Visualizzazione Stampabile
-
Una domanda: sto usando da sempre l'htpc collegato via hdmi e guardo film e serie tv con Kodi senza problemi.
Ieri ho installato un masterizzatore BR ed ho messo un film per provare.
Ho notato che col PowerDVD (ma succede anche quando sono sul desktop), non posso attivare il Truemotion.
E anche tutte le altre opzioni nella stessa pagina sono grigie (escluso il livello del nero).
Non appena avvio Kodi, quelle impostazioni si sbloccano e le posso utilizzare.
La cosa mi da piuttosto noia perchè soprattutto il Truemotion preferisco tenerlo attivo...
Come fa la tv a riconoscere in che condizione si trova l'htpc? E perchè col PowerDVD non mi permette di usare il truemotion?
-
Anch'io ho grossi problemi con PowerDvd, specialmente con le ultime versioni (15 e 16). Probabilmente ci sono dei settaggi che non riesco a far funzionare. Se ti interessa il TrueMotion potresti utilizzare Smoothvideo project che utilizza gli ffdshow e che puoi anche utilizzare con il Kodi DsPlayer. Richiede abbastanza risorse ma l'effetto è paragonabile al TrueMotion. Oppure potresti provare con Mirillis Splash Player: la qualità è buona ed esiste la funzione truemotion.
-
Ho sempre usato Kody "as is", senza mai approfondire il discorso di addon o player esterni. Il DsPlayer può essere usato per vedere i Bluray?
Riguardo SVP, sto già usando il pacchetto completo di MPC. Ma ho sempre preferito Kodi perchè qualsiasi filmato gli dai in pasto, lui ti adatta tutto al meglio in automatico (in primis ti sincronizza la frequenza della tv su quella del video)
-
Si, ti rimpiazza il Kodi originale e ti consente di usare MadVr come render ed altri filtri
-
In alternativa a Kodi c'è Mediaportal che ti consente di usare i Lav Filters ed altri filtri tipo ffdshow raw. È una vera alternativa a Kodi e riproduce anche i Bluray.
-
Ti ringrazio per i consigli, farò subito qualche prova!
Intanto ne approfitto per un'altra domanda: ho usato la calibrazione di piperprinx sulla mia tv. L'ho impostata da htpc collegato sull'hdmi1 (leggevo direttamente da video i settaggi).
Poi sono passato a guardare Netflix e le impostazioni non c'erano più. Ovviamente ho capito che ogni ingresso ha la propria impostazione, ma se io volessi copiarla da un'ingresso all'altro, come devo fare?
Perchè riportare tutto su Live tv, sulle app Netflix e TimVision e sull'eventuale hdmi2 mi costa una giornata di lavoro!!!
Ho visto nelle impostazioni che c'è il comando "Copia su tutti gli ingressi", o qualcosa di simile. Ma non produce effetti...
-
Il Copia su tutti gli ingressi funziona se selezioni gli stessi parametri, ad esempio le mie impostazioni su Isf1 con il copia me le ritrovo anche sulle altre HDMI se seleziono Isf1, almeno mi sembra che funzioni...provato solo un paio di volte
-
Tu l'hai calibrata con la sonda oppure usi un tuo profilo personalizzato?
Perchè io coi settaggi di piperprinx vedo un'immagine un po' troppo fredda. Anche semplicemente lo sfondo bianco di questo forum mi tende troppo sull'azzurro rispetto a come lo vedo sul monitor del pc...
-
L'ho calibrata "spannometricamente" con i settaggi di piperprinx non usando la sua colorimetria a 20 punti ma utilizzando il caldo1 as is e mi soddisfa molto. Purtroppo con le sonde sono abbastanza imbranato e con il TV precedente ho solo fatto danni, per cui mi astengo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
leoben
Come fa la tv a riconoscere in che condizione si trova l'htpc? E perchè col PowerDVD non mi permette di usare il truemotion?[CUT]
Se vuoi usare il Truemotion devi rinominare l'ingresso e ridefinirlo NON come PC ma come altro.
L'ingresso PC, per diminuire l'input lag, ha buona parte dell'elettronica di gestione del pannello disattivata.
-
Però se apro Kodi e guardo un film, quelle opzioni tornano disponibili... E' questo che non mi spiego...
-
Per cortesia qualcuno mi potrebbe indicare la misura esatta della larghezza della base? Dovrebbe essere intorno ai 60 cm. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frenk 77
Per cortesia qualcuno mi potrebbe indicare la misura esatta della larghezza della base? Dovrebbe essere intorno ai 60 cm. Grazie
Di forma trapezoidale, 62 cm. la parte inferiore, 67 cm. la parte superiore.
-
nessuna novità con netflix per l'HDR?
-
Non usate MAI settaggi altrui sulle vostre tv. Non avrete mai la tv calibrata perchè ogni tv è una storia a se. Unatv di quel calibro reclama vendetta: comprate una sonda buona ma non troppo costosa (150/200€), scaricatevi il programma gratuito Hcfr da Avmagazine, leggetevi l'ottima guida presente sempre su questo sito e fate cantare il vostro gioiellino ;). Il consiglio ve lo sta dando uno che anni fa faceva il vostro stesso errore