Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Comprati un DRC :D ! Se non hai l'ambiente idonea è inutile che spendi soldi in elettroniche.
ah ah ah :D :D :D risposta lapidaria!!!
certo hai ragione!!! ma ci può essere una bella differenza tra "non avere l'ambiente del tutto" o "avere un ambiente non perfetto"!!
il mio ambiente non è poi cos' male. mobili di legno, diffusori a 1m dalla parete, stanza di 20-25m quadri (quadrata), 2 tappeti... detto ciò, ovviamente l'ambiente non è PERFETTO, ma purtroppo non posso fare ulteriori miglioramenti (se non al massimo uno/due pannelli sulle pareti)
-
I bilanciamenti tonali sugli ampli li aborro, ma attenzione ai DRC perchè bisogna concepire l'intero sistema in digitale: sorgente-DRC-DAC-ampli e frai i primi tre le connessioni devono essere rigorosamenti digitali se no fai troppe conversioni e degradi il segnale ed il gioco non vale più la candela. Diverso il discorso di un equalizzatore analogico ma quelli buoni costicchiano. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
allora, uno dei miei timori riguardo all's300 è che nn ha alcun controllo riguardi alti-bassi (balance)
ecco un altro appassionato che sta per comprare un harman kardon 990, ma non lo sa ancora :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
I bilanciamenti tonali sugli ampli li aborro
faccio notare che (senza nessuna malizia), in ogni caso, i bilanciamenti tonali ci sono anche su ampli di certo livello....
ad esempio Luxman 505u, 507u, 509u...
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
ecco un altro appassionato che sta per comprare un harman kardon 990, ma non lo sa ancora :D
che vuoi dire? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
ecco un altro appassionato che sta per comprare un harman kardon 990, ma non lo sa ancora :D
post doppio! chiedo scusa
-
scherzavo sul fatto che HK ha la funzione che ti interessa e molte altre chicche ad un prezzo assolutamente accessibile.
anche io ero lanciato sul NAD, poi ho preso HK.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
I bilanciamenti tonali ci sono anche su ampli di certo livello ad esempio Luxman 505u, 507u, 509u...
Non mi riferisco al livello degli ampli ma a gusti personali. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Non mi riferisco al livello degli ampli ma a gusti personali. ;)
e ovviamente questi sono insidacabili! :D
cmq al di là dei gusti, la mia domanda era:
non credete che a volte in certe situazioni possa essere 1a limitazione non avere il controllo dei toni? magari se l'ambiente non è proprio perfetto una piccola correzione potrebbe essere utile. o sono io che non capisco qualcosa?
-
Personalmente preferisco correggere principalmente con trattamenti acustici (pannelli, porta cd, librerie ecc...). Poi se proprio mi tocca (e mi è toccato...:cry: :( ) con equalizzatore con il quale si ha un controllo più preciso sulle frequenze da correggere invece di andare "un pò tanto al chilo" con i, imho, troppo semplificati controlli dei toni alti e bassi. Dal mio primo pre nel '90 i (pochi) successivi non hanno avuto controllo dei toni e non ne ho mai sentito la mancanza. :)
-
@ gioppa84
alcune soluzioni ci appaiono oggettivamente migliori di altre, ma in questo campo è tutto per lo più soggettivo. Ognuno qui ha esperienze e convinzioni personali e se non combaciano con le tue poco importa ;) l'unica cosa oggettiva che si può dire è che la correzione dei toni esiste e va usata qualora lo si desidera. Io ad esempio preferisco poter intervenire anche sui toni oltre che sull'ambiente. Poi se e quanto intervengo è tutto da vedere, diciamo che mi piace avere anche questa possibilità. Ad esempio ho usato la correzione automatica dei toni (con microfono) per trovare una posizione migliore dei diffusori in modo da non doverne avere bisogno. Quindi l'ho usata proprio per non doverla usare. Sicuramente molti altri riescono a fare questo lavoro anche senza questo strumento.
-
I controlli di tono bass/treble hanno una dubbia utilità (DRC tutta la vita ;) ) ma il controllo del bilanciamento lo trovo molto utile perchè i diffusori non sempre sono uguali (tra le mie cm7, ad es., c'è quasi 0,5 db di differenza tra i due diffusori) e perchè possono esserci differenze dovute all'ambiente.
Ciao.
-
...paragonare un hk990 ad un S300 mi sembra troppo.... :)
-
beh certo, non solo costa il doppio, ma non ha tutte le caratteristiche aggiuntive dell'HK990. cioè tutto il costo del dispositivo è dedicato alla qualità dell'amplificatore.
-
...amplificare è semplice...
Lucine, potenziometri e altro presenti per bellezza o per "migliorare" sono totalmente inutili se un ampli è fatto bene...
Mcintosch, luxman ce l'hanno...ma voglio vedere chi li usa...
:D