Il Sony 955 non era un granché sui neri e l'angolo di visione era molto limitato.
Ti posso garantire che i bianchi sull oled 910 vanno bene.
Visualizzazione Stampabile
A quel presso ti consiglio il 920 dammi retta io dopo 5 mesi sto ancora sbavando anche da più di 3 metri.
Visti affiancati il 910 ed il 920 sono dichiaratamente di categoria diversa: molto probabilmente il 910 è uno dei migliori FHD mai costruiti (plasma Pana e Pioneer a parte), il 920 lo surclassa per qualità di immagine. Lo definirei "appagante" sotto tutti i punti di vista: naturale, definito, mai eccessivo. Scusate ma è un grande amore dopo anni di ricerca ed inc...ature di ogni tipo.
Io parlo per il mio: assolutamente nessun difetto evidente, il near black si gestisce senza problemi ed il vignetting non è mai fastidioso e poi, passando le ore, migliora costantemente. Bisogna accontentarsi dei segnali in SD, ma quando si guarda l'HD nativo è assolutamente fantastico. Persino mia moglie che non nota differenze tra i segnali è soddisfatta, e non è assolutamente poco.
Mi ha preceduto l'amico Simbad2015, confermo in pieno quello che ha detto e aggiungo che se hai la la possibilità di collegarlo al sat e sintonizzi quei pochi canali in 4K che si ricevono ti rendi conto effettivamente delle possibilità e capacità che ha questo gioiello.
Inoltre la scelta va fatta anche considerando se sei un tipo che cambia spesso la tv, nel mio caso non essendo tra questi non ho avuto dubbi.
Qualcuno ha novità circa l'HDR10 di Netflix?
Premetto che non sono un tecnico e che quindi mi riferisco unicamente alla visione di contenuti di ogni genere. Prima di acquistare il 920 ho avuto modo di paragonarlo al 910 perché conosco da anni un addetto estremamente preparato che mi ha permesso di verificarne le differenze. La cosa che salta subito all'occhio è il reticolo dei pixels e di conseguenza la maggiore luminosità del 920 che si traduce in migliore nitidezza e compattezza dell'immagine che io noto a qualsiasi distanza; invito chiunque abbia dei dubbi a fare una prova comparativa. Poi, come per tutte le cose, ci sarà qualcuno che mi smentirà. Chiaramente mi riferisco a contenuti in FHD per non falsare le basi di partenza. Per i segnali in definizione standard ci sono altri televisori anche HD ready che fanno il loro dovere, ma chi decide di acquistare un Oled cerca la migliore immagine possibile con i contenuti adeguati.
Secondo voi da distanza di 4 metri d visione le differenze tra i 2 tv sn visibili? Se fosse cosi propenderei sul 920 ma vorrei sicuro cosi da evitare di buttare soldi inutili ma se la differenza fosse visibile allora non penserei nemmeno un minuto acquistando il 920 già oggi, attendo risposte dai più esperti e soprattutto possessori, ricordo inoltre che io guardo in prevalenza mediaset canali sd e a volte ps4, se prendo il 920 faro abbonamento con fibra e netflix , attendo pareri
Onestamente io da 4 metri non noto differenze apprezzabili tra il 910 ed il 920, forse l'unica cosa che si nota è una maggiore luminosità del 920, ma di reticolo proprio non ne vedo a quella distanza, a dire la verità non lo vedo gia da oltre 2,5 mt. Forse sarò orbo io. Cmq onestamente trovo poco utile a 4 mt avere un tv 55" 4k, l'unica differenza che percepiresti è sui contenuti HDR poiché un maggiore contrasto lo noti anche se sei lontano dallo schermo, come risoluzione non noteresti differenze. Sta a te decidere se spendere 800 euro in più per questo.
Plasm-on, perdona la domanda, ma ti vedo molto ferrato sull'argomento e vorrei togliermi un dubbio:
l'HDR sul 920, in condizioni di visione diciamo simili, che vantaggi darebbe rispetto al 910? Mi ero quasi deciso per acquistare quest'ultimo, ma l'ultima offerta sul 920 mi sta facendo vacillare....
Grazie
Molti dicono che già da 2 metri non si percepiscono differenze tra il 910 ed il 920; 4 metri sono davvero tanti anche per il 65". I segnali in SD sono, come dire, appena accettabili e molto peggiori rispetto a qualsiasi HD ready ma già con un 720p o un 1080i le qualità si notano. Da quando ho acquistato il 920 guardo i canali generalisti attraverso Tvsat per Rai e Dtt HD per Mediaset ma sono d'accordo che il TV non è nato per quello. Sky si vede abbastanza bene (dipende dalla compressione utilizzata) ma il massimo si ottiene da bluray o da HTPC ben settato. Vedremo con i prossimi bluray 4K. I due canali in 4K da Hotbird lasciano a bocca aperta ma i contenuti sono sempre gli stessi. In tutti i modi il 920 è molto più aggiornato del 910 per il futuro: aspetto che Netflix attivi l'HDR 10 per sottoscrivere l'abbonamento.
Oltre una determinata distanza il 4K non serve perchè non si distinguerebbe da un Full HD, è un dato di fatto.
La risposta ai vostri dubbi è in questa famosissima immagine:
L'HDR (nel caso degli Oled che hanno nero infinito) aumenta il picco massimo di luminanza in un determinato punto dell'immagine, quindi essendo il nero costante e zero in un Oled, visto che il contrasto è un rapporto tra massima luminanza e minima luminanza, ne consegue che il contrasto in queste condizioni aumenta. In pratica se vedi un filmato HDR rispetto ad uno normale, noterai una maggiore illuminazione nelle parti luminose dell'immagine. Infatti HDR è un acronimo che in inglese significa High Dinamic Range.