• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[POPCORN HOUR A-410] Discussione ufficiale

Info riguardo l'alimentazione.....ho comprato sulla baia un alimentatore lineare stabilizzato philips 12-13.5V, perfettamente silenzioso, l'ho tarato internamente a 12.5V e già che c'ero ho parallelato al cap elettrolitico d'uscita da 470uf un icel mkp da 22uf, la differenza audio-video (soprattutto audio) è ABISSALE! Modifica consigliata (ho speso 40 neuri per l'alimentatore, il cap lo avevo nel cassetto)......
 
Ultima modifica:
Info riguardo l'alimentazione.....ho comprato sulla baia un alimentatore lineare stabilizzato philips, perfettamente silenzioso, l'ho tarato internamente a 12.5V e già che c'ero ho parallelato al cap elettrolitico d'uscita da 470uf un icel mkp da 22uf, la differenza audio-video (soprattutto audio) è ABISSALE! Modifica consigliata (ho speso 40 neuri..........[CUT]

Abissale anche sulla parte video ?
potresti postare qualcosa affiancato ?
 
La parte analogica ne risente in maniera maggiore, ma anche la parte digitale ne beneficia, difatti ho notato un miglioramento (minore della parte audio ma cmq percepibile) della parte video, ovviamente una alimentazione più pulita porta benefici ovunque!
 
Ultima modifica:
Il consiglio lo hai dato,mi permetto di dartene uno anch'io di consiglio,modifica il post e togli quel link diretto a e-Bay,non perche siamo oltremodo in una discussione Ufficiale,ma perche non si puo'! è vietato dal regolamennto fornire Link diretti alla baia...:D
 
ragazzi,

vi chiedo qualche dritta... predere questo mediaplayer porterebbe dei benefici dal punto di vista audio o di qualità di visione o di gestione nel mio sistema home -cinema in firma??

Utilizzo Skyhd - Xbox One - Film bluray e film compressi tramite pc portatile collegato....

Immagino dovrei collegare tv a mediaplayer e audio dal media player ad ampli....

Quali sono i grossi vantaggi che porta questo componente per gli utilizzi e i componenti che possiedo??

Sono ignorante in merito lo ammetto....

Grazie
 
Ho bisogno di aiuto, sono stato sopraffatto dal pop:cry:

Grazie ad un firmware di terze parti (gargoyle) il mio modem ora riesce a unire la rete wi-fi del cellulare con la rete ethernet così che vede internet dal cellulare.

quindi sono riuscito a travasare l'hd, che ha formattato in ext-3 e si è installato NMJ scaricandosi i file dal internet. e fin qua tutto bene.

le problematiche iniziano quando tento di accedere all'hd del pop da esterno sia ethernet che via USB.

1) USB - SLAVE ha installato apparentemente i drive, ma in gestione risorse non lo vede (windows) Il mac è un po' più esaustivo e dice che la periferica USB collegata ha un file system non supportato (linux)

2) quando tento di creare delle condivisioni di rete (sia samba che nsf) dell'intero disco o di una cartella es. video, non c'è verso di entrarci, vedo il pop nella rete (chimato pop 410) ma all'atto della connessione o di sfogliarne il contenuto chiede password e utente. Sia se specifico pwd nel pop o se lascio i campi bianchi non c'è verso di entrarci.

Dal pop vedo gli altri dispositivi e riesco ad andarmi a prendere il contenuto, ma vorrei poterci accedere direttamente da pc via ethernet o direttamente collegato via usb per copiarci i contenuti.

Che cavolo sbaglio?

dovevo formattare il disco in NTFS così da poterlo vedere da win?

è tutto il giorno che smanetto senza successo...

Ilario
 
1) devi installare sul Mac programma per leggere e scrivere su ext3 . Fai una ricerca su google
Oppure installare Ubuntu su chiavetta , oppure su macchina virtuale sul Mac .
2) utente -nmt , pass-1234
Oppure premi mela+k , poi scrivi smb://nmt:1234@numero ip pop
 
600 possono bastare :D

È un difetto di tutti noi , anche se su questo thread non sono tantissime le pagine da leggere . Su quello del 400 trovi tutte le soluzioni possibili, ma ci vuole un mese a leggere tutto .
 
Ciao, rieccomi dopo un po di tempo.

Dopo varie indecisioni oggi mi sono installato un NAS Synology modello DS412SE con un Hdisk WD Red da 4 TB da poter condividere con il mio POP A-410 via streaming.
Ora, premesso che credo di non avere una LAN Gigabit (il mio router è un Netgear DGN2200V3), ho provato a copiare tutti i file video presenti sull'hard disk del POP all'hard disk del NAS tramite MAC e ho provato sia via FTP che da cartella a cartella nella condivisione network del MAC.
Il problema è che per ogni video da 2-3GB ci vogliono almeno 15-20 minuti. Non c'è un modo più veloce? tipo collegarli direttamente via USB o altro per esempio farlo direttamente da POP al NAS senza passare da MAC? Altrimenti mi ci vuole troppo tempo...

Grazie per i consigli.
 
Ultima modifica:
Ciao, rieccomi dopo un po di tempo.

Dopo varie indecisioni oggi mi sono installato un NAS Synology modello DS412SE con un Hdisk WD Red da 4 TB da poter condividere con il mio POP A-410 via streaming.
Ora, premesso che credo di non avere una LAN Gigabit (il mio router è un Netgear DGN2200V3), ho provato a copiare tutti i file video presenti sull'ha..........[CUT]
collega il pop al nas via usb slave
 
sul mio qnap , quando ho collegato il pch al nas via usb slave , alla porta 3.0 . Sono uscite 5 cartelle nella directory principale del nas , tipo Disk1,Disk2 ecc , la cartella video si trovava su Disk5 se non sbaglio . Copia il contenuto e incolla nella cartella del NAS che desideri . Io ho nas qnap , ma dovrebbe essere uguale
Fai tutto tramite il nas , non dal pch
fai una prova
 
Ultima modifica:
sul mio qnap , quando ho collegato il pch al nas via usb slave , alla porta 3.0 . Sono uscite 5 cartelle nella directory principale del nas , tipo Disk1,Disk2 ecc , la cartella video si trovava su Disk5 se non sbaglio . Copia il contenuto e incolla nella cartella del NAS che desideri . Io ho nas qnap , ma dovrebbe essere uguale

fai una prova

ok grazie provo! la porta è usb 2.0 purtroppo ma spero che mi basti
 
sul mio qnap , quando ho collegato il pch al nas via usb slave , alla porta 3.0 . Sono uscite 5 cartelle nella directory principale del nas , tipo Disk1,Disk2 ecc , la cartella video si trovava su Disk5 se non sbaglio . Copia il contenuto e incolla nella cartella del NAS che desideri . Io ho nas qnap , ma dovrebbe essere uguale
Fai tutto tramite i..........[CUT]

ho provato ma sull'interfaccia web del mio Synology DS214SE non trovo la periferica usb (il POP).
Non è che per caso sul POP va abilitato qualcosa?

UPDATE: ho provato a collegare il POP via USB anche al MAC ma nemmeno il mac lo vede. Ho notato anche che quando metto il cavo usb si chiudono automaticamente le app NMT e via lan il POP non è più accessibile.
 
Ultima modifica:
Top