Cosa possiamo fare? Ci teniamo aggiornati. Come un forum dovrebbe fare.
Visualizzazione Stampabile
Cosa possiamo fare? Ci teniamo aggiornati. Come un forum dovrebbe fare.
''in pratica da Marzo tutte le attività didattiche sono facoltative, sia da parte degli insegnanti, che da parte degli alunni.''
Sta di fatto che i miei due figli, medie e elementari, fanno lezione almeno 6 ore/giorno, in totale perche' e' facoltativa, ma con segnalazione di debito di presenza, se non partecipi.
Il ragionamento sui costi e sul risparmio potrebbe anche essere vero, se non fosse che hanno ridotto il data rate anche tutti gli altri, compreso youtube, che non ha tutte le questioni finanziarie di Neflix di cui hai scritto e che l'hanno fatto su richiesta dell'Uione Europea, non di propria iniziativa.
Disney+ e' partita a data rate ridotto, non si capisce perche' avrebbe dovuto farlo. Avrebbe potuto approfittare dei server sicuramente sovradimensionati per l'utenza ancora agli inizi, della riduzione di bitrate della concorrenza, invece ha fatto lo stesso.
E youtube? Perche' ridurre il fusso? Non hanno problemi di soldi, non hanno concorrenti.
Ma anche Netflix, qual e' il senso di una scelta commerciale di ''risparmio il 25% di traffico dati per due mesi'', con Disney+ alle porte che mi fa concorrenza, per creare scontento tra i clienti, che magari se ne vanno e poi tra due mesi lo riporto come prima?
Per concludere, e' scritto un po' ovunque che stanno rialzando il bitrate dello streaming, a conferma del fatto che non era una scelta fatta per risparmiare il 25% del costo banda per due mesi.
Dai rilevamenti del BEREC, si vede che c'e' stato un aumento del traffico, ma non cosi' preoccupante.
E' anche ragionevole pensare che, vista la situazione, abbiano preferito ordinare di ridurre il bitrate PRIMA, piuttosto che trovarsi con le linee sature:
https://berec.europa.eu/eng/document...arch=1&serch=1
Qui un documento sull'aumento di traffico sulla rete:
https://www.computerweekly.com/news/...ssues-increase
Qui i dati sull'aumento di traffico di openvault:
http://openvault.com/covid-19-broadband-impact-tracker/
Youtube non ha ridotto il flusso, ha semplicemente impostato una risoluzione inferiore come "default", ma nulla vieta di impostare la risoluzione voluta con lo stesso bandwidth di prima. E lo fa a scopo di propaganda ovviamente: ci guadagnano in termini di immagine.
Riguardo i vari provider streaming, anche se per un periodo limitato sempre di risparmio si tratta. Dati i volumi, credimi, non si tratta di noccioline. E poi non credo che il numero esiguo di noi che si lamenta della qualità sia influente per il discorso dello scontento e della concorrenza.
Perché poi parliamo di 25% se da 15Mbps si è passati a 7?
Io intanto continuo a fare pressing per vedere che mi dicono gli operatori, oggi questo:
"appena avremo il permesso (in italia) dall'Eu torneremo ai normali "ritmi""
"alcuni stati, come la germania, sono già tornati alla normalità, per noi ancora nessuna notizia"
"dipende dalle infrastutture dei vari paesi. noi la connessione della germania, purtroppo, la vediamo solo con il binocolo"
la cosa sta prendendo una piega imbarazzante... da qualche giorno sul mio android tv sony si vedono decentemente solo i contenuti 4k hdr, quelli in HD 1080p hanno a volte un bitrate ridicolo di 1.20 mega... roba che si vedono meglio i divx che si compravano una volta in spiaggia... la cosa assurda è che se accedo a netflix dal mio tv in camera da letto, un samsung di 3 anni fa, gli stessi contenuti hanno un bitrate dai 4 ai 5 mega... non so se c'entri un tipo diverso di codec ed una compressione più efficente ma ad occhio la qualità è migliore su un tv più vecchio e di fascia bassa come quello che uso in camera... Vedere in sala un film o una serie tv con un bitrate di nemmeno 2 mega fa sinceramente passare la voglia...
breve aggiornamento, sono andato sulla chat di assistenza netflix per esporre le mie perplessità riguardo la situazione odierna e confermo quanto detto poco sopra da altri utenti, ripetono a pappagallo la barzelletta della rete italiana che fa schifo e mi hanno pure inviato il link per la disdetta... ho risposto che la rete che dicono faccia schifo è la stessa che 2 mesi fa garantiva un servizio dignitoso e che se il loro attaccamento al cliente è tale da indurlo a disdire sarò felice di accontentarli...
Negli altri Paesi ci sono aggiornamenti?
adesso guardo netflix dalla app del lettore bluray che rispetto a quella android tv a parità di contenuto e risoluzione viaggia con un bitrate maggiore a volte anche più del doppio... Ieri la serie tv " l'impero romano " su android tv andava a 1.2 mentre sul lettore andava a 4.2... e la differenza era evidente...e sta cosa succede per tutti i contenuti 1080p che ho provato... spero sia un bug della app android e che sistemino al più presto...
Tasto F4. Io lo simulo grazie al telecomando Harmony
Gli ho rotto le scatole anche io in chat, dopo aver visto un film a 1080 con ben 1,43 Mbps di bitrate...
Inguardabile...roba da vecchi dvix...