[QUOTE=rossano92;5114487]No.
No, non legge nessuna codifica audio HD da usb-dlna. Per l'hdr nessun problema invece.
Ho preso il 450 e sorpresa invece legge da usb tutte le codifiche audio HD compreso dts hd ma. NO invece .iso.
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=rossano92;5114487]No.
No, non legge nessuna codifica audio HD da usb-dlna. Per l'hdr nessun problema invece.
Ho preso il 450 e sorpresa invece legge da usb tutte le codifiche audio HD compreso dts hd ma. NO invece .iso.
Come ho fatto presente più volte il problema coi file sussiste se si vuol uscire in bitstream, facendo fare la decodifica al lettore legge anche le tracce dts
Certo che si, io l'ho preso e funziona benissimo. Il telecomando originale ha il tasto netflix in una posizione assurda...infatti dopo averlo premuto al posto della freccia superiore per sei volte consecutive, ho subito ordinato il sosia del telecomando del 9000 (non prima di averne dette di ogni a quello che ha progettato cosí il telecomando del 420/820. Mai visto un telecomando progettato peggio).
Un mio amico che ha un ub700 mi dice che non gli riproduce il film gemini man, quello a 60hz, la versione ultra-hd, l'820 lo riproduce si?
Grazie
Post errore
Ciao! Pensa che anch'io,reduce da una maratona di Harry Potter, ho notato il problema ne l'Ordine della fenice, più precisamente nel passaggio tra una scena ambientata nella foresta oscura ad una scena sul ponte di Hogwarts (molto più luminosa). In quel frangente la luminosità corretta è arrivata svariati secondi dopo. Ho notato questo problema su altri film (ricordo un momento in Revenant).
Purtroppo non riesco ancora a decifrare il problema, però nei restanti 3 film sono tornato ad utilizzare il tone mapping attivo della TV (a proposito l'active hdr è stato introdotto con la serie 7 poi dalla serie 8 in poi è stato chiamato dynamic tone mapping) e non ho più notato nulla. Coincidenza oppure no, ancora non lo so perché ho da poco il lettore e lo sto ancora conoscendo.
Di sicuro posso dirti che con il Sony ubp x800 che avevo precedentemente, non ho mai notato nulla di simile (e avevo sempre attivo l'active hdr dalla TV).
Se mi dici che il problema lo fa anche con l'hdr optimizer disattivato, è strano che il lettore provi comunque a modificare la luminosità... Vedrò man mano che imparerò a conoscerlo...
Mi è arrivato proprio ieri sera e va benissimo: tasto netflix e net lontani dai tasti operazionali (la disposizione dei tasti è più intelligente ed ergonomica) in più ci sono più tasti utilizzabili direttamente per funzioni che troveresti solo tramite menù.
La retroilluminazione poi è eccezionale.
mauro-1966, però il "problema" l'ho notato solo da quando ho il Panasonic... Se questo presunto bug ci fosse sempre stato, lo avrei notato anche con il Sony x800...
Sì l'ho notato su l'oridne della Fenice quando entrano in casa dove c'è Sirius Black, quando poi c'è la scena della cena la luminosità rimane più bassa, basta che schiaccio un tasto sul telecomando del tv e magicamente torna alla luminosità corretta.
Stesso discorso ieri in una scena dei Doni della morte parte 1, sembra che quando passa dal near black basso APL ad una luminosità superiore abbia questo lag.
Proverò a breve anche con un nuovo cavo HDMI che ho ordinato
Io non credo proprio sia un problema del lettore. Io e nessun altro ha mai riportato su questo 3D una problematica simile.... e questo lettore ormai ha qualche anno sulle spalle.
Potrebbe essere quindi che il problema sia della TV e non me ne sia mai accorto perchè prima dell'arrivo del Panasonic non avevo mai disattivato l'active hdr con i contenuti hdr10?
Potrebbe...