Visualizzazione Stampabile
-
Hanno ridotto di qualche db il valore target di calibrazione per evitare che in alcune situazioni ARC facesse modifiche troppo importanti arrivando a peggiorare il suono, come hanno testimoniato utenti anche qui sul forum, l'approccio originale era diciamo "troppo aggressivo"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Hanno ridotto di qualche db il valore target di calibrazione per evitare che in alcune situazioni ARC facesse modifiche troppo importanti arrivando a peggiorare il suono, come hanno testimoniato utenti anche qui sul forum, l'approccio originale era diciamo "troppo aggressivo"
Ma Cristian dice il contrario?! Non capisco, ha affinato l'approccio o ha abbassato ancora di più la linea di target?!
-
No, e' la stessa cosa, non parlo della linea target di equalizzazione (quella di ARC) ma il valore target di calibrazione, ovvero i 105db del volume reference, in pratica ora il volume reference e' stato ridotto di qualche db quindi per ottenere lo stesso volume devi alzare di piu' e probabilmente il volume massimo si e' ridotto.
In questo modo l'ARC, che come scrivevo ha un approccio aggressivo, e richiede molta potenza ai finali, non porta a peggioramenti di suono (un EQ richiede margine di potenza e con la vecchia versione il margine, a volumi elevati, era troppo poco)
-
Ah ok capito, grazie, comunque si è affinato
-
Dimostrazione di serietà, brava Anthem !!
-
x dakhan
in che senso "un EQ richiede margine di potenza e con la vecchia versione il margine, a volumi elevati, era troppo poco"
Io ho ancora la veccha versione impostata sull'anthem, con questo nuovo arc oltre al volume reference o meno si sentono reali miglioramenti?
Lo chiedo perche io mi trovo benissimo con la mia attuale configurazione e prima di rifare la calibrazione volevo qualche testimonianza sulle differenze qualitative tra vecchio e nuovo arc.
-
Se leggi alcune pagine indietro vedi che Scoffield701 lamentava problemi di distorsione risolti con il "nuovo" ARC, non e' pero' automatico che tu abbia lo stesso problema perche' e' legato al volume di ascolto e alla curva di equalizzazione quindi ogni caso fa storia a se'.
Ora rispondo alla tua domanda: quando tu equalizzi un segnale lo rendi banalmente piu' lineare (tanto per capirci), per fare questo devi ridurre i cosiddetti "picchi" (ovvero le risonanze che portano ad un incremento di volume in alcune frequenze) e le cosiddette "valli" (ovvero le risonanze che portano ad un decremento di volume in alcune frequenze), il tutto spiegato in modo molto maccheronico.
Per ottenere questo risultato e' necessario richiedere maggiore potenza ai finali rispetto ad un segnale non equalizzato, sia se l'EQ lavora solo in sottrazione (ovvero cancella solo i picchi) in quanto serviranno alcuni aggiustamenti in positivo per mantenere la stessa pressione sonora percepita prima dell'EQ sia a maggior ragione se lavora anche in incremento, in quanto oltre al boost di prima dovrai incrementare ulteriormente la richiesta di potenza in determinate frequenze.
Ora se hai una stanza non troppo grande e con risposta buona di suo e ascolti a volumi adeguati probabilmente non avrai problemi nemmeno con ARC vecchio MA se la stanza e' grande, la risposta e' cosi' cosi' e ascolti a volumi elevati ti potresti trovare ad ascoltare a -10db ma per l'ampli e' come se ascoltassi 6-7db oltre e da qui i problemi.
Da quanto ho visto nei vari grafici postati e nelle prove a casa mia con i grafici di Nejiro le curve dell'ARC target sono ottime ma non sono a costo zero, anzi io onestamente se equalizzassi a mano sarei piu' conservativo.
Interessante poi sarebbe vedere le curve target effettive dopo equalizzazione misurate con un sistema di lettura perche' magari ARC ci prova ma Anthem non ce la fa e cosi' lo vedremmo chiaramente.
-
Io ho una stanza di 16 mq circa non trattata e non molto arredata, con un apertura di 2,40 metri lineari che da su altri 7 mq, e con questo arc come dicevo mi trovo molto bene pero' vorrei provare la nuova per vedere se mi corregge ulteriormente l'ambiente.
Anthem ha dichiarato ufficilmente qualcosa sul rilascio del nuovo arc?
-
Christian nel file che scarichi c'è il changelog dove scrivono tutte le modifiche apportate.
-
Ah ok grazie Enrico, tu non ti ricordi a grandi linee di cosa si trattava?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Ah ok grazie Enrico, tu non ti ricordi a grandi linee di cosa si trattava?
È scritto qui http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...39#post4304339
-
Avrei bisogno di aiuto per collegamenti . Spiego un poco . Ho inserito un proiettore sony hw 55 es nel mio impianto . Allora ho collegato tv e proiettore ai due ingressi hdmi out arc dell anthem . Scusate una premessa il proiettore distante diversi metri è collegato con il doppio cavo ethernet ad un apparecchio octava da cui esce un hdmi corta che va all Anthem . Poi ho collegato il lettore bluray panasonic alla hdmi in 1 di anthem e decoder Sky ad hdmi in 2 di anthem . Su HDMI OUTPUT CONFIGURATION di Anthem ho impostato su auto VIDEO OUTPUT , e su GENERAL CONFIGURATION ho impostato disabile il stand y HDMI BYPASS e HDMI OUT 2 per ecc control . Ora succede che se passo da Sky al lettore il proiettore non si attiva sia con tv spento che acceso . Quando vedo Sky poi rimangono accesi tutti e due insomma ho molta difficoltà a far partire il proiettore con il lettore br .
-
Scusatemi , ma non credo che il problema sia dell'ANTHEM , perché dopo varie modifiche di impostazioni e collegamenti ho verificato che il problema sono i dvd , che vengono letti con il TV , ma il proiettore non si accende se nel lettore girano DVD al posto dei BLURAY . Possibile ?
-
Teoricamente non è possibile, il proiettore dovrebbe accendersi a prescindere dal supporto audio video che usi
-
eppure ti assicuro che è così . Forse il problema è di trasmissione del segnale dal PANA al PROIETTORE ?