• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVICO - TViX HD M-6600

fa squadrettamenti anche a me .............non è che mi taglio le vene vorrà dire che starò più attento a quando scarico qualcosa che non sia a 40Mbps
 
mkv o m2ts?

Allora, vediamo di non fare confusione.
Kingaio dice che con il file .mkv della samsung il dvico6600 non lo visualizza bene. In effetti è vero se si scarica il file da questo link:
http://www.megaupload.com/?d=VJDQ52TU
il file è con l'estensione .mkv e si vede davvero male.
Ho chiesto a kingaio la differenza tra .mkv e .mkv a 40Mbps, la risposta è stata che quelli a 40 Mbps hanno l'estensione in .m2ts.
Sul sito della demo word a questo indirizzo:
http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php nel reparto Samsung c'è il file "The Beauty Of Nature" per scaricarlo bisogna cliccare su i nummeri che vanno da 1 a 6 sono 6 file da 100mega l'uno in .rar; una volta uniti si ha lo stesso file della samsung in formato .m2ts.
Questo file io lo visualizzo in modo ultraperfetto con una definizione sul mio televisore, che è un Samsung led, ineguagliabile. Quando scegliemmo il televisore in una nota GDO optammo per questo televisore proprio per questo filmato che continuava a girare in modo random e fummo colpiti per alcuni particolari che in questo filmato sono molto spinti (le gocce della rugiada su una foglia, una formica su un fiore e una stella marina stupenda).
Ora i casi sono 2:
- il file con estensione .mkv è stato elaborato in modo errato e quindi si vede da schifo.
- il file con estensione .m2ts non è a 40Mbps.
Agli esperti l'ardua sentenza.
Lara
 
Per chiudere visto che siamo un tantino OT:
Il file originale è M2TS quello preso direttamente dal BD della Samsung ed ha queste caratteristiche:
File Format -> BDAV
Play Time -> 2mn 2s
Total File Size -> 130 MiB
Total Stream BitRate -> 8 898 Kbps
Codec (Human Name) -> AVC
Codec Profile -> High@L4.1
Frame Width -> 1 920 pixels
Frame Height -> 1 080 pixels
Frame Rate -> 29.970 fps
Total Frames -> 3678
Scan Type -> Progressive
Colorimetry -> 4:2:0


Quello MKV è stato elaborato e portato a 40Mbps (anche se non serve a migliorarne la qualità)
File Format -> Matroska
Play Time -> 1mn 42s
Total File Size -> 484 MiB
Total Stream BitRate -> 39.7 Mbps
Encoded with -> mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07
Encoding Library -> libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Codec (Human Name) -> AVC
Codec (FourCC) -> V_MPEG4/ISO/AVC
Codec Profile -> High@L5.1
Frame Width -> 1 920 pixels
Frame Height -> 1 080 pixels
Frame Rate -> 29.970 fps
Total Frames -> 3062
Scan Type -> Progressive
Colorimetry -> 4:2:0


Mentre quello originale funziona benissimo su tutti i Player, quello convertito scubetta con il 6500 e viene visto in effetto rallenty senza audio da PHC200 e QNAP NMP1000.
Penso sia stato fatto per provare fino a che punto ci si potesse spingere con il BitRate ma essendo l' originale a 9Mbps non ha senso rielaborarlo a 40Mbps, forse per occupare più spazio.:eek:
 
HI-TECH ha detto:
Per chiudere visto che siamo un tantino OT:
Ciao Hi Tech, perché siamo ot?
Se qualcuno dice che l'apparecchio legge male un file mkv ed è pentito dell'acquisto mentre, dopo aver analizzato il file, risulta che il 6600 non ha nessun problema ma molto probabilmente è proprio il file che da problemi al nostro giocattolo e non solo a lui, non mi sembra che siamo usciti dal tema. Abbiamo fatto un lavoro eccellente, soprattutto il tuo, che chiude definitivamente il discorso.
Comunque dei problemi il 6600 ne ha e anche Dvico lo ammette.
I file .vob anche di piccole dimensioni vanno a scatti.
Ciao
Lara
 
Mi dispiace aver creato problemi e confusione sul file in questione. ma il mio piccolo disappunto o delusione era semplice per un fatto economico, pensando al il suo costo rispetto ad altri mediaplayer, ha alcuni difetti nella riproduzione di alcuni file e anche i continui cambi di firmware a breve distanza lo dimostrano. Forse e' il primo mediaplayer (a parte il dvd kiss 500) che posseggo, ma effettivamente mi sento come altri una cavia;

comunque penso che continuero' ad usarlo anche perche' sono sicuri che se lo dovessi cambiare non saprei certo cosa prendere e poi mi ritroverei a cambiare altri firmware :rolleyes: :rolleyes:
 
solo che mi legge 3 su 10 file MKV
Piccolo aggiornamento
Dopo una lunga nottata passata a smanettarci su ho trovato il problema... mi dava i problemi solo con i file in rete UPNp (forse dipende dal NAS) mentre con cartella condivisa FTP legge di tutto e di più:D :D :D e che qualità.... è fenomenale.
Solo ho ancora problemi col DDT. Mi trova tutti i canali solo che Rete 4 Canale 5 e Italia 1 vanno a scatti e salta il segnale (sono gli unici che mi interessano). Sui canali locali non da problemi, ho provato la stessa antenna sul digitale del TV e prende li tutti e ho anche aggiornato al 1.94. Secondo voi che può essere?
 
Collegamento da Mac via lan

@luca_n
Per potersi collegare con un MAC via LAN ad un TViX devi innanzitutto avere un HD montato nel 6600 altrimenti non si attivano i servizi di rete.
Poi devi andare a vedere le informazioni di rete sul TViX:

fekv43.png


Con questi parametri da MAC avrai due possibilità:

- Da Finder Menu Vai Scelta Connessione al Server...
Inserisci. SMB://indirizzodeltuotvix e invio.
Ti verrà chiesto User e Password (tvixhd1/tvixhd1) e il Volume ti comparirà sul Desktop.

- Con un programma di FTP (Tipo Cyberduck, Transmit, Fetch)
Inserire i parametri delle info di rete FTP ID/PW (quelli scritti in blu)
 
Saluti a tutti. Sono anche io felice possessore di questo giocattolo. Ho aggiornato alla ultima realese 1.94 e riscontro questi problemi:
you tube e tutti gli altri servizi ims non funge; l'ho collegato in wifi all' ap di casa, ma mi da sempre errore di congestione rete
collegato ad un ampli denon (avr2310) con cavo hdmi e coassiale non mi "caccia" l'audio aac ed mpeg (devo necessariamente collegare un cavo rca?); ho provato a settare l'uscita audio del 6600 in vari modi dal menu ma niente da fare.
Per il resto sono pienamente soddisfatto per la qualità costruttiva del giocattolo anche se è presente una vibrazione del disco (wd 1,5 tb 7200rpm) piuttosto fastidiosa (si riduce poggiando il dvico su un libro).
Ottima grafica e resa visiva. Eccellente il risultato ottenuto con tvixie per le icone, trame etc. anche se condivido quanto detto da un altro utente circa la possibilità di una visualizzazione a schermo personalizzabile per vederle un pò più grande.
Saluti e complimenti a LaraBari per la sua partecipazione attiva in questo forum.
 
madmax m3 ha detto:
... mi dava i problemi solo con i file in rete UPNp (forse dipende dal NAS) mentre con cartella condivisa FTP legge di tutto e di più

Io ho provato praticamente tutte le modalità di rete supportate dal 6600 e dal mio Nas (Qnap) e il protocollo che mi ha dato i migliori risultati in assoluto è NFS. riesce a trasferire senza alcuno scatto persino file ISO in HD da 30 GB.

madmax m3 ha detto:
Solo ho ancora problemi col DDT. ..

Purtroppo anch'io ho rilevato alcuni problemi con il DT-441. In effetti la qualità di questo dual decoder non è indubbiamente eccelsa. Ho migliorato di qualche Db il segnale inserendo un piccolo amplificatore (fino a 30 Db) al posto dello split antenna. In sostanza entro in questo Amplificatore di segnale con il cavo antenna ed esco con 2 cavi: 1 al TV ed 1 al TVIX. Più che per potenziare il segnale digitale - che non ha necessità di alcun potenziamento - ho ridotto il segnale analogico - che spesso è la causa di disturbi al digitale in quelle regioni, come la mia, in cui lo switch off non è ancora stato effettuato.
Non ho risolto al 100% il problema ma quantomeno non ho più i fastidiosi scatti che avevo prima.
 
kingaio ha detto:
il file in questione e' quello mkv da 40mbps. io lo vedo con squadrettamenti verdi non so voi

cari Kingaio, Larabari, luca_n: il file in questione squadretta perché è un H264 profile High@L5.1. Il bit rate elevato a 40mbps non centra niente.
Sulle specifiche del 6600 c'è indicato che è supportato il profilo sino a High@L4.1
E' così anche per il 6500.
Fortunatamente il profile @L5.1 è ancora poco utilizzato in quanto destinato alla codifica di risoluzioni altissime (4096×2048) ;)
 
And72 ha detto:
Fortunatamente il profile @L5.1 è ancora poco utilizzato in quanto destinato alla codifica di risoluzioni altissime (4096×2048) ;)
Ottimo, un'altro chiarimento utile. Scusa ma ci sono tv con risoluzioni così alte?
Lara
 
larabari ha detto:
ma ci sono tv con risoluzioni così alte?
Lara
Non ancora, ma il formato è già previsto.

P.S. come da tuo consiglio ho bombardato anch'io DVICO sulla questione del default language (il 6600 riproduce i mkv e i BD con la prima traccia audio disponibile che spesso è l'inglese, mentre sarebbe meglio la lingua locale, se presente).
Mi hanno risposto che stanno prendendo in considerazione la cosa.
In attesa è possibile, come work around, rimuxxare gli mkv mettendo l'italiano come prima traccia audio;)
 
And72 ha detto:
P.S. come da tuo consiglio ho bombardato anch'io DVICO sulla questione del default language
Ottimo, più siamo è maggiori sono le possibilità che lo facciano in fretta.
In attesa è possibile, come work around, rimuxxare gli mkv mettendo l'italiano come prima traccia audio;)
Preferisco aspettare il nuovo firmware ;)
Lara
 
Ciao a tutti .
Io vorrei decidermi sull'acquisto del popcorn c-200 ( ho già il 100 ) o questo 6600..
Ho letto più o meno tutto il tread ma non ho capito se con gli ultimi aggiornamenti è possibile o no scaricare torrent?
Se qualcuno che lo ha ni può aiutare grazie!!:)
 
FIRMWARE 1.9.3. con MOVIEGUIBUILDER

Ciao a tutti...c'e' qualcuno che ha importato i film con MOVIEGUIBUILDER creando tutte le cover dei film e se sa se il nuovo FW ha risolto il problema di visualizzazione delle stesse ? (visto che all'uscita del prodotto non lo gestiva) ?
Grazie
 
Top