• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Optoma UHD65 3899€ VPR DLP 4K UHD 2° vobulato infrange il prezzo irrompe sul mercato

Infatti Netflix ha un refresh rate a 60Hz che l'optoma gestisce bene, il problema sono i segnali broadcaster (sist. PAL) che vanno appunto a 50 Hz. Pare però, diceva Lupoal, che optoma abbia aggiornato il FW proprio per risolvere la cosa qui in Europa.
 
Oggi abbiamo utilizzato Netflix con le sue produzioni 4K HDR e non dava problemi, quindi credo che non abbia limitazioni.

:( :confused:

riuscireste a dargli in pasto uno Sky?

io avevo letto di un aggiornamento firmware... però ho anche letto la recensione ultima del ACER M550 su noto sito francese e, con macchina recentissima quindi credo aggiornata, il problema sul 50Hz è presente... siccome ho l'impressione che quel Acer e quresto Optoma abbiano molto in comune non vorrei che il problema sui 50Hz ci fosse ancora anche su questo... che lo renderebbe perfetto per il famoso scaffale di sasadf
 








Pioneers get darks
: un presample alla prova del 9!

Fulvio di Garman, si sa, è un tipo simpatico ma cauto, che ha deciso gradatamente di investire in questo nostro mondo dell’audiovideo e da un po’ è diventato per molti di noi (romani e non) “il” punto di riferimento a Roma, un’area commercialmente interessante visto che, con il suo hinterland, offre ben 5 milioni di potenziali utenti.

Ancora una volta Fulvio ha fatto da apripista per una novità assoluta sul mercato italiano, il nuovo VPR DLP vobulato (“XRP”) Optoma UHD-65.

Su questa macchina dal DMD di dimensioni del 50% maggiori alla concorrenza e-shiftata si è creato molto hype, per via delle strabilianti prestazioni ottiche del BenQ W11000 (8.000€), stessa tecnologia DLP vobulata con ottica da primato: nella mia personale, modesta, classifica, la macchina con la più elevata nitidezza mai vista. Astonishing!, come dicono oltreoceano. Macchina meravigliosa che però in UHD non possiede alcuna forma di interpolazione delle immagini, quindi un po’ “macchinosa” (e mi si perdoni l’allitterazione, del tutto volontaria :-) nel riprodurre immagini veloci in movimento: quegli 8 milioni di punti da movimentare le pesano e purtroppo lo si nota. http://www.avmagazine.it/forum/122-...si-affaccia-sul-mercato?p=4673082#post4673082

L’Optoma UHD-65 ha un’ottica di minor pregio, ma aggiunge il frame interpolation (i.e. “pure motion”) anche in risoluzione UHD ed è offerta ad un prezzo pressoché dimezzato: a mio avviso senz’altro la macchina che in questo momento vale la pena di visionare.

Per far questo, appena ho visto AVMag disseminato di enormi banner pulsanti che davano conto dell’evento mi sono iscritto e insieme a Claudio/gnagno (AVMag Roman Panel) questa mattina ho partecipato alla prima sessione delle 9:30.

Memore della craniata virtuale data la volta scorsa mi sono organizzato per non arrivare troppo presto, a serranda semialzata, ma nemmeno troppo tardi, per rispetto di Fulvio e Claudio. http://www.avmagazine.it/forum/122-...-lamp-vobulato-si-affaccia-sul-mercato/page16 Ma il diavolo fa le pentole e non i coperchi, per cui mi aspettava il blocco della cosiddetta “panoramica” (evento che capita una volta ogni lustro), strada che a Roma consente di scendere in centro guadagnando quel quarto d’ora che ha costituito esattamente il mio ritardo rispetto all’inizio della sessione.

Sono quindi arrivato piuttosto trafelato, non senza aver ricevuto una chiamata dal mio amico gnagno che mi informava che la sessione aveva già avuto inizio. Quindi ho parcheggiato il mio minibolide da 2,5 metri in fretta e furia (mal me ne incolse!) e mi sono catapultato dentro.
 
Ultima modifica:










Il set
Le fonti sono il nuovo lettore universale Oppo UDP-205 http://www.avmagazine.it/forum/128-...rsal-player-uhd-4k-il-monarca-assoluto/page14
e il decoder satellitare UHD Humax SGS1000 http://www.avmagazine.it/forum/129-programmi-tv-e-software-4k-e-8k/280629-humax-hgs-1000s-4k
amplificati dal sintoampli Anthem MRX-1120, con casse B&W serie 700 (frontali, le ultimissime 704S2) http://www.avmagazine.it/news/diffusori/diffusori-b-w-nuova-serie-700-_12464.html, sub B&W, con telo di proiezione multiformato Screenline Wave 260 cm gain 1.1 (seduta a circa 3 metri).
Sistema domotico Control 4.
Sugli scaffali giacciono anche il nuovissimo Sony VW260
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/ifa-proiettori-sony-sxrd-4k-laser-lampada_12438.html
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/291984-nuovi-vpr-sony-4k-2018
l’Epson TW-9300
http://www.avmagazine.it/forum/122-.../280453-epson-4k-e-shift-a-prezzi-umani/page2
e il JVC X5500 http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/288826-jvc-x5500-rs420
Qui parleremo solo del lato video, anche se non potevo non notare che le casse anteriori suonavano piuttosto bene, come da solida tradizione B&W.
 
Ultima modifica:
Optoma UHD-65 a presample test review prova

Come si era visto nelle immagini del sito, si tratta di una macchina piuttosto compatta, dotata di una porta HDMI 2.0a e di un’altra HDMI 1.4, connettore Ethernet per domotica ed estrattore di audio da HDMI per una eventuale connessione audio.

La macchina (preventivamente tarata da Emidio Frattaroli) era accesa, presumibilmente settata ad alta potenza; malgrado ciò nella sala regnava un silenzio pressoché assoluto.

L’evento era partito con una interessante presentazione tecnica di Optoma, della quale (nella seconda sessione) ho fatto qualche fotina alla buona che allego qui.

Ma mentre mi sedevo veniva proiettato The Martin in UHD e HDR. Sono rimasto letteralmente basito, abbacinato dalle immagini che baluginavano. La ormai stranota tuta dell’astronauta aveva acquisito un inedito “aspetto materico” (gnagno[SUP]TM[/SUP]). Non sembrava di “vedere” qualcosa, ma davvero si provava la rarissima, quasi incredibile impressione di star lì. Una immagine di questo tipo non può non scuotere anche l’appassionato più smaliziato, che lecitamente non potrebbe non chiedersi: “Ma cosa ho visto sinora?”

Con il fluire delle immagini si avvertiva qualche leggera scattosità e, memore di quanto visto con il BenQ, la cosa mi innervosiva alquanto. Ma Fulvio attivava prontamente il pure motion (a livello 2) e le cose hanno iniziato ad andare per il verso giusto.

Fulvio ha poi chiesto a Claudio di inserire i mascheramenti orizzontali dello schermo, che ridotto ad un 21:9 donava una immagine decisamente più contrastata, senza le barre grigionere sopra e sotto. La cosa si è fatta decisamente interessante, anche se il contrasto della macchina rimarrà sempre a livelli non da primato, come con tutti i DLP. Le immagini sono nitidissime e dettagliate, ma talvolta si avverte come la mancanza di qualcosa. Io sono un dielleppista, ma non posso non ammettere che qualcuno potrà notarlo.

Si passa al menu. Qui c’è la prima sorpresa negativa. Appare una lista in SD o comunque a risoluzione bassissima: faccio un salto sulla sedia e mi sembra di fare un balzo indietro virtuale di 20 anni. Per fortuna sappiamo che si tratta di un presample, di un esemplare di prova e quindi c’è tutto il tempo per aggiornarlo via firmware ad una versione che restituisca qualcosa di più decente in alta definizione.



Sempre dal menu emerge una ulteriore sorpresa, non avvertibile nella normale visione: sembra quasi che questo presample abbia una non perfetta uniformità di fuoco tra l’area a sinistra e quella di centro destra. Non sono in grado di comprendere se la questione vada ascritta ad un posizionamento leggermente fuori asse del VPR o all’esemplare test, giunto peraltro privo di manuale di istruzioni e con alcune voci del menu che appaiono erroneamente in altre lingue. L’unica cosa certa è che non sapendolo, nella normale visione questo problema non si avverte affatto.

Si passa a visualizzare qualcosa in FHD. “E’ lui o non è lui? Certoooo che è lui”: inizia a girare il dischetto del perfido Oblivion. Per fortuna non si visualizza la solita seduta con barattolino accanto. Però qui cala lo sconforto. La visione in FHD è comunque di alto livello, ma essendoci ormai abituati alla nitidezza dell’UHD anche in questo caso sembra di fare un salto indietro nella preistoria. Compare peraltro la solita mancanza di fluidità cui si pone rimedio attivando il pure motion regolato ad 1. Tutto torna come deve, nei limiti di quanto contenuto nel supporto software. Ma inizio a pensare: UHD a vitaaaaa!!!

A questo punto il mitico gnagno sfodera la sua carta da 90 e frugando nelle sue tasche di Eta Beta (che molti di voi, fortunatamente, non sanno nemmeno chi sia) rinviene casualmente il suo amato Gods of Egypt UHD, che nelle sue scene iniziali oltre ad graziose e generose signorine mostra in primo piano monili dorati che consentono una ulteriore valutazione della nitidezza della macchina. Che viene puntualmente confermata.

Mentre Eta Beta sta per estrarre un altro famoso UHD 4K, quello che RAI HD ha girato in una catena tutta in 4K a San Pietro, Claudio lo ferma e lo stupisce attivando una registrazione fatta in casa con lo Humax 4K da satellite. Qui l’immagine piace a tutti di meno. Appare come piuttosto buia e, per così dire, con colori slavati. Il confronto mentale con il ben più economico l’Epson TW-9300 visto tempo addietro in quella medesima sala (e meno afflitto dall’effetto zanzariera di quanto ricordassi la volta ancora precedente) questa volta è impietoso in termini di apparente minore luminosità e saturazione dei colori (tralasciando comunque il particolare non irrilevante che l’Epson in UHD non possiede il frame interpolation). Il mistero si fa fitto. Banco di memoria sbagliato? HDR attivato o disattivato?

La nostra sessione si conclude. Altre persone vociano fuori della porta in attesa di vedere “il VPR rivelatore”. Con rammarico ci alziamo dalle comode, nuove poltrone di Garman Studio per lasciare spazio ai nuovi avventori.

Abbiamo vissuto finalmente una esperienza visiva forte, interessante. La tecnologia XPR DLP implementata in questo presample Optoma promette davvero bene.
 
Ultima modifica:


Epilogo
Nel frattempo è arrivato Trickfield/Patrick per assistere alla sessione ancora successiva probabilmente con Stefanik/Stefano, anche loro entrambi di AVMag Roman Panel. Si decide quindi di andare tutti insieme a prendere un caffè con Fulvio.
Posso aggiungere che il paio d’ore era scorso tranquillo. Ero riuscito ad evitare la craniata alla serranda di Garman. Avevo vissuto una eccellente esperienza visiva, rivelatasi purtroppo “quasi” gratuita, per via della farfallina bianca trovata attaccata ai tergicristalli del solito addetto al traffico che non sapeva cosa fare di sabato mattina. Va beh, poco più di un paio di decine di euro. Sopportabile.
Saluti a casa!

 
in primis... grazie di cuore per l'impegno/tempo dedicati a questo report :)

non ti nascondo che in tutto sto, a tratti, infiocchettamento (:Prrr:) linguistico mi sono un po perso... tenterei un riepilogo, una sintesi... correggimi eventuali fraintendimenti (se ne hai voglia)
1) in UHD dimostra dettaglio di immagine inatteso per la fascia di prezzo... sbigottimento a tratti
2) l'interpolazione dei frame funziona abbastanza bene sia in UHD che in FHD ... domanda: a livello di un Sony?
3) il TW9300 restituisce un'immagine più dinamica... ho capito bene?
4) il TW9300 restituisce saturazione colori più corposa ... si?
5) con oblivion "cala lo sconforto"... ok, vuoi dire che speravi che l'upscaling interno facesse meglio ma, come per altri esempi anche più costosi, purtroppo non si può inventare ciò che non c'è, ma quello che c'è si vede bene?
5) su schermo 16/9 le fasce nere sopra/sotto sono "solo" grigio scuro... grigio come un Epson o come un Sony bollito?

che puoi dire del rainbow? si/no/poco/molto... com'è?
e a 50Hz?

... si, io conosco eta beta... un grande :)
... ma anche Optoma si mette a fare demo/anteprime con macchine di preserie? sono stati contagiati? non potevano lasciare la brillante idea ai concorrenti?

bravo Garman che ha spiazzato tutta la concorrenza... peccato sia a oltre 600km da casa mia :cry:
 
Ultima modifica:
Lupo, la tua domanda un po' impertinente :rolleyes: meriterebbe una risposta molto articolata che forse non sono nemmeno in grado di dare. :mc:

Fatto è che ci sono stati molti elementi che hanno cospirato contro una disamina seria sul VPR.
1) Si tratta evidentemente di un presample. Lo dimostrano la mancanza di istruzioni all'interno e il menu con voci scritte in altre lingue.
2) Purtroppo giudicare un presample è come giudicare un'altra macchina.
3) Non avevamo strumenti tecnici a disposizione per suffragare supposizioni di tipo occhiometrico con dati minimamente probanti.
4) Per quanto riguarda solo me non posso non sottolineare che avevo una vista da falco da ragazzo, ma è passato un po' troppo tempo da allora.

Tutto questo fermo, cercherò di essere ancora più chiaro, se mi riesce.

I due VPR DLP vobulati mi hanno entusiasmato. Il BenQ W11000 (dal costo doppio!!!) molto più di questo Optoma. Ma questo lo avevo messo in conto ancora prima di entrare in quella sala. Non si può pretendere che un'auto che costa la metà dell'altra possa offrire prestazioni equivalenti. Può capitare, ma si tratta di una rara eccezione che finisce col confermare la regola.

I VPR vobulati mostrano in ogni caso una nitidezza davvero fuori dall'ordinario e un contrasto (non ANSI) peggiore di quelli costruiti sulla base di altre tecnologie.

I miei occhi sono abituati ormai da anni ad un DLP e credo quindi che il mio prossimo VPR sarà ugualmente un DLP. Non posso più fare a meno della nitidezza che offrono. Immagino che non potrò mai permettermi un DLP UHD a matrice 1:1 (che posso solo immaginare cosa riuscirebbe a mostrare, ma penso anche a quanto potrà arrivare a costare!) e quindi immagino che ripiegherò su un vobulato.

Su questa meravigliosa tecnologia pronta da un paio d'anni Texas Instruments ha improvvisamente tirato il freno a mano, per motivi a me sconosciuti ma forse anche riconducibili alla stasi/crisi economica. Il core tecnico del W11000 era pronto da tempo. Per questo sembra essere un eccellente prodotto, ma non esattamente up-to-date, anche solo rispetto alle caratteristiche oggi richieste.

Questo Optoma è un'ottima/eccellente macchina per quello che costa. Ha un contrasto visibilmente non elevatissimo (come tutti i DLP, peraltro) con il quale si può serenamente convivere (sempre IMHO).

L'insorgenza di problemi di rainbow sembra essersi attenuata a detta di Claudio/gnagno, che ne soffre (un solo flash nei 3/4 d'ora), ma permane tal quale, invece, per l'occhio particolarmente sensibile dell'altro Claudio presente in sala.

La resa su The Martian è semplicemente eclatante. Normale quella sul BR Oblivion. Non soddisfacente sul filmato di RAIHD, che è apparso - come detto - un po' troppo scuro e con una bassa saturazione del colore. Ciò sembra dimostrare che è una macchina software dependent, come peraltro - credo - siano un po' tutte, fatta salva la possibilità di uno specifico settaggio non perfetto.

La luminosità è sufficiente, ma non eccessiva. Quindi, più vedo VPR HDR e più mi convinco che il fattore luminosità (come d'altra parte sappiamo bene tutti) costituisca un elemento dirimente, per la scelta di un VPR DLP vobulato HDR di questa generazione. Probabilmente certi laser luminosi possono far meglio. E certi dati di targa che garantiscono migliaia di lumen possono non essere più fuori luogo.

L'interpolazione funziona bene sia in FHD che in UHD. Non sono in grado di dirti se a livello dei Sony, perché non abbiamo comparato la macchina. Sono sempre stato contrario a tutti i processi di interpolazione, ma in questo caso in 4K se ne avverte un bisogno certo.

Nessun DLP avrà fasce nere profonde come forsi le intendi tu. Anche in questo caso si tratta per me di un problema del tutto secondario e lo è ancor meno per quei fortunati che, come Garman, possiedono uno schermo multiformato, che di fatto le fa scomparire del tutto.

Mi convinco sempre più (ed era così, d'altra parte anche per le precedenti generazioni di DLP) che l'obiettivo, con ben 8 milioni (ottomilioni) di punti sparsi sullo schermo, sia anch'esso un particolare nient'affatto secondario. Anzi. Nella precedente generazione rimasero famosi lo Sharpone (forse l'XV-Z21000?), i BenQoni (W20000 prima, W10000 poi e W5000 in fine) e il Planar PD-8130 proprio ed anche per questo importantissimo elemento della catena. La prima volta che vidi il Planar al Top Audio video di Milano ebbi letteralmente un trauma visivo dal quale non mi sono ripreso fino a che non mi sono accattato il BenQ, pronube il magister, Andrea Manuti.

Credo sia inutile ribadire che la difformità di messa a fuoco dell'esemplare in prova ha condizionato un po' troppo la demo. La parte sinistra, come detto, era eccellente, la centrale e la destra un (bel) po' meno. Non posso credere che un marchio serio come Optoma possa concedersi tolleranze costruttive del genere e sono quindi certo che si tratti di un problema del singolo esemplare. Peraltro ripeto di essermi accorto del problema solo perché abbiamo visualizzato il test Optoma che ha cartelli pieni di testo, altrimenti forse non sarebbe emerso affatto. Solo per questo motivo, comunque, non lo avrei comprato.

Ragionerei un po' sulla opportunità di acquistare DLP vobulati troppo economici, perché quasi sempre il risparmio è sulla parte oggettivamente più costosa del tutto: senza un obiettivo di qualità la tanto auspicata e da noi ricercata nitidezza che connota gli 8 milioni di punti dell'UHD va senz'altro a farsi friggere. Dunque, dobbiamo iniziare a ragionare con particolare attenzione a come è costruito questo componente vitale...



Naturalmente è troppo presto per trarre conclusioni ultimative. Stiamo a vedere cosa offrirà il mercato. Per parte mia un altro esemplare di questo VPR lo visionerei con estremo piacere. Ci potrei fare un pensierino serio...

Spero di essere stato più chiaro, questa volta. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
bravo! :clap2: ... hai visto che gli impertinenti servono? :D

allora... io resto in attesa di vedere, e di leggere, circa il ormai prossimo Vivitek 1188 (o si chiamerà 2288? boh) che dovrebbe garantire un nero più profondo

cmq dovrò passare attraverso la visione diretta perchè io soffro il rainbow e non posso passare la visione di un film come fossi fatto di LSD :eek:

circa le bande nere avrei chiesto info ad Emidio circa il livello del nero misurato... non ho letto risposta, mi sa che è sovraccarico come al solito

lo schermo multiformato... beh... ma accidenti costano una follia assurda :cry:

non che tu non fossi stato chiaro prima, ora però ho le idee più chiare .. peccato non si sia potuto capire nulla circa i 50Hz (forse perchè in quell'unità non erano a posto e quindi meglio non svegliare il can che dorme? boh), e si che stiamo in una regione PAL ... ok, aspettiamo una seconda visione (sulla base della prima direi che si compra altro)

grazie per lo sbattimento :)
 
bravo! :clap2: ... hai visto che gli impertinenti servono? :D
Allora... io resto in attesa di vedere, e di leggere, circa il ormai prossimo Vivitek 1188 (o si chiamerà 2288? boh) che dovrebbe garantire un nero più profondo.

Gli impertinenti rimangono tali, in questa ed altre occasioni! :p

Sempre da Garman Studio alla casuale presenza mia e di Claudio/gnagno Fulvio stava per discutere l'arrivo del Vivitek di Audiogamma con il rappresentante. Quindi, a Roma, da Garman, tra presto si potrà vedere anche quello.

Peraltro, a titolo comparativo ed immediato (come scritto), in negozio hanno anche installati e visibili il nuovo Sony VW260, l’Epson TW-9300 e il JVC X5500. Questa possibile comparatività immediata costituisce per me un fattore piuttosto importante nella fase di formazione della decisione...

NOAcVN.jpg
 
Ultima modifica:
Lupo, la tua domanda un po' impertinente :rolleyes: meriterebbe una risposta molto articolata che forse non sono nemmeno in grado di dare. :mc:

Fatto è che ci sono stati molti elementi che hanno cospirato contro una disamina seria sul VPR.
1) Si tratta evidentemente di un presample. Lo dimostrano la mancanza di istruzioni all'interno e il menu con..........[CUT]

ma tu sai vero che l'acer v9800 è identico al benq w11000 per 3990??? Perchè si cita sempre il benq che ha un costo di 2000€ maggiore essendo in tutto e per tutto identico? anzi, per ora ha anche l hdr in più
 
Gli impertinenti rimangono tali, in questa ed altre occasioni! :p

....[CUT]
.. si lo so che mi vuoi bene :Prrr:


circa i proiettori che hanno installati, sarebbe bello gli arrivasse il nuovo JVC entry-level... quello che in teoria non ha il CMD bacato, per un confronto con situazione aggiornata ;)
 
Ultima modifica:
ma tu sai vero che l'acer v9800 è identico al benq w11000 per 3990??? Perchè si cita sempre il benq che ha un costo di 2000€ maggiore essendo in tutto e per tutto identico? anzi, per ora ha anche l hdr in più

perchè è quello che ho visto andare... se Acer va altrettanto bene io non posso che esserne contento ;)
 
Top