VB è molto pronunciato, prova a fare una foto a 15 IRE
-
-
il VB è presente ma non è terribile (dubito che lo noterai nella visione comune), l'uniformità pare buona al netto dei viraggi dovute alla foto...