Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Citazione:
ango ha scritto:
Una curiosità,
senti differenze marcate passando nell'ascolto dalla modalità pure audio attiva e non ?
Luctus, io ci ho smanettato tante volte.... ma anche quà non ho mai sentito differenze se non le già discusse e condivise pippe mentali.
con denon A1xv, è cambiato qualcosa?
Ilario.
Io sul Denon AVCA1-SE la differenza la sentivo eccome, venivano usati in modalita' stereo i DAC collegati in differenziale ( una semplificazione della tecnica usata da Accuphase ).
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Citazione:
Plexi47 ha scritto:
......
Non intendevo andare OT ma esclusivamenyte ribadire che IMHO,
troppo spesso ci si fissa con le pagliuzze, dimenticando le travi.
In questo caso direi,senza curve e grafici,che la parte peggiore del Rotel 1066 non è quella di decodifica ma il "trattamento"
del segnale analogico,insomma la preamplificazione e regolazione
volume,naturalmente come in questo caso,paragonata ad un pre
valvolare.
Mauro
Mauro,
è proprio questo il punto, le misure ad oggi condotte sulle sorgenti non riescono a quantificarne la bontà.
Non riescono a pesarne i macrocomportamenti che hai sentito tu, locktus, o io.
servono solo per dire che un prodotto è elettronicamente progettato in modo sano, ( cosa ormai iperdiffusa ) nulla più.
Ilario.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Citazione:
ango ha scritto:
Una curiosità,
senti differenze marcate passando nell'ascolto dalla modalità pure audio attiva e non ?
Luctus, io ci ho smanettato tante volte.... ma anche quà non ho mai sentito differenze se non le già discusse e condivise pippe mentali.
con denon A1xv, è cambiato qualcosa?
Ilario.
Sinceramente non riesco a cogliere differenze udibili fra il PURE audio attivato e non. Mi chiedevo se queste differenze siano talmente minime da essere rilevate solo da una attenta misura elettronica (le famose "spurie" presenti in minima parte). Cmq, scrivero a DVHT, vediamo cosa (e se) mi rispondono.
Ciao,
Locutus2k
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Sinceramente non riesco a cogliere differenze udibili fra il PURE audio attivato e non. Mi chiedevo se queste differenze siano talmente minime da essere rilevate solo da una attenta misura elettronica (le famose "spurie" presenti in minima parte). Cmq, scrivero a DVHT, vediamo cosa (e se) mi rispondono.
Ciao,
Locutus2k
Se la cosa serve a qualcuno, nemmeno sul 2900 la differenza è udibile. penso che abbia ragione tu, serve a far belli i grafici....:D :D
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Citazione:
ango ha scritto:
Una curiosità,
senti differenze marcate passando nell'ascolto dalla modalità pure audio attiva e non ?
Luctus, io ci ho smanettato tante volte.... ma anche quà non ho mai sentito differenze se non le già discusse e condivise pippe mentali.
con denon A1xv, è cambiato qualcosa?
Ilario.
Scusate l'intromissione, ma nel caso del 3805 se si attiva la modalità pure direct il suono è abissalmente più aperto e dettagliato. se tanto mi da tanto.......
Francesco
PS in stereofonia non riesco iù a sentire senza la modalità pure direct inserita!
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Sinceramente non riesco a cogliere differenze udibili fra il PURE audio attivato e non. Mi chiedevo se queste differenze siano talmente minime da essere rilevate solo da una attenta misura elettronica (le famose "spurie" presenti in minima parte). Cmq, scrivero a DVHT, vediamo cosa (e se) mi rispondono.
Ciao,
Locutus2k
Vedi,
Tutto torna allora!
l'aumento del livello del tappeto erboso, che causano i circuiti video, non è determinante nel definire la qualità della riproduzione.
anche se DVHT avesse sffettuato le misure a circuiti video attivi, o spenti cambierebbe qualcosa alle prestazioni di tale lettore?
semplicemente no!
A quel poco che ho capito, le informazioni che trasudano dai rilievi strumentali, vanno ad evidenziare la bontà del progetto ( da un punto di vista puramente elettronico ) ma non riescono a quantificare il comportamento globale della sorgente.
Valori in qualsiasi caso talmente contenuti che sono mediamente di decine di volte inferiori a quelli di una buona amplificazione.
Ilario
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Citazione:
Mandrake ha scritto:
Scusate l'intromissione, ma nel caso del 3805 se si attiva la modalità pure direct il suono è abissalmente più aperto e dettagliato. se tanto mi da tanto.......
Francesco
PS in stereofonia non riesco iù a sentire senza la modalità pure direct inserita!
Credo che per gli amplificatori l'intervento del Pure Direct sia differente, o meglio contribuisca in maniera + marcata al miglioramento del suono. Questo, credo, proprio per la differente progettazione elettrica e logica di un integrato rispetto ad un lettore. Nel DVD-A1XV, come del resto anche nel DVD-A11, non riesco a cogliere differenze tangibili fra il Pure Direct inserito o no. Ricordo, però, un integrato Marantz , dove l'attivazione della modalita "direct" migliorava in maniera sensibile la qualità del suono.
Ciao,
Luigi ... Locutus2k