E si.....siamo sempre di più. Il bello di Anthem che nonostante sia uscito da 2 anni se la gioca con tutti e cosa non da poco si svalutano molto meno....
Visualizzazione Stampabile
E si.....siamo sempre di più. Il bello di Anthem che nonostante sia uscito da 2 anni se la gioca con tutti e cosa non da poco si svalutano molto meno....
Diciamo che anche il target e' differente, Denon, Onkyo e Yamaha, per citare i piu' attivi, sfornano ampli anche a cadenza inferiore ad un anno ma principalmente nella fascia entry level o media, dove la competizione e' elevata, i top di gamma e i pre vengono sostituiti piu' di rado anche i loro (il 5530 e' uscito ora dopo poco meno di 4 anni rispetto al 5509 e anche i due Marantz 7702 e 8802 sono usciti dopo un periodo simile dai predecessori)
Adesso vediamo se anche Anthem segue la moda del Dolby Atmos che in USA tira non poco (ed e' un mercato decisamente piu' importante del nostro)
Ciao Luca....
Per ora non ho letto nulla riguardo l'intenzione di Anthem di tirare fuori un sinto con il Dolby Atmos,sicuramente lo faranno ma magari tra due anni....
Approposito di Dolby Atmos sabato sono stato da Di Prinzio allo Yamaha day....la faccio breve,non mi ha entusiasmato....ma oltre a questo,11 casse in una stanza chi ha la possibilità di metterle?Oltre al costo poi...e per proseguire,quanti film in Dolby Atmos in italiano pensate ci saranno?Io rimango sempre dell'idea di un buon 5.1.....
Io ho gia' misurato le distanze per i buchi sul soffitto per le 4 casse da mettere ;)
Il problema e' che in Italia servira' a poco perche' dubito fortemente che ci saranno molti BD con la colonna sonora in Atmos (gia' ora in HD a 7.1 canali e' uno su 200) ma in inglese il discorso cambia e io ascolto (quando solo) solo in lingua originale.
Anche il 7.1 e' un vantaggio con le colonne sonore giuste, il fronte posteriore migliora, devi ovviamente avere tutto disposto come si deve.
COncordo con te che meglio un 5.1 buono che un Atmos mediocre ma un Atmos buono :sbav:
Il problema saranno i sinto, gia' fino alla classe media fanno fatica con 5 diffusori, figuriamoci con 9 o 11, in stanze medie devi andare di finale per forza...
A patto di non prendere diffusori meno performanti dei frontali (cosa molto facile vista la loro collocazione) per la parte anteriore,
Un conto e' riprodurre qualsiasi traccia con due torri da 16/20 e un conto dirottare parte del segnale su cassettine a soffitto pur parlando di tracce dedicate come Atmos e poi in 16mq viene un appiccicume , queste cose x me vanno fatte quando si ha prima di tutto lo spazio .
Scusa ma non ti seguo proprio, soprattutto se ti riferisci a me (visti i 16mq). Cosa significa meno performanti dei frontali? Cosa significa dirottare parte del segnale? Le casse aggiuntive Atmos riproducono il loro segnale, non parte del resto ed e' principalmente segnale "di ambienza", niente che richieda chissa' quale qualita' (allora anche i surround e i surround back richiederebbero diffusori di pregio, volendo), nel mio caso poi userei ovviamente due finali dedicati e casse da incasso adeguate (ho il controsoffitto).
Ovvio che sale piu' grandi sono preferibili ma non vedo grandi problemi a casa mia, vedremo.
Io vorrei davvero passarci ma tocca aspettare tempi migliori e usati non si trovano nemmeno a pregare =\
ragazzi anthem e' anthem c'e' poco da fare e da dire
Buona Pasqua a tutti:)
Gli appunti presi seguendo questa discussione mi hanno aiutato non poco, ragazzi grazie.
Ho inserito il 310 nel mio impianto e fatto la calibrazione arc, ieri mi sono goduto il risultato che mi ha fatto fare un bel salto di qualità in home theater, mi sono goduto un concerto live bluray come non mai senza affaticamento alzando a -12 dove già mi arriva fisicamente al corpo il suono.La potenza c'è,nel mio ambiente di 35mq in affiancamento al mio integrato che pilota i frontali per quello che mi riguarda ho scelto bene. Ora me lo godrò con qualche film cosi' un pò di rodaggio lo fà, a breve posterò i grafici delle correzioni cosi' se avete suggerimenti mi sarete ulteriormente d'aiuto, non sono molto esperto quindi sono pronto a correggere. Ciao ;)
Allegato 24350
Ho messoi front a 60 il centrale a 70 e lasciato 80 per i posteriori, il sub lo ha messo arc a 100
cosa ne pensate
Allegato 24351
Allegato 24352
Ho dovuto stringerle parecchio, spero riuscite a distinguerle.
Secondo voi il nuovo arc ha portato delle reali migliorie rispetto al precedente arc o ha solo abbassato i db?
In che senso abbassato i db?
Io ho solo installato il nuovo arc ma non ho ancora rifatto la calibrazione, chi l'ha fatta sostiene che sia diminuito un po il volume ( i db) nel senso che per avere la stassa pressione sonora che prima si aveva a -20 bisogna stare sui -16/-15.