Visualizzazione Stampabile
-
All'inizio di una riproduzione è normale, quanto meno con il pre Onkyo, che ci siano dei click se cambia il tipo di audio o il DSP, sono appunto i relè che instradano il segnale su una parte del circuito o l'altra, probabilmente avviene anche un silenziamento, una volta che tutto è andato a posto, un paio di secondi, poi non ci dovrebbe più essere alcun intervento.
Ciao
-
-
Capisco. Ed e' possibile che questi click si manifestino solo a volumi sostenuti? Oppure dovrebbero essere sempre presenti? Io cmq li ho incominciati a notare dopo molto che era iniziato il film e ovviamente non avevo cambiato codifica o inserito nessun dsp. Controllerò il fenomeno durante le prossime visioni.
-
Il click, per esempio con il Denon lo percepisco pure io, se per caso blocco la visione per un momento e la riprendo ma sopratutto nelle casse posteriori
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Capisco. Ed e' possibile che questi click si manifestino solo a volumi sostenuti?
Non sono legati al volume, dovrebbero (in condizioni di normalita') e come ti hanno gia' detto farsi sentire solo al cambio di flusso audio o quando metti in pausa ma e' molto legato al lettore, con il mio HTPC per esempio con alcuni driver della scheda audio il problema si presenta spesso mentre se tutto e' configurato correttamente solo all'inizio e se metto in pausa
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Le MUSA 505 si possono tagliare a 40hz , e il centrale a 60hz
Le musa 505 sono dichiarate con frequenza minima 36hz e il centrale 50hz senza pero' indicazione di quanto attenuate, se ipotizziamo i classici -3db e ci fidiamo dei dati di targa un taglio ideale per non avere i diffusori attenuati sarebbe di 60 per le 505 e di 70 per il centrale, i miei diffusori dichiarati a 45hz con -3db hanno risposta lineare con il 5507 solo da 70hz in su' tanto per fare un esempio
-
Ragazzi non so se questa è la sezione giusta dove scrivere ma ho un dubbio riguardo il mio Marantz 6006,ho fatto la calibrazione con l'Audissey attivato e non sono mai andato a disattivarlo,ieri ho notato che se metto l'Audissey su OFF il volume generale dell'amplificatore si abbassa sensibilmente,è normale secondo Voi?
Grazie
-
Non dovrebbe essere Audyssey, mai notato differenze di volume fra on e off, hai verificato di non aver disattivato anche intellivolume, dynamic volume o altri filtri?
-
Ragazzi help :confused:
Mi è appena arrivato il tx-5008 e non stando nella pelle :D ho provato immediatamente a settare le regolazioni tramite Audissey (con microfono su treppiede, quindi penso a regola d'arte..) e in effetti mi ha calcolato perfettamente le distanze dei diffusori.
Mi ha settato:
frontali (B&W PM1) a 0, centrale (B&W CMC2) a -10
surround (B&W M1new) a -3
Mentre per centrale e frontali sono molto soddisfatto i surround si sentano decisamente troppo alti, è normale che l'onkyo li alzi parecchio o è venuta male la regolazione?
Se li abbasso manualmente "distorco qualcosa" ?
Aniticipatamente grazie dei consigli :)
-
No se li abbassi manualmente non distorci nulla....
La cosa migliore però è prendersi un bel fonometro....così hai il valore esatto per tutti i diffusori nel tuo punto di ascolto....;)
-
scusa l'gnoranza.. :what: ma cos' è un fonometro di preciso?
-
E' un apparecchio che misura, in decibel, il volume che arriva nel punto dove lo si mette. Non costa molto, 50/60 euro.... sono soldi ben spesi....;)
-
E il valore dovrebbe essere sempre 75db dal punto di ascolto giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Appena finito di vedere sunshine, era attivato l'audyssey e in dynamic eq. Devo dire che sono molto soddisfatto della resa, forse la traccia di questo film in dts aveva dei bassi un po' esagerati mi sembra di ricordare....
Io ho riscontrato dei benefici con alcuni films che appunto hanno bassi ed effetti molto marcati (tipo "Il Cavaliere Oscuro"), disattivando il Dynamic EQ; sono costretto a farlo, altrimenti è un trionfo di fastidiose risonanze e bassi più presenti del dovuto, nel mio che non è un ambiente con trattamento acustico. Sul mio Onkyo questo si può disattivare dal tasto Audio del telecomando, anche mentre sto guardando un film.
-
Ciao a tutti, scrivo qui dopo aver provato per diversi giorni ad ottenere una calibrazione ottimale con l'impianto in firma. Premetto che ho l'ampli da qualche anno, ma solo ora mi sono trasferito nel nuovo appartamento con i diffusori. Ho collegato i diffusori anteriori(destro, sinistro e centrale) in bi-wiring e, dopo aver fatto la calibrazione audissey, i bassi mi creano risonanze fastidiose, impedendomi di godere appieno dei film. Ho cercato di regolare, per quanto consentito dall'ampli, il volume dei bassi, ma non ci sono stati miglioramenti. Allora ho provato in source direct, e le cose sono migliorate tanto: bassi presenti ma controllati, centrale ben definito, transizioni desto-sinistro ottime. Non so che pensare, cioè se essere contento che l'ampli non faccia elaborazioni oppure no. Ad altri è successo questo fatto? Una postilla, che si rivolge a chi ha più esperienza di me e orecchio più allenato: se l'ampli lavora in source direct, le modifiche di equalizzazione agli altoparlanti hano effetto oppure vengono "scavalcate"? Grazie a tutti.
-
in source direct: vengono bipassate quindi toni ed altri filtri idem ancora meglio pure direct