Visualizzazione Stampabile
-
sarebbe stato il non plus ultra poter scegliere tra ridoppiaggio e audio originale. Tuttavia la soluzione attuale è ottima, le voci distorte dei microfoni anni 50 danno quell'inconfondibile gusto vintage al tutto cui non vorrei mai rinunciare.
Meglio la nostra soluzione di quella spagnola!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
.....Meglio la nostra soluzione di quella spagnola!!
Decisamente !! :O :cool: ;)
-
A me stranisce non poco il fatto di vedere un immagine che è praticamente quasi perfetta (anche per i canoni odierni) e sentire le voci "vintage".
Preferisco comunque così, che ridoppiato.
by
-
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di ricordare che negli anni 70 furono ridoppiati molti cartoni aniamti della Disney sostituendo le tracce di 10 e 20 anni prima... non è che è stato cosi' anche per la Bella Addormentata? Dopotutto credo che la maggior parte di noi (forse la totalità) non lo ha certo visto nel 1959 e quindi conosce solo il secondo doppiaggio
-
Io comunque a questo punto avrei preferito che avessero lasciato la traccia italiana cosi' come era in mono magari cercano di migliorarne la resa invece di usare questo orrendo mixaggio fatto con l'accetta.
Ad esempio, ci sono momenti di musica in cui si sente piuttosto bene finche' non entrano in gioco i dialoghi; a quel punto sul centrale insieme al parlato a citofono si aggiunge anche la musica (sempre a citofono) che si va ad aggiungere alla musica che esce dai frontali (e che i sente bene) con un risultato pessimo.
Poi quando smettono di parlare tutto torna normle, tanto che ci sono momenti in cui ci sono stacchi continui bene-citofono-bene-citofono davvero fastidiosi.
L'effetto che da' e' simile a quei divx pirata presi da dvd americani che all'inizio si sentono bene finche' ad un tratto non entra in campo il sonoro italiano preso da dentro un cinema.
-
scusate ma capita anche a voi che quando selezionate la traccia inglese (dts hd master 7.1) arriva una botta alle casse e poi entra la traccia???
la cosa mi fa un pò paura....
lettore e ampli sono i firma....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
, cmq l'originale va sempre lasciata,al limite, si può inserire un nuovo doppiaggio lasciando all'utente finale la scelta.:rolleyes:
Credo che in Italia questo capiti veramente di rado.:cry:
Ciao,
Gianluigi
-
ridoppiaggi Disney
Infatti sono pochissimi i classici Disney ridoppiati
CENERENTOLA e BAMBI nel 1967 ( i primi doppiaggi erano rispettivamente del 1950 e 1948)
BIANCANEVE E I SETTE NANI nel 1972 (il primo doppiaggio era del 1938)
PETER PAN nel 1987 (primo doppiaggio del 1953)
LILLI E IL VAGABONDO fu ridoppiato orribilmente nel 1997 ma il dvd ha riportato alla luce il fantastico doppiaggio originale del 1955
-
Grazie nunval ;)
Allora io li vidi a Cinema con il doppiaggio originale :D
Ma sinceramente, a memoria, non ricordo le differenze ... :cry:
-
la bella add......
Nello squalo di spielberg se non erro ci sono 2 tracce:una ridoppiata e l'altra originale,a voi la scelta.
-
Nunziato, non per essere impiccione... ma come fai a essere così esperto? Collezionista?
-
Visto ierisera con il commento di John Lasseter e amici.
Interessantissimo.
Questo blu ray e' semplicemente fantastico e la visione con esperti ti fa notare cose incredibili.
Anch'io son rimasto dalla qualita' del trailer di Trilli, sti furboni cosi' mi hanno invogliato a prendere un bray che non avrei mai messo nella wish list.
Che fondali ragazzi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da blueworld2000
quando selezionate la traccia inglese (dts hd master 7.1) arriva una botta alle casse e poi entra la traccia???
lettore e ampli sono i firma....
attento! è un bug noto del firmware di quell'ampli con traccia dts hd, provvedi subito ad aggiornarlo perchè puoi fare danni pesanti alle casse ;)
-
ho la 1.7, devo mettere la 1.8?
-
Occhio agli ot ragazzi.
Aggiungo che son rimasto della qualita' video pure del cortometraggio che accompagnava il film nel 1958.
Un documentario sul Colorado in musica, non interessante, anzi piuttosto noioso, ma si apprezzo come certi dettagli possano esser pescati anche da vecchissimi fotogrammi.