Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
QUindi, in parte, il limite di non poter usare TUTTI I CANALI contemporaneamente c'è anche in questo caso...
Inoltre, a meno di non avere giganteschi salottoni larghi così...posso pensare che 6 canali posteriori siano se non superflui quantomeno ridondanti
E' la stessa cosa che ha pensato Yamaha, visto che non te li fa usare tutti insieme. Basta fare qualche prova con diverse configurazioni e poi tieni quella che ti aggrada di più (mica devi per forza comprare 6 diffusori posteriori).
-
Letta la rece b del 3010 su AF, ne esce veramente bene.
Mi incuriosisce sopratutto i giudizi sull'ascolto in 2 ch...
Io sono molto interessato al yamaha, ma al modello 1010... chissà se avrà le stesse doti che sembra avere il fratellone
-
Sicuramente NO! :asd: (sennò non costava la metà...:Perfido: )
walk on
sasadf
-
@Tripla-P
Beh, nella pagina precedente (post 192) petshop elenca le differenze che ci sono già dal modello subito sottostante (RX-A2010) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Sicuramente NO! :asd: (sennò non costava la metà...:Perfido: )
Si beh quello è ovvio.
Intendevo se anche nel modello 1010 c'era questa caratteristica che abbinava alla eccellente resa ht anche una buona resa 2 ch.
Naturalmente fatte le dovute proporzioni.
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Beh, nella pagina precedente (post 192) petshop elenca le differenze che ci sono già dal modello subito sottostante (RX-A2010) :)
Letto, devo aspettare le differenze tra 2010 a 1010 ;-)
Scherzi a parte, entro natale dovrò cambiare sinto e me lo andrò ad ascoltare... son solo molto curioso
-
what hifi da il massimo dei voti anche al fratellino 1010
http://www.whathifi.com/review/yamaha-rx-a1010
-
@Luca ciao luca sono Ferdi...:p questa si che e' una buona notizia, confortante, nella mia scelta finale....;)
-
Penso che anche io opterò per il 1010... avrà sicuramente un po' meno "muscoli" rispetto al fratellone, ma tanto gli accoppierò comunque dei finali (sicuramente per le due frontali, per gli altri canali vedremo).
Mi è piaciuta la "rece" di What Hi-fi (virgolette obbligatorie, visto che non sono sicuramente recensioni esaustive... :( ) soprattutto quando lo descrive così (tradotto da google translate... :O ):
(citazione tradotta):
Il campo di surround è assolutamente enorme - gli altoparlanti acusticamente scompaiono e il suono si estende dal proprio accanto alla posizione di ascolto ben oltre i limiti fisici della stanza sei dentro
Mentre singoli effetti potrebbero non essere così precisi nella loro posizione nella stanza, scorrono attorno ad esso con continuità, e l'effetto complessivo è ipnotico.
(fine citazione tradotta)
Natale = A1010 :D (anche perchè devo mandare in pensione il vecchio Onkyo 803 !)
-
anche la mia scelta , e' fra >> il 1067 / 1010 , ma se le considerazioni continuano cosi, la mia scelta , va a decadere sul 1010.... anche per consiglio dato, dall esperto del Marchio (@PetShopBoy) dove mi consiglia giustamente un ascolta di persona, che non guasta mai...
e rigiro il consiglio pure a voi... giusto per capire personalmente, le "reali" qualita' sonore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Grazie!!
-
Ragazzi ne approfitto per togliermi un dubbio anche se praticamente sò già la risposta in senso positivo.
Ieri il mio negoziante di ficucia mi ha dato la conferma definitiva dell'ordine dello yamaha 3010 che dovrebbe arrivare la prossima settimana.
Adesso visto che nel frattempo uso un vecchio yamama dsp ax2(dopo avere venduto il mio denon avr4810)ed è da molto che non faccio esperimenti in attesa nel nuovo fratellone ho deciso di aggiungere altre due casse per gli effetti anteriori per creare un 9.1.
Il mio piccolo dubbio nasce dal fatto che naturalmente per i tre diffusori anteriori(destro,sinistro,centrale)userò il classè ca3200 quindi non sfutterei i finali dello yamaha e perciò li avrei liberi.
Posso usarli per creare questo fatidico 11.1/2?o si possono solo girare e giostare i finali per i surround?
I credo che non ci siano problemi potendoli girare a mio piacimento però siccome ancora non conosco bene l'ampli ho qualche dubbio.
Se già ci fosse nei post precedenti la risposta mi scuso per non averla individuata prima pur avendo letto praticamente tutte le pagine
-
si, credo proprio di si.
Cerca di non lesinare troppo sui diffusori effetti anteriori.
Avendo detto ampli la funzione "Dialogue lift", gli anzidetti trasduttori avranno una rilevante funzione di innalzamento del dialogo al centro dello schermo: l'ideale sarebbe dunque cercare dei diffusori quanto più simili al trittico frontale.
p.s.: per favore(:rolleyes: ), l'"O" disgiuntivo è NATURALMENTE senza "H" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da hoppio24
Posso usarli per creare questo fatidico 11.1/2?Ho si possono solo girare e giostare i finali per i surround?
certo che puoi. il prodotto in questione è dotato di ben 11.2 pre out proprio per la massima flessibilità di assegnazione delle amplificazioni. per assurdo potresti collegargli 11 finali monofonici :eek: :eek: :eek: e dal menu impostazioni, tramite una semplice schermata video, puoi assegnare ai vari diffusori i vari ampli esterni che colleghi di volta in volta.
ovviamente non esistendo materiale originale codificato a 11.2 canali, per dar fiato a tutti i diffusori, dovrai darci dentro coi DSP. ma la potenza di calcolo del 3010 grazie ai 4 processori DSP è tale, che ti permetterà di fare tutto ciò che vuoi in massima scioltezza e con la massima qualità, difatti proprio grazie alla grande potenza di calcolo dei quattro processori DSP che sono necessari al CINEMA DSP HD3, puoi applicare tali effetti all'audio ad alta risoluzione senza downscalare a 48Khz il campionamento
-
Molto bene allora potrò giocare a mio piacimento facendo vari esperimenti.
Non vedo l'ora di smanettarci.
Detto questo, l'unica cosa strana di questo ampli meraviglioso è la mancanza di connettori placcati oro.
Solitamente su questa fascia di prezzo e tipo di prodotti sono sempre realizzati cosi.
A me personalmente non frega nulla,ne oserei mai dire che sono in grado di sentire la differenza(sempre che ve ne sia)però è strano.
Qualcuno sà se è stata proprio una scelta da parte di yamaha??
Come sempre grazie:D :D
-
Probabilmebte hanno pensato che chi compra un ampli di questo livello (e relativo impianto) non lo installerà nel mezzo di un giungla amazzonica o su una piattaforma petrolifera o, magari, in qualche ambiente in cui si trattano prodotti chimici corrosivi (escludo a priori utilizzi aerospaziali per via del peso e ingombro).
Uniche situazioni in cui, da sempre, si usano contatti placcati in oro (vero) non quelli colorati in giallo :D, per evitare fenomeni di corrosione dovuti all'ambiente ostile, esistono comunque altri materiali che resistono perfettamente alle gravose condizioni climatiche che ci sono nei nostri appartamenti.
Ciao