Visualizzazione Stampabile
-
Glad il fatto è che molti ci capiscono poco...i setting sono per queste persone. Non tutti sono capaci/vogliosi di regolare una tv odierna con tutti i parametri nuovi del caso.
I miei post in prima pagina sono come base. Poi da li ognuno li settà a modo suo.
Discorso giustissimo sul bilanciamento del bianco, anche se sul mio quello di flatpanels è veramente stupendo.
I setting vanno anche a gusto, io ho trovato una via di mezzo tra plasma like e razor ma molti magari preferiscono il Reality creation spento.
Usate cmq i miei setting solo come punto di partenza e poi modificate a vostro piacere. A qualcuno sono andati bene così come sono ma ad altri si potrebbero vedere differenti.
-
Sì, lo so.. infatti ho elencato le categorie di persone (detto così pare brutto...) alle quali va bene impostare dei setting "generici".
Quello che però mi sento di risottolineare è che "il gusto" per carità nessuno lo discute, la fedeltà però è un'altra cosa.
Per apprezzare ciò che il regista ha voluto trasferire su pellicola nel modo più fedele possibile, per esempio il bianco DOVRA' avere una temperatura colore di 6500K. Punto. Non esiste un "eh, ma io preferisco vedere il bianco così col neutro" e magari quel bianco è a 7000K e tendente all'azzurrato!! Nel senso, buon per lui, ovviamente ognuno col proprio tv ci fa quel che vuole, pure guardarlo capovolto però è davvero un peccato non saper apprezzare la fedeltà del materiale, regolando la tv al fine di avvicinarsi il più possibile alla visione "as intended".
Ovviamente mi permetto di insistere su questi punti non per supponenza, vanto o chissà cos'altro ma per puro spirito di aiuto nei confronti di qualcuno che magari finora non aveva dato peso alla cosa, e che magari venendone a conoscenza, si può porre nella condizione di riuscire ad usufruire ancor meglio del "nuovo giocattolo" ed apprezzarne le caratteristiche. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Dunque, chiariamo: ogni pannello, anche se appartenente ad uno stesso modello, è differente da tutti gli altri.
Detto molto schiettamente, i settings "degli altri" possono anche non servire ad una cippa, soprattutto quando sia parla di colore, tinta, gamma e bilanciamento bianco. Più spesso contrasto, luminosità e backlight sono s..........[CUT]
Ma che senso ha fare un tv che si vede bene solo in certe condizioni?
Perchè con il mio tubo catodico si vede tutto uguale (discreto ma uguale) e su una tv top di gamma che costa un botto no?
Non è che le case produttrici hanno un po' sbagliato con ste tv hd? Una tecnologia che va bene a volte mi sembra un po' una stupidata...
-
-
Ribo mi sà che non hai capito quello che ha scritto Gladiator :D
La tv si vede benissimo in tutte le condizioni! Dicevamo solo che i settings miei potrebbero non risultare identici per tutte le tv! Ma arrivare tutte allo stesso risultato :D Nel senso la tv taratevela da sola! Quello voleva dire :D
-
Secondo me intendeva dire che sul crt bastava agire solo su contrasto e luminosita e si vedeva comunque discretamente bene mentre sugli attuali hdtv molte volte devi agire sulla miriade di regolazioni e filtri per ottenere un'immagine che out of the box o di default spesso non è il massimo.
Oltretutto per uno poco esperto è piuttosto complicato se non quasi impossibile.
-
Eh lo so ma la colpa è tutta dei segnali SD! Se ancora trasmettano materiale ad una risoluzione penosa non è colpa delle tv.
Ormai quasi tutte le tv hd anche out of box in HD si vedono bene...Certo per avere il massimo vanno tarate a dovere.
La tecnologia avanza ed è normale perderci più tempo a smanettare.
Personalmente io mi diverto un mondo a farlo....provando sempre nuove soluzioni e cercando di capire fino a dove può spingersi la propria tv. Per me è una goduria con tutte queste impostazioni :D
-
Finalmente ieri ho preso la macchina, ho fatto 90 Km ed ho visto per la prima volta dal vivo questo benedetto televisore in due grandi negozi.
Al primo impatto tutti i miei dubbi estetici sono caduti, mi piace come design e mi piace la base-audio. La cornice è anche più stretta rispetto a quella dell'anno scorso.
Per quanto riguarda l'immagine, i tv visti nei due negozi erano differenti, chissà come diavolo erano impostati.
Nel primo negozio trasmettevano un film in BD in contemporanea su molti schermi, il risultato era davvero molto buono (46"), meglio degli altri top-tv di altre marche. In quel momento non avevo dubbi, avrei puntato sul 46HX855.
Nel secondo negozio invece c'era un 40" con una altrettanto buona resa, un 46 in 3D e un 55 in 2D con il film "I Pirati dei Caraibi 4". Quest'ultimo aveva una resa diversa rispetto al primo negozio, l'immagine presentava i colori troppo sgargianti, dettagli non convincenti e nei movimenti i bordi delle figure vibravano e presentavano micro-scie. Non c'è stato modo di avere il telecomando in mano, ma immagino fosse un problema di calibrazione sbagliata da quanto era evidente, o magari una fonte mediocre.
Il 3D invece non mi dice niente, ne del Sony ne dell'LG. Probabilmente anche li c'erano problemi di calibrazione che evidenziavano problemi di sdoppiamento dei bordi e poca profondità (per entrambi i tv). Nel Sony 46" c'era il film "Le Cronache di Narnia" in 3D, nell'LG 47860V una demo 3D con degli atleti che saltano, baseball etc...ma in generale il 3D mi lascia indifferente, non è per quello che comprerò il tv. Ho chiesto al commesso se si poteva mettere il film sul Sony anche in 2D, mi ha detto che è girato in 3D e che su quel BD non si può...io per ora non ho lettori BD dunque ditemi se mi ha detto una balla o no.
Speravo di trovare il Philips 8000 ma non c'era, comunque sono interessato al DVB-T2 del Sony perché a casa non cambiamo il tv spesso dunque deve durare negli anni, ho letto che la rai presto inizierà le trasmissioni sperimentali di Rai 1, 2, 3 in HD su T2.
Per l'acquisto non ho fretta, aspetto una promozione (olimpiadi ?) per risparmiare qualcosina visto che lo voglio comprare in un negozio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rickiconte
Secondo me intendeva dire che sul crt bastava agire solo su contrasto e luminosita e si vedeva comunque discretamente bene mentre sugli attuali hdtv molte volte devi agire sulla miriade di regolazioni e filtri per ottenere un'immagine che out of the box o di default spesso non è il massimo.
Oltretutto per uno poco esperto è piuttosto compli..........[CUT]
Esatto! Poi non riesco proprio a capire perché ci sia bisogno di processori e schede video...
-
Tizio probabilmente il secondo HX855 che hai visto era switchato il film su più tv. In questo modo si creano artefatti perchè il segnale switchato è uno schifo. Magari poi avranno messo una Scena Sport con il film perchè gli serviva una modalità sparata per il centro commerciale. La modalità sport di norma è quella più luminosa ed è quella che mettono nei centri commerciali, in quanto ha la Retro impostata al MAX, e oltretutto ha i filtri del rumore tutti accessi, quindi può verificarsi un pochino di blur. Mentre il primo HX855 che hai visto un commesso avrà avuto il buon gusto di mettere Scena Cinama ;)
-
Pensavo fosse chiaro ciò che ho scritto, mi accorgo evidentemente che non lo era.
La distinzione fra CRT e LCD non c'entra nulla. Pensate che al tempo dei CRT le tv non andassero "calibrate"? Vi sbagliate. Era esattamente la stessa cosa anche se la quantità di parametri da regolare era minore, molti parametri odierni non esistevano e ne esistevano di altri.
Pensate che guidare una Formula 1 di trent'anni fa sia l'equivalente di guidarne una moderna? Che solo sul volante ha 40 pulsanti! Stessa cosa con gli hdtv....
Quello che invece volevo farvi capire è che un tv, sia esso CRT, plasma o led, ha un solo modo per rappresentare al (suo) meglio una pellicola, e per risultare il più fedele possibile. Ossia se con un pattern di test il vostro pannello richiede di regolare la "luminosità" (brightness) a 51 per discernere il primo livello di nero 17 dopo il reference 16, l'unica impostazione possibile sarà 51 (è un esempio). Punto. E nè 50 o 52 saranno idonei.
Per ottenere un target di luminosità di 120cd/m2 (candele al metro quadrato) dovrete impostare il backlight (unitamente poi a contrasto o altri parametri che incidono sulla luminosità, vedi impostazioni del moto con backlight scanning) a 2 e solo a 2, non andrà bene nè 1 nè 3.
E, cosa importante, i valori adatti ad un pannello non è detto che lo siano per un altro pannello, soprattutto alcuni di essi.
Capite cosa intendo? Quando una tv è calibrata (e questo vale per tutte le tecnologie) esiste vitrualmente una sola combinazione dei parametri che avvicinerà quello specifico pannello il più possibile al "target" di visione, ovvero l'essere fedele al materiale da riprodurre.
E per raggiungere questo obbiettivo sarà necessario non solo calibrare ottimamente la tv, ma anche porre attenzione ai settaggi dell'intera catena video (sorgente --> (elaborazione segnale) --> display), che coinvolge player ed eventuale processore video.
Ora è più chiaro? :p
-
.........allora, ho fatto un test: sono andato da decoder SKY canale 997, compare un "cinescopio". Il mio è ovale (schiacciato ai lati) naturalmente in modalità 4:3. Il mio vecchio philips 22" è veramente tondo. Ho chiamato l'assistenza, negozio che tra l'altro me lo ha venduto, e anche a loro tutti quelli esposti, naturalmente tutti rigorosamente Sony tutti ovali, io non essendo li come testimone non ho potuto certificare la loro testimonianza. Dicono che sia una deformazione del cinescopio che viene trasmesso in 16:9 (ovale schiacciato) e quindi ridotto in 4:3 viene deformato. Bho. MAURO ne sai qualcosa?
-
Se il pattern di test di quel canale è in formato 16:9 e la trasmissione è in 4:3 è normale che tu lo veda schiacciato lateralmente se non commuti manualmente l'aspect-ratio del tv. ;)
-
Qualcuno di voi possessori ha per caso un NAS nella sua rete domestica ?
Io ho un Synology in cui ci sono foto e filmati (ferie, feste, bimba..)
L'XBOX360 lo vede senza problemi, questo TV fa' altrettanto ?
-
Anch'io ho un Synology (DS407) e direi che funziona perfettamente; devi solo attivare l'apposita funzione dall'interfaccia di configurazione del nas; se non ricordo male questa funzione crea in automatico le cartelle che la tv poi riconoscerà come repository delle tre tipologie di contenuto (video, musica e immagini); alla fine non ti resta che sfogliarle dalla tv; non credo però che funzionino le estensioni non supportate (es mkv); non ho ancora provato anche perchè non ricordo se li ho nella mia collezione, al momento ancora abbastanza scarna.