• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Secondo me la THX è un'opzione in più, uno sfizio da usare, se lo si ritiene opportuno, per visione di film e, in generale, di immagini senza elementi statici, però l'anno scorso la THX aveva un suo perché (livello del nero più basso e luminosità più alta). Quest'anno queste cose si possono ottenere, insieme con il driving avanzato e il massimo del..........[CUT]

Chiaro e sono d'accordo. :)

Pensa te che avevo frainteso, pensando ti riferissi all'utilizzo della THX in ambiti specifici, magari con film certificati THX...
 
Pare che dopo le Pro, la Custom sia una buona modalità da potere utilizzare. Ma quali sono sostanzialmente le differenze riscontrate tra Pro1, Pro2 e Custom?..........[CUT]
dalle review mi pare di ricordare che le differenze siano minime, anche se quasi tutti poi hanno calibrato in modalità Pro, che se non ricordo male dava un gamma ancor più lineare dell'altra. Però vado a memoria, non ne sono certissimo.
 
In effetti a leggere questo thread , a volte , si tende a far passare i nuovi pana come l'ultimo dei tv , uno che si affaccia per la prima volta si fa un'idea totalmente priva di fondamento , le ottime qualita' , parlo del VT60 perché possessore , di questa tv non vengono rimarcate
come dovrebbero.

Lo dice uno che ha criticato pesantemente pana c..........[CUT]


Battaglia persa in partenza, da come butta. :(

Però comincia tu, il VT60 ce l'hai già... io lo sto ancora aspettando, dacci qualche bella impressione, qualcosa che ti ha colpito, le differenze rispetto al tuo precedente tv, qualche foto.... su, un po' di fantasia... :D
 
Chiaro e sono d'accordo. :)

Pensa te che avevo frainteso, pensando ti riferissi all'utilizzo della THX in ambiti specifici, magari con film certificati THX...
direi di no, per quanto mi riguarda, se la modalità THX non arriva a riferimento da misure di laboratorio (l'anno scorso forse era un po' meglio di fabbrica), diventa un loghetto in più da mettere in bella mostra su targhette e volantini. Certo, con futuri aggiornamenti firmware potrebbero migliorare i preset di fabbrica, anche in passato mi pare sia accaduto, specie ai tempi di vt20 e vt30. Ma questo è tutto da vedere...
 
In effetti a leggere questo thread , a volte , si tende a far passare i nuovi pana come l'ultimo dei tv , uno che si affaccia per la prima volta si fa un'idea totalmente priva di fondamento , le ottime qualita' , parlo del VT60 perché possessore , di questa tv non vengono rimarcate
come dovrebbero.

Sarei in procinto ad acquistare un 55vt60, per i possessori, cosa vi ha entusiasmato di più
come prima esperienza visiva di questa serie?
 
..Non riesco a connettere il mio smartphone (htc one s) con il tv (p55vt60). Ho l'applicazione Viera Remote2, ma non mi trova nulla.
Il tv e il cell sono in rete con lo stesso wireless, non capisco....
C'è qualche procedura in particolare per connetterli??
2: Perche la funzione "viera link" non è disponibile??
 
Io ho il VT50 ma ho testato il VT60, la cosa secondo me che colpisce di piu è l'estrema naturalezza delle immagini, sembra di guardare una finestra non un tv.
 
confermo , ho avuto anche il VT50 per qualche mese ma sul VT60 e' come guardare da una finestra :D

Una curiosità... ehm :O, se per um momento decideste di guardare Boing o Italia 1 o la Sette (trasmissioni SD), i vetri di questa finestra ;-) inizierebbero a sembrare un po'.... smerigliati :eek: oppure se la cava comunque egregiamente (in rapporto al segnale in entrata)?

Grazie :-)
 
Ovviamente il VT60 su sorgenti HD da' il meglio di sé , ma anche sul segnale SD se la cava egregiamente , poi dipende molto dalla qualita' del segnale SD.

In generale su segnali SD direi molto buona , non noto particolari differenze rispetto al VT50 che ho avuto
 
Ultima modifica:
Secondo me la THX è un'opzione in più, uno sfizio da usare, se lo si ritiene opportuno, per visione di film e, in generale, di immagini senza elementi statici, però l'anno scorso la THX aveva un suo perché (livello del nero più basso e luminosità più alta). Quest'anno queste cose si possono ottenere, insieme con il driving avanzato e il massimo del..........[CUT]

Straquoto!
 
Ho un 50gt50. Ieri ho visto in un centro commerciale il nuovo vt60 affiancato al vecchio vt50. Mi spiace dirlo, ma, esteticamente, mi piace di più il vecchio vt50: a parte la base che nel vt60 ha un look forse più moderno, la cornice è più stretta nel vt50 così come la finitura cromata. Il tutto è più armonico. Le tv erano accese sullo stesso programma: non ho notato differenze sostanziali.
 
Ho un 50gt50. Ieri ho visto in un centro commerciale il nuovo vt60 affiancato al vecchio vt50. Mi spiace dirlo, ma, esteticamente, mi piace di più il vec.........[CUT]

Possibile che serva ripeterlo in continuazione?
Nelle discussioni ufficiali non si fanno confronti, né sul piano tecnico, né su quello estetico.
Per queste cose esiste la discussione Panasonic serie 60, dove potete esprimere tutte le vostre opinioni in libertà.

Al prossimo OT ci saranno sanzioni.
 
La mia domanda può sembrare davvero inconsueta ma per me è basilare. Il piedistallo del VT60 da 50' è più alto di 4 centimetri rispetto ai predecessori. Purtroppo, per questo motivo rischio di non poterlo acquistare, per cause puramente logistiche. Qualcuno di voi ha per caso notato (o saputo da terze parti) se l'attacco del piedistallo, al retro del tv, o allo snodo, ha una qualche compatibilità con altri piedistalli serie 60?
 
Si sa qualche cosa sulla disponibilità del taglio da 65", non ne ho trovato neanche uno disponibile online su i vari store.

Parlo della serie VT60.
 
Ultima modifica:
Con VT60 la cam x dtt pana SD con tessera tivusat funziona , la samsung cam hd non funziona , coma mai ?
Le cam non dovrebbero essere tutte uguali e cambia solo il marchio ?
 
Top