• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nuova gamma TV Ultra HD 4K SONY 2014

Scusate, io ho ancora le idee confuse sul X8505B...
La Sony mi ha risposto che non è in grado di riprodurre contenuti 4K in 3D a 60Hz, ora nella recensione su avforums leggo che monta due porte HDMI 2.0.
Qual è la verità? :)

Tecnicamente la risposta Sony è corretta, contenuti 3D alla risoluzione di 3840x2160 non possono essere riprodotti e quindi ci si aspetterebbe che fosse in grado di riprodurre almeno alla risoluzione fullHD 1920x1080; la review di AVForums mette in evidenza che il 3D "sembra a bassa definizione" (probabile 1920x540 per occhio).
 
Che le porte 2.0 ci sono ma vanno abilitate tramite software ;)

Per software intendi che vanno abilitate dal menu del TV?

Tecnicamente la risposta Sony è corretta, contenuti 3D alla risoluzione di 3840x2160 non possono essere riprodotti...

Scusa, ma HDMI 2.0 non consente la riproduzione di contenuti e giochi alla risoluzione 2160p@60Hz?
Perché dici che non è possibile se ci sono due porte 2.0?
 
TV indiscutibile dal punta di vista delle specifiche tecniche, ma a volte ci sono anche problematiche diverse tipo dimensioni e/o deisign che influenzano le scelte, ecco che molti perano che la serie 8505 sia anche essa all'altezza.
 
Secondo me il concorrente attuale del 55X8505 Sony è il 55HU7500 della Samsung ebbene come d'incanto passano poche settimane dopo l'uscita del Sony e Samsung subito cala il prezzo del 7500...............a Voi piace una ""politica"" commerciale del genere ?, non Vi sembra una cosa un pò scifosetta ? :Puke:
:)
 
Questo fa riflettere su quanto valgono effettivamente questi tv.... vale veramente spendere quelle cifre considerata anche l'elevata obsolescenza a cui sono soggetti ( ogni anno c'è una novità che incentiva all'abbandono prematuro dei tv anni precedenti ) ?
 
Questo fa riflettere su quanto valgono effettivamente questi tv.... vale veramente spendere quelle cifre considerata anche l'elevata obsolescenza a cui sono soggetti ( ogni anno c'è una novità che incentiva all'abbandono prematuro dei tv anni precedenti ) ?

Ok... Ma allora quando la cambi la televisione?
Cercare il miglior rapporto prezzo qualità è l'unica strada, anche se, come nel mio caso, finisci in un pantano di ma... Forse... Però... Meglio questo... Meglio l'altro.
L'ultra Hd oggi serve solo per fare gli sboroni con gli amici, ma magri tra un anno... Cambiare oggi il televisore è un dramma qualsiasi scelta sembra sbagliata guardandola in prospettiva.
 
Sono pienamente d'accordo con te......il tv perfetto non esiste.
Il 4K avrebbe anche un senso in prospettiva di una diffusione ( speriamo imminente ) di materiale quali gli Hard Disk Samsung.
Avrebbe senso anche se si potesse dire con certezza che l'upscaling da Blu Ray determina effettivamente una differenza sostanziale nell'immagine. I possessori però non si sbilanciano mai nel dirlo e chi lo fa, non dice che nel contempo si generano anche artefatti che tendono a rendere l'immagine meno compatta.
Tutto questo è un pò poco come incentivo per sacrificare la visione in SD : altro aspetto non chiaro che nessuno dei possessori tratta : com è la visione con tv normale ? Io , personalmente, rispetto ai plasma che ho avuto, tollero a mala pena gli artefatti del mio Sony 1080p , che tra l'altro fa un ottimo lavoro rispetto alla maggior parte dei led in commercio.

Insomma, dovrei spendere 3500 euro per un 65" 4K che in concreto cosa mi dà di più ? l' X9005b è davvero un ottimo prodotto e spero che Sony continui a produrre 4K con questo standard , nella speranza di trovare la versione aggiornata tra qualche anno ( magari anche Oled ), quando qualcuno avrà trovato un supporto e un modo per vendere film in 4K più "di massa" di un Hard Disk da 300 euro per 5 film e materiale vario
 
Sono d'accordo con voi, tuttavia e' innegabile che ci sono stati e ci saranno modelli che lasceranno il segno, piu' costosi ma che ti lasceranno soddisfatto per anni. Ad esempio il buon hx855, il w905 o il vt60 e molto probabilmente il prossimo ax900. Acquisti del genere credo durino nel tempo.
 
Si, effettivamente poi ci sono dei prodotti che "durano" tecnologicamente di più, e guarda caso chi sono i produttori ? Sony, Panasonic e fino a qualche anno fà Sharp..............gli altri TV durano giusto qualche mese, poi subiscono un calo di prezzo vertiginoso e vengono sostituiti. A tutto questo bisogna aggiungere che l'indecisione dell'acquisto aumenta se si pensa che dietro l'angolo abbiamo l' OLED e......:confused:
 
Il televisore perfetto esiste oggi è sarà tale per massimo 6 mesi. Sono rari i casi di garanzia del valore nel tempo.
Gli Oled sono alle porte? Forse, ma quanto passerà prima di averli a prezzi umani? Per umani intendo un 55" di buona qualità attorno ai 1500€. Secondo me non meno di 2 anni ad essere ottimisti.
Per quanto mi riguarda ormai il testa, croce ruota attorno al KD49X8505B e il kdl55w829, ci sono 200€ di differenza da spalmare in 20 rate mensili, quindi non un dramma.
Da un lato un ottimo FullHD con un pessimo comparto 3d.(e chi se ne frega direi), dall'altro un ultraHD entry level che ha comunque una buona resa in FullHD (sul solito segnale a fianco del 829 ha una resa a mio parere migliore, solito livello di nero, ma colori più piacevoli, non so se più fedeli, ma sicuramente più piacevoli per i miei gusti).
Insomma, faccio la spesa oggi è per almeno altri 5-6 anni non voglio pensarci più.
Ad ora la monetina è ancora in bilico... Non si decidere a cadere da un lato o dall'altro.
Se solo Sony avesse lasciato in commercio il w905 o avesse fatto un X9005 senza quelle inguardabili casse ai lati...

Per quanto riguarda Sharp, hanno fatto quello pseudo UltraHD che poteva far quadrare il cerchio nell'immediato, ma hanno limitato la scelta ad un polliciaggio decisamente fuori portata per le mie tasche e per lo spazio disponibile.
 
Ultima modifica:
Non credo che un 4k acquistato oggi possa lasciarci soddisfatti per 5-6 anni. Altra cosa è sapersi accontentare.

Se avessi la certezza che i tv restino più o meno così per tutto quel tempo, farei uno sforzo per prendere un prodotto completo tipo il 65X9005.
Con quello che costano è ovvio che poi ci si sente in dovere di tenerli tutto quel tempo ma che dirò a me stesso quando tra 2 anni , magari allo stesso prezzo, trovo in giro un Oled 4k che fa tutto meglio ?
Questo tipo di tecnologia non è ancora matura , fino allo scorso anno potevamo anche fare la follia di cambiare un tv ogni 1-2 anni ( in concreto io l'ho fatto, tra vendita del vecchio e sconti sul nuovo non spendevo mai cifre esorbitanti ).
Adesso questo non è più fattibile ( almeno non per me ) e , ovviamente, l'acquisto di un tv deve essere più duraturo e , soprattutto , deve avere un senso.

Io apprezzo davvero l'immagine dell'X9005b ma in full HD e in SD non rilevo differenze rispetto al mio. Cosa resta di un tv così ? Un buon audio e il 4K....Entrambi troppo poco significativi da giustificare la spesa di 3500 euro .

Su tagli da 49 e 55 pollici (come i tv che slump sta valutando) la scelta si fa, per certi versi più semplice poichè i prezzi sono scesi e sono più abbordabili , ma anche più difficile laddove non so se il 4K è davvero apprezzabile su un KD49X8505B ( a meno di non mettersi a un metro dal pannello ).

Insomma, per me il 4K va valutato solo per chi deve cambiare il tv , ormai vecchio di un pò di anni.
Per gli altri, se possessori di mostri sacri come il menzionato HX855 o l'HX920 , il W905 o i Plasma di ultima generazione, conviene tenersi i soldi in tasca e rinviare l'acquisto vincolandolo a un tv che dia effettivamente qualcosa di nuovo ( che sappiamo tutti non sarà il pixel ma qualcosa di diverso ).

Io sono fermamente convinto che la risoluzione ( 2 , 4 o 8k.....) sia una caratteristica dei tv destinata a passare in secondo piano, vuoi perchè nelle case non c'è spazio e distanza adeguati per apprezzarla, vuoi perchè gli sviluppatori di software non fanno a tempo a stare dietro a questi cambiamenti. Pensiamo alla tv......non so quanto ci vorrà ancora in Italia per avere trasmissioni 1080p ma dopo gli eventuali investimenti in quelle infrastrutture nessuno valuterà, se fattibile, il passaggio a risoluzioni superiori.

In parte è già avvenuto con il 4k stesso, non sorretto da nessun supporto fisico capace di contenere quella mole di dati e non sponsorizzato da nessun produttore ( come Sony per il Blu Ray a suo tempo ).
 
Ultima modifica:
Hai centrato il punto.
Considera che io ho uno z5500 40" del 2009 quindi il salto lo farei in ogni caso.
Non sono un virtuoso del televisore, ma seguo la tecnologia in tutte le sue forme.
Come già scritto a più riprese, avessi trovato un 55w905 non mi farei tante domande.
Ovvio che sto cercando il giusto compromesso.
Per il prossimo se ne riparlerà nel 2020 se va bene.
 
Per questo, se deve essere un led, ti suggerisco di attendere ancora..ad esempio comprando l'anno prossimo avresti più possibilità che si sia diffuso materiale 4K ( altri hard disk samsung o altro ) e sicuramente i prezzi avranno subito un'ulteriore limata .

E poi lo Z5500 era un buon prodotto, nero a parte non aspettarti che si siano stati miracoli sulla tecnologia Led
 
Per questo, se deve essere un led, ti suggerisco di attendere ancora..ad esempio comprando l'anno prossimo avresti più possibilità che si sia diffuso materiale 4K ( altri hard disk samsung o altro ) e sicuramente i prezzi avranno subito un'ulteriore limata .

E poi lo Z5500 era un buon prodotto, nero a parte non aspettarti che si siano stati mira..........[CUT]

Lo dico a me stesso da tempo, ma ti dirò anche che continuare a guardare un 40" da quasi 3,5 mt sarà veramente durissima.
Come capirai non sto cercando la qualità assoluta, ma semplicemente di aumentare la visibilità.
A causa della vicinanza e della posizione del deflettore delle bocchette dell'aria calda del camino non so se potrò spingermi al 55 come sarebbe opportuno, ma al 50 si.
Quando ho saputo del finanziamento a tasso zero si è riattivato lo scimmione da passeggio che mi riposava sulla spalla ;)
 
Top