• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Marantz] 7002

Si può modificare anche il valore della curva Audissey intervenendo o su ogni singolo canale o contemporaneamente su tutti. Si agisce con l'ausilio del grafico che compare tramite OSD per regolare i vari punti, occhio però se non ci si avvale di un fonometro si può incorrere facilmente in discrepanze sonore di rilievo.
Stasera ho ordinato la pantera nera:D
 
Ragazzi curiosità...come mai il sub non mi funziona con l'input audio della TV?
Con i DVD non ho problemi,perfino con la radio mi funziona; ma con la tv mi vanno tutti i diffusori; ma il sub no!

C'è qualche opzione da spuntare??? Oppure è un problema di segnale? Con il vecchio ampli mi funzionava...:rolleyes:
 
Credo che dovresti scegliere una codifica adeguata, tipo M-Channel Movie sul manuale c'e' scritto dove c'e' lo schemone con tutte le codifiche e i tipi di segnale di ingresso a pagina 60 e successive.
Considera inoltre che se hai impostato i diffusori su large il sub non dovrebbe funzionare per input analogico se hai impostato sub su mix.
Mi sono un po' incartato ma spero che tu abbia capito.
 
Domandina per i possessori di 7002 e PS3...
Se veicolate il PCM multicanale via HDMI ed impostate la riequalizzazione audissey (la mia enfatizza gli alti) vi ritrovate con un fstidioso fruscio di fondo? Io lo sento anche quando sono nella dashboard, ma è molto fastidioso quando ascoltando un BRD imposto l'uscita su pcm multicanale invece che bitstream... E' come se il volume del PCM multicanale fosse sparato (nei giochi in effetti lo è mentre nei BRD la pressione sonora è identica a quella di quando faccio decodificare al marantz).
Lamps
 
Nonostante il venditore volesse darmi il Denon 3808 ho resistito e sono rimasto fedele a casa Mara, dopo il 4600, 5600, 7001 e 5002, l'orecchio ormai si è abituato.
 
ragazzi, perdonate l'ignoranza, ma non sono ancora riuscito a capire...

Diciamo che voglio regolare l'audio per la stanza, faccio fare il test automatico (che da quanto ho capito è questo audyssey)...
fatto questo però non mi funziona il sub perchè le casse sono impostate su large.
Se però ora cambio le casse su small perdo tutte le impostazioni fatte con audyssey.

per cui ora dovrei quindi copiarmi tutte le distanza e i dB recuperati con audyssey e ricopiarli nelle impostazioni manuali?

a questo punto avrei le impostazioni ottimizzate per la mia stanza ma con il sub funzionante anche per ingressi analogici, giusto?

Grazie Michele
 
trake ha detto:
Ho preso i punti per l'Audissey lungo una linea retta di circa un metro, in pratica ho un divano lineare di circa 2,2 metri a 3 posti e ho preso i punti come nella figura
Visto che hai un divano simile al mio, anche come posizione rispetto alla parete di fondo... ti faccio una domanda al volo. I canali surround dove li hai posizionati: sulla parete di fondo (quindi dietro la testa dell'ascoltatore) o su quelle laterali, quindi rivolti verso l'ascoltatore, in linea con la testa dell'ascoltatore stesso? Grazie mille...
Ettore
 
Però c'è chi ha già provato a copiare le curve dell'audyssey sul manuale e dichiara di non sentire il solito suono. Ci dovrebbero essere regolazioni extra a noi non accessibili sull'automatico...:rolleyes:
 
Tacco ha detto:
...I canali surround dove li hai posizionati: sulla parete di fondo (quindi dietro la testa dell'ascoltatore) o su quelle laterali...
Ho posizionato le 2 Arbour 3.06 sulla parete dietro il divano, la basi dei diffusori sono ad una altezza di circa 180 cm da terra, i diffusori sporgono di circa 30 cm a destra e a sinistra del divano e sono rivolte quasi l'una di fornte all'altra (ruotate di circa 45-60 gradi) e inclinate verso il basso di circa 30 gradi.
Se posso oggi pomeriggio ti posto una foto, così puoi capire meglio.
 
Domanda per i possessori: visto che mi sto interessando al "gioiellino", volevo sapere se è possibile vedere due sorgenti diverse per esempio PS3 su input 1 e HTPC su input 2 in conteporanea sulle due uscite HDMI.

Grazie
 
Ma esiste un sintoampli con HDMI indipendenti??? Forse il nuovo Z11... Di cui ho già detto che mi ha veramente deluso. (almeno dai test su AF)
 
credo che il 4308 sia l'unico sintoampli "umano" dotato di uscite hdmi indipendenti, quindi anche attive contemporaneamente. Però credo stesso segnale su 2 display e nn diversi segnali su diversi display. Ripeto: credo:)
...che alcuni switcher/splitter lo facciano nn c'è dubbio.
ad es. l'octava hds 3X2 è dotato di matrice quindi possibilità di assegnare contemporaneamente diverse sorgenti a monitor diversi
 
Ultima modifica:
Posso capire la necessita' di avere due uscite Hdmi (TV+VPR) ma mi spiegate a cosa servirebbe averle attive contemporaneamente ?? Se é per vedere cose diverse su stanze diverse penso sia comunque scomodissimo oltre che difficilmente realizzabile per i 'cavi' (audio + video) in gioco.
 
Top